Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bruxelles

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252024
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

In Depuis 45, Connaissance, Bruxelles 1970.

critica d'arte

Pagina 112

La storia dell'arte

253053
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

. 35. Jacques-Louis David, La morte di Marat, 1793, Bruxelles, Musée Royaux des Beaux-Arts. Fig. 36. Bill Viola, fotogramma dal video Emergence, 2002

critica d'arte

Pagina 54

sistemare nella Maison du Peuple di Bruxelles, che proprio in quegli anni il grande architetto Victor Horta, protagonista dell’Art Nouveau, andava

critica d'arte

Pagina 68

Leggere un'opera d'arte

256292
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Hans Memling nel Martirio di San Sebastiano conservato nei Musei Reali di Bruxelles raffigura il martire legato ad un albero mentre degli arcieri

critica d'arte

Pagina 117

Reali di Bruxelles, che non ha l’aspetto di un dramma ma quello di una visione idilliaca (figura 86). Figura 86 - PIETER BRUEGHEL IL VECCHIO, La caduta

critica d'arte

Pagina 150

Musei Reali di Bruxelles usa questo tipo di rappresentazione, aggiungendo la figura di un puttino che reca una torcia, simbolo di passione amorosa

critica d'arte

Pagina 157

intermedio; azzurro, per suggerire il piano di fondo. Il Corteo nuziale, dipinto da Pieter B ni egei, conservato nel Musée Municipal di Bruxelles, riassume

critica d'arte

Pagina 28

DARET, Annunciazione, 1433-35, Musei Reali, Bruxelles. Figura 15 - LORENZO LOTTO, Annunciazione, 1528, Pinacoteca Civica, Recanati. Ella è seduta in terra

critica d'arte

Pagina 68

L'arte di guardare l'arte

257234
Daverio, Philippe 1 occorrenze

rivolta teatrale dell'Emani, è esiliato a Bruxelles. Nello stesso 1852 il più sofisticato dei poeti romantici, Théophile Gautier, inizia a pubblicare

critica d'arte

Pagina 53

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260460
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Padiglione belga una bella personale di Magritte, pittore surrealista che vive a Bruxelles dal 1930 e che può essere considerato, quanto ad elezione della sua

critica d'arte

Pagina 181

Scritti giovanili 1912-1922

264604
Longhi, Roberto 3 occorrenze

grandi al naturale, palmi 8 X 6»; opera ch'io penso identica a quella ch'è nella Galleria di Bruxelles.

critica d'arte

Pagina 412

nel Museo di Bruxelles; noi propendiamo per una identificazione delle due citazioni.

critica d'arte

Pagina 416

sono una prova evidente. La Deposizione delle Ore di Bruxelles (ms.11060) è copia libera da Simone (Anversa); e nelle Très Riches Heures di Chantilly, i

critica d'arte

Pagina 463

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266492
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nei quadri di un pittore di Olmütz, che abita a Bruxelles, il Koller, uno de’ più notevoli della mostra austriaca. Tratta soggetti tedeschi, il Dürer

critica d'arte

Pagina 349

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268013
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

d'arte assetato di classificazione. [Da "Quadrum," Revue Internationale d’Art Moderne, Bruxelles, maggio 1956, p. 46.]

critica d'arte

Pagina 199

Cobra: gruppo composto da pittori di Copenaghen (Co) Bruxelles (Br) e Amsterdam (A) riuniti nel 1949 in una mostra allo Stadelijk Museum di Amsterdam

critica d'arte

Pagina 223

’origine (Copenhagen, Bruxelles e Amsterdam) e per un certo periodo la loro opera procedette con intenti abbastanta omogenei e che possono essere

critica d'arte

Pagina 94