Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: brio

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254925
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

composizione, e brio di colore, la giostra di Lorenzo il Magnifico col Borromeo sulla piazza di Santa Croce, cavandone il soggetto dal poema del Pulci

critica d'arte

Pagina 52

L'arte di guardare l'arte

257311
Daverio, Philippe 1 occorrenze

nel replicarla con brio. Allora diventa il manierismo una pratica naturale e costante delle espressioni artistiche, pratica che si manifesta

critica d'arte

Pagina 80

Manuale Seicento-Settecento

259929
Argan, Giulio 1 occorrenze

con brio, talvolta con spirito fantastico inaugura così un genere capriccioso, decorativo, elegante; spirito curioso delle novità (tanto che, più tardi

critica d'arte

Pagina 187

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260608
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

inconsistenza della sua visione, lo legava alla nostra grande tradizione, a cominciare dal Magnasco, al Tiepolo, al Guardi: un brio, un ritmo, una

critica d'arte

Pagina 232

Saggi di critica d'arte

261920
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bambini che balbettano, ma almeno sono animosi, tentano grandi cose, hanno movimento, fuoco, brio. Ma il Francia, tanto men coraggioso di essi quant’è

critica d'arte

Pagina 10

raffaellisti non solo, ma tra le purgatissime delicatezze di Benvenuto Garofolo, tra la florida grandiosità di Girolamo da Carpi, tra il brio decorativo c

critica d'arte

Pagina 74

Scritti giovanili 1912-1922

262806
Longhi, Roberto 4 occorrenze

invece di preludere gl’interni di Velazquez, va verso quelli Olandesi o verso il brio di un Giuseppe Maria Crespi.

critica d'arte

Pagina 125

perpetrata per la prima volta nelle Logge romane, trasferita a Napoli nelle stampiglie del cav. Cesari, e che si continua nel finto brio di questi

critica d'arte

Pagina 202

Borch. Ma avviene che Orazio si trovi ad aspirare, in questi tempi, verso un brio, un crespo di forma che nello stesso momento volgono Saraceni 18 ed

critica d'arte

Pagina 227

capricciosa di settecento veneziano, che si lascia addietro di spirito e di levità con brio, tutto il settecento francese, Watteau e Fragonard compresi. E

critica d'arte

Pagina 461

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266212
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei ritratti molto notevoli per brio di fattura; ma ora, pieno il cervello delle sue scoperte, volando ne’ cieli dell’arte vecchia, si contenta di

critica d'arte

Pagina 108

minuziosamente che non negli arazzi del Duomo, ma con più brio, con migliore arte, con maggiore conoscenza dei caratteri dell’industria e della

critica d'arte

Pagina 244

la voglia del brio del sole, la Polonia, meschina, vanta un gran pittore tutto polacco, il Matejko. Il soggiorno parigino, le lodi francesi non lo

critica d'arte

Pagina 359

temperamenti e quasi delle parole. Questo è il solo quadro del Knaus, in cui il colore pigli brio per sè stesso, e la vita delle figure sia rallegrata dal

critica d'arte

Pagina 370

’acqua con troppo brio, dato il soggetto serio, nel rosso carmino, nel giallo verdastro trasparente, negli ori, nel fondo a tappezzeria celestina. Fra

critica d'arte

Pagina 399

Cerca

Modifica ricerca