Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bracci

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250980
Argan, Giulio 2 occorrenze

pittorico, un muro decorato». Per raggiungere l’autonomia plastica delle pareti era necessario: 1) disimpegnare i quattro bracci della croce dal sistema

critica d'arte

Pagina 244

A Stupinigi poi, nel casino di caccia, inventa una pianta a bracci diagonali incrociati, rotanti intorno al «luogo magnifico» del gran salone come

critica d'arte

Pagina 344

L'Europa delle capitali

257477
Argan, Giulio 1 occorrenze

, guardano all'avvenire e sono, essi stessi, l'avvenire della Chiesa. L’incrocio dei bracci e coperto dal cielo ideale, platonico, della cupola; ma al di

critica d'arte

Pagina 89

Manuale Seicento-Settecento

259888
Argan, Giulio 3 occorrenze

’altra direzione. Un sacello, in quel punto, avrebbe interrotto la continuità prospettica dei quattro bracci della croce, ingombrato lo spazio vuoto

critica d'arte

Pagina 165

, rappresentata simbolicamente attraverso i segni del martirio» (Fagiolo). Tra i vuoti prospettici dei quattro bracci si spingono innanzi le facce trasverse dei

critica d'arte

Pagina 165

quattro bracci terminanti ad abside. Lo spazio viene così ad essere determinato ai limiti, dal piano plastico continuo modellato dai fusti delle colonne

critica d'arte

Pagina 175

Scritti giovanili 1912-1922

264509
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Notiamo in genere un precipitato di michelangiolismo che induce l'autore ad attribuire a Michelangelo non solo il monumento a Cecco Bracci

critica d'arte

Pagina 399

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266471
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pende dall’uno dei bracci della croce, che passa sotto l’ascella destra dello schiavo; la testa è piegata in giù; gli occhi sono stralunati. Quel

critica d'arte

Pagina 342

Cerca

Modifica ricerca