Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bernardo

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251094
Argan, Giulio 1 occorrenze

Roma ha il Belli; il Piemonte, mezzo secolo prima, Bernardo Antonio Vittone, e non è un poeta ma un architetto. Dialettale, ma l’attributo qualifica

critica d'arte

Pagina 346

La storia dell'arte

253343
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

furono straordinari interpreti i veneziani Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto, e suo nipote Bernardo Bellotto. Gaspar utilizzava in modo

critica d'arte

Pagina 177

sorpresa ottica, dell’ingegnosità scenotecnica e della spettacolarità coreografica. Uno scenografo come il fiorentino Bernardo Buontalenti portò questo

critica d'arte

Pagina 197

La grande abilità degli scenografi italiani nel riprodurre suoni, colori e Fig. 157. Bernardo Buontalenti, Ninfa marina, costume per un Intermezzo

critica d'arte

Pagina 199

presso la corte di Urbino nel Carnevale del 1513, di una commedia, La Calandria, scritta da un suo amico umanista, Bernardo Dovizi detto il Bibbiena

critica d'arte

Pagina 70

dell’architettura religiosa: secondo Bernardo da Chiaravalle, fondatore dell’ordine monastico dei Cistercensi, le chiese dovevano essere povere e

critica d'arte

Pagina 91

Le tre vie della pittura

255704
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Bernardo Bellotto conferma, ma rilancia, le idee di suo zio Canaletto. Nel Palazzo dei Giureconsulti (fig. 23), immette l’umidità, la verità di

critica d'arte

Pagina 26

Leggere un'opera d'arte

255937
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

David incarna perfettamente l’aspetto retorico della ritrattistica ufficiale. Il dipinto che rappresenta Bonaparte al San Bernardo, conservato nel

critica d'arte

Pagina 179

sinistra che ha il compito di costruire plasticamente le forme), mentre Speranze deluse di Pellizza da Volpedo, e il Ritratto del Vescovo Bernardo de

critica d'arte

Pagina 35

L'arte di guardare l'arte

257112
Daverio, Philippe 1 occorrenze

bell’impianto del primo Rinascimento inventato da Bernardo Rossellino. Ma oltre alle loro tombe così artistiche possiamo incontrare e magari toccare la

critica d'arte

Pagina 8

Manifesti, scritti, interviste

257786
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Bernardo Arias - Horacio Cazeneuve - Marcos Fridman - Pablo Arias - Rodolfo Burgos - Enrique Benito - César Bernal - Luis Coll - Alfredo Hansen

critica d'arte

Pagina 20

Manuale Seicento-Settecento

259836
Argan, Giulio 5 occorrenze

grandi statue nella chiesa di San Bernardo conservano nel nobile impianto e nella sensibilità luminosa delle superfici il ricordo del pittoricismo del

critica d'arte

Pagina 162

oggettiva, antirettorica, sociale più che religiosa, la presenza di un allievo danese di Rembrandt, MONSÈ BERNARDO (1624-87). Più della sua predilezione per i

critica d'arte

Pagina 182

note cupe e strazianti del colore. Al vertice di questa tendenza è BERNARDO CAVALLINO (1616-1656), l’interprete più sottile dell’ambigua poetica di

critica d'arte

Pagina 185

genovese, BERNARDO STROZZI (1581-1644); né mancano assai presto di farsi sentire, in una situazione comunque aggiornata, le novità caravaggesche, sia

critica d'arte

Pagina 188

dal Juvarra una logica stilistica e così, eliminato il lato irrazionale o barocco, finisce neoclassico. BERNARDO VITTONE (1702-1770) è un ottimo

critica d'arte

Pagina 210

Scritti giovanili 1912-1922

265160
Longhi, Roberto 16 occorrenze

Quando Bernardo Berenson in quattro pagine mirabili sul «Change of visualisation», volle accennare al mutamento di Bellini in senso pittorico, lo

critica d'arte

Pagina 102

stesso tempo traevano quasi dagli stessi principi (elaborati nel Cambiaso) i grandi decoratori genovesi Bernardo Castello e Lazzaro Tavarone, dei quali

critica d'arte

Pagina 112

Cesare Turco, di Bernardo Lama e di altri ancora: fratelli carnali di Spranger, di Heemskerk, di Floris, e simili tristezze.

critica d'arte

Pagina 177

Una cosa tuttavia si può affermare ed è che Bernardo de Dominici ci aveva lasciato di Battistello un apprezzamento di tale esattezza complessiva che

critica d'arte

Pagina 179

secenteschi milanesi; Bernardo Castello fa quasi altrettanto a Genova; il Vannini a Firenze, da schietto Stenterello, rimbrotta il dipingere alla boccalina

critica d'arte

Pagina 244

gentilmente, il raffinatamente casalingo di Bernardo Cavallino che sta per prorompere.

critica d'arte

Pagina 263

rivoluzionario della scuola genovese, Bernardo Strozzi è, di fondo, un barocco perfetto di vena milanese che solo giunge all'abilità portentosa di sapere

critica d'arte

Pagina 268

Bernardo Cavallino «aveva... osservato ancor egli il dipingere di Artemisia Gentileschi, onde aveva altresì cercato d'imitare come il Maestro la

critica d'arte

Pagina 269

cromatiche, di quei placidi studi di lume serrato e filtrato, di quelle ricche delicature lombarde; e operarono Massimo Stanzioni e Bernardo Cavallino

critica d'arte

Pagina 271

A. DE RINALDIS, Di alcune opere inedite di Bernardo Cavallino («Rass. d'arte», ottobre 1917).

critica d'arte

Pagina 416

«senso tattile del tocco», la sorte più strana che potesse toccare alla più infelice delle teoriche di Bernardo Berenson, quella dei valori tattili

critica d'arte

Pagina 421

C. J. HOLMES, Recent acquisitions for public Collections: VI. Bernardo da Parenzo. The National Gallery («Burl. Mag., dicembre 1918) (in: ‘L'Arte

critica d'arte

Pagina 444

CAVALLINO, BERNARDO

critica d'arte

Pagina 499

STROZZI, BERNARDO

critica d'arte

Pagina 511

ricerca dei volumi, è la Madonna Benson [figura 39] che Bernardo Berenson, dopo averla trionfalmente ridata a chi spettava, parve riferire ad un periodo

critica d'arte

Pagina 83

suo periodo maturo - tra belliniani ed alvisiani, tentata da Bernardo Berenson nel suo «Lorenzo Lotto». Dopo la confusione eccessiva che si faceva fra

critica d'arte

Pagina 89

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265891
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Il suo Bernardo Palissy, il suo Ritorno dal ballo, il suo Episodio del quarantotto, la sua Vittima dell'oro e moltissimi altri lavori facevano

critica d'arte

Pagina 114

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266795
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Bernardo Bertolucci, a Ermanno Olmi, a Giuseppe Tornatore, a Guido Ceronetti, a Elanif Kureishi, a Edoardo Nesi, se mi segnalassero un film o uno

critica d'arte

Pagina 65