Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bicicletta

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251934
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

Duchamp ebbe ad «inventare», a partire dall’ormai leggendaria Ruota di bicicletta del 1913, quell’oggetto appunto per il quale nel 1915 l’artista coniò il

critica d'arte

Pagina 87

E, del resto, si ponga mente al fatto che le connotazioni e le associazioni risvegliate quarant’anni fa da oggetti come la Ruota di bicicletta, o la

critica d'arte

Pagina 89

candelabro e la sua bicicletta ai combine paintings di Rauschenberg o agli oggetti inventati di Oldenburg. Innanzitutto in Rauschenberg, come in Jasper

critica d'arte

Pagina 97

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256844
Vettese, Angela 2 occorrenze

suo primo ready made, una ruota di bicicletta montata al contrario su uno sgabello, è del resto una composizione di elementi combinati tra loro in

critica d'arte

Pagina 35

di uso comune si pensi alla nota Testa di toro (1943) che ricavò dall’unione di un manubrio e di un sellino di bicicletta. Ricordiamo Anthony Caro

critica d'arte

Pagina 44

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260569
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

smargiasso che si esibisce nella acrobazia di quartiere sulla bicicletta, figura la quale ci ricorda i truci candidi dello scrittore Salinger; ché, una delle

critica d'arte

Pagina 216

Pop art

261512
Boatto, Alberto 1 occorrenze

’anonimo è il luogo della sua esplorazione. Ad esempio, dello sconosciuto a cavalcioni sulla bicicletta (Uomo in bicicletta, 1961) non conosciamo che la

critica d'arte

Pagina 113

Scritti giovanili 1912-1922

264495
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Ed io che senza pensarci, andando come buon turista, da Milano a Pavia in bicicletta, mi ci son fermato tante volte, alla Certosa! Che bestia!

critica d'arte

Pagina 397

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267583
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

materiali eterocliti, più prossimi a quegli "oggetti trovati” iniziati dal famoso manubrio di bicicletta di Picasso) e diverse altresì dalle ingegnose ma

critica d'arte

Pagina 119

Basti pensare agli esempi che — seguendo il venerando e celebre manubrio di bicicletta picassiano (uno dei primi ready-made meccanici) — sono stati

critica d'arte

Pagina 126

Voglio comunque subito precisare che per me il corpo è una cosa come le altre. Io ho scritto pezzi per donna ma anche per bicicletta, per collana

critica d'arte

Pagina 217

Cerca

Modifica ricerca