Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bere

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'arte di guardare l'arte

257209
Daverio, Philippe 3 occorrenze

moda, allora, e lo obbliga a rifarsi il guardaroba e bere birra con i compagni; a Strasburgo, dove si laurea senza passione ma frequentando i primi

critica d'arte

Pagina 43

’osservatore antropologico politico. Gli si devono, sull’Italia, pensieri come: «Solo dando da bere ai gonzi e spacciando fandonie, indulgendo giorno per

critica d'arte

Pagina 44

suoi amici e sostenitori. Questi arrivano ore prima e iniziano a mangiare e a bere. Fra di loro il più vecchio è Balzac che ha trentatré anni, mentre

critica d'arte

Pagina 49

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260241
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bruttezza, e attraverso questo odio amò con pari intensità il «mondo dei belli», dai quali era escluso; il vizio del bere fu per il sublime nano una

critica d'arte

Pagina 102

desiderio di bere, l’artista in erba cominciò a rifar vedute e paesaggi rabbiosamente, allo scopo di tramutarli in assenzio. Molti dei suoi primi quadri

critica d'arte

Pagina 103

pittore, appena toccano i pennelli, benché svogliate, cessano di tremare. La gioia delle folgoranti mattine, in attesa del bere, non c’è più. L’aria

critica d'arte

Pagina 105

Scritti giovanili 1912-1922

263644
Longhi, Roberto 1 occorrenze

donna china sotto la luce che la contrassegna in gesso sulla guancia come per non scordarsi di bere più tardi al rosso impensabile della veste

critica d'arte

Pagina 259

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266652
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

per bere, e con le due mani, per non bagnarsi, stringe a’ ginocchi il manto bianco legato alla cintura, erano due care figurette, spiranti aura classica

critica d'arte

Pagina 261

liete gite di Tivoli e di Frascati, alle gaie passeggiate in Trastevere, dove andava a bere il limpido vinello; chiuso tra i bastioni della sua Milano

critica d'arte

Pagina 414

gli altri gli danzavano in testa; tornava a casa, senza essersi rammentato di bere e di mangiare, ubbriaco. Principiò a modellare sul naturale, e

critica d'arte

Pagina 47

scultori, inclinando, per rimettersi in forza, al bere e al mangiare senza lesineria, hanno poco agio di darsi alla lettura ed alle discipline, che

critica d'arte

Pagina 86

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266730
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mangiare, a bere, a dormire, a far l’amore, a parlare di vicende famigliari, e intanto laggiù ma davanti ai nostri occhi morivano

critica d'arte

Pagina 33

Cerca

Modifica ricerca