Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: battista

Numero di risultati: 92 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La storia dell'arte

253011
Pinelli, Antonio 7 occorrenze

. Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi, particolare con le monofore, 1423, Firenze, Galleria degli Uffizi. Battista, patrono della città, quando si

critica d'arte

Pagina 113

Gesù, eseguito dal genovese Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio nella volta della navata della chiesa del Gesù (fig. 124) e la Glorificazione di

critica d'arte

Pagina 160

Battista Tiepolo, del quale ci limiteremo ad illustrare uno dei più grandiosi esempi di «sfondato»: quello che deflagra nella volta dello scalone

critica d'arte

Pagina 164

Leon Battista Alberti nel 1435, ma da lui tradotto anche in volgare. Diversamente dagli altri due suoi trattati sulle arti - il De statua, dedicato

critica d'arte

Pagina 170

disorganici, Fig. 131. Leon Battista Alberti, pagina del De pictura, ms. datato 13 febbraio 1518. il sistema brunelleschiano è governato da leggi matematiche

critica d'arte

Pagina 171

Con i Commentari di Lorenzo Ghiberti, redatti verso il 1450, e soprattutto con i trattati di Leon Battista Alberti il De pictura (1435) e il De

critica d'arte

Pagina 31

Nel suo De pictura Leon Battista Alberti indica la pittura di «istorie» come il più elevato genere pittorico e istituisce un implicito paragone tra l

critica d'arte

Pagina 50

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254901
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

A Pisa fiorì in questi tempi Giovan Battista Tempesti, che nel dipingere a fresco non mancò di merito. La sala nell’Arcivescovado di quella città

critica d'arte

Pagina 44

Le tre vie della pittura

255767
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Battista Della Porta: De Humana Physiognomonia e Coelestis Physiognomoniae libri sex (fig. 55). I volumi, ricchi anche di illustrazioni, costituiscono un

critica d'arte

Pagina 59

Leggere un'opera d'arte

256363
Chelli, Maurizio 12 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

BANCHETTO DI ERODE, SALOMÈ CON LA TESTA DEL BATTISTA: L’iconografia, risale al XII secolo ma si afferma solo nel Rinascimento ed in genere si

critica d'arte

Pagina 127

sfondo, tra le arcate si intravedono dei servi che trasportano il vassoio con la testa del Battista; nel piano intermedio dei musici indifferenti; in

critica d'arte

Pagina 127

Caravaggio nella Salomè con la testa del Battista, conservata nell’Escorial a Madrid, mostra la giovane fanciulla mentre sostiene il vassoio con la

critica d'arte

Pagina 127

testa spiccata del Battista circonfusa di luce (figura 71).

critica d'arte

Pagina 128

Tiziano ad una versione profana della storia del Battista, secondo la quale sarebbe stato fatto decapitare da Erode perché Erodiade ne era follemente

critica d'arte

Pagina 128

Santa Elisabetta: Madre di San Giovanni Battista, raffigurata in genere come donna anziana col capo velato.

critica d'arte

Pagina 131

San Giovanni Battista: È il santo che annunciò agli uomini la venuta del Cristo, martirizzato con la decapitazione; ha come attributi una croce che

critica d'arte

Pagina 132

San Zaccaria: Padre di San Giovanni Battista e marito di Santa Elisabetta che viene raffigurato vecchio, con un rotulo per scrivere o con un dito

critica d'arte

Pagina 134

Quattrocento, come Brunelleschi, Leon Battista Alberti e Piero della Francesca. Potremmo elencare una serie infinita di esempi, a partire dalla Scuola di

critica d'arte

Pagina 26

cupola del Battistero degli Ariani a Ravenna. Il corpo di Cristo, nudo, appare immerso nell’acqua mentre il Battista, a destra, versa l’acqua sul suo capo

critica d'arte

Pagina 77

il martirio del Battista.

critica d'arte

Pagina 78

Nel Rinascimento, l’immagine del Redentore ha soltanto i piedi immersi nell’acqua, e ad essa si accompagnano, oltre al Battista, degli Angeli che

critica d'arte

Pagina 78

Manuale Seicento-Settecento

259920
Argan, Giulio 2 occorrenze

Basti rammentare, fra i fiamminghi, Gerard van Honthorst (1590-1656) (a Roma dal 1610) che nella Decollazione dal Battista a Santa Maria della Scala

critica d'arte

Pagina 157

lirico in GIUSEPPE RECCO (1634-1695), di maggior impegno naturalistico e drammatico in GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO (1620 - 1685), o GIOVAN BATTISTA RECCO

critica d'arte

Pagina 184

Scritti giovanili 1912-1922

265257
Longhi, Roberto 25 occorrenze

scende a spartire egualmente il corpo del Cristo, mentre gli angeli variopinti si raccolgono a sinistra e a destra il Battista ha la posa

critica d'arte

Pagina 100

Si tratta di Battistello - è così che i paesani chiamavano il nobile Giovanni Battista Caracciolo, pittore - ed io volevo appunto parlare di

critica d'arte

Pagina 179

con,il Cristo e il Battista a mezze figure nella Quadreria dei Gerolomini (n. 212) [figura 87], manifestamente del primo periodo. Il frammento è

critica d'arte

Pagina 184

Ancora nel Capitolo di San Martino sono di Caracciolo i due pendants con le figure del Battista e del San Martino34[figure 101 a, b]. Il San Martino

critica d'arte

Pagina 197

rovesciando il risultato che essa raggiunse nello studio d'interno scelto per la Nascita di S. Giovanni Battista [figura 136] al Prado. È infatti

critica d'arte

Pagina 262

anzi ho già detto verso il fine del mio scritto su Giovanni Battista Caracciolo.

critica d'arte

Pagina 265

l'ansito primitivo di Orazio de Ferrari, che dopo aver dato la mirabilmente capricciosa Decollazione del Battista alla Corsiniana di Roma *68, e

critica d'arte

Pagina 268

la Nascita del Battista, opera di Artemisia essenzialmente «prima di Cavallino»72. E vorremmo avere tempo per esaminare non solo il delizioso quadretto

critica d'arte

Pagina 269

Vinci, e a quella idealistica di Leon Battista Alberti e di Michelangelo (in Fr. de Hollanda). E queste poche parole bastano perché si debba esortare il

critica d'arte

Pagina 313

Battista Vico nessuno dirà una parola veramente nuova e nessuno... organizzerà meglio di lui i suoi pensieri attorno le arti figurative in un sistema

critica d'arte

Pagina 314

magica Cena di S. Siro, la Decollazione del Battista attribuita a Karel Fabritius nella Corsiniana di Roma, il Miracolo di Cristo nella Collezione

critica d'arte

Pagina 322

Talora, durando queste ricerche, Preti crea dei capolavori. Nelle due tele abbandonate in S. Domenico di Napoli - il Battista rimprovera Erode, il

critica d'arte

Pagina 34

nota, alcune attribuzioni sue personali, come per un tondo della collezione Schlichting a Parigi (Incontro di San Giovanni Battista col Bimbo Gesù

critica d'arte

Pagina 383

Ma come potremmo fare altrettanto, quando vediamo l'Oldenbourg insistere nell'attribuire al Lys quella Decollazione del Battista della Galleria

critica d'arte

Pagina 386

Non son forse di questa risma notizie come quelle che assegnano al Bernini la collegiata di San Giovanni Battista a Finalmarina, o a Caravaggio certi

critica d'arte

Pagina 397

Una Vergine col Bimbo in un paesaggio (di proprietà della 17th Century Gallery) sarebbe, secondo il B., di un Ferrarese, non lontano da Battista

critica d'arte

Pagina 409

Il Gio. Battista Genovese citato in una lettera da Venezia è il Langetti e non il Baciccia, come crede il Ruffo. Giacomo de Castro corrispondente e

critica d'arte

Pagina 413

romano. Di tempo prossimo all'opera d'Albano è la famosa Decollazione del Battista a S. Maria della Scala che, sebbene assai più larga di tocco e più

critica d'arte

Pagina 419

concetto - ma soltanto da quella generica pavidezza di far collaborare, come un tempo si usava, l'antico e il moderno. - Leon Battista Alberti e Ettore

critica d'arte

Pagina 440

H. FOCILLON, Giovanni Battista Piranesi (Paris, Laurens, 1918) (in: 'L'Arte', 1919, p. 81-82).

critica d'arte

Pagina 444

Figlio della Madonna Malaspina, così proteso d'angolo verso il Battista, e pare che il panno da capo della madre segua il moto; ma qui sono i due guardiani

critica d'arte

Pagina 470

365. Decollazione del Battista. Roma, Galleria Nazionale. Sebbene l'attribuzione fosse mia, la sentivo già incerta (e così venne indicato nella

critica d'arte

Pagina 500

PIAZZETTA, GIOVAN BATTISTA

critica d'arte

Pagina 507

allievo dello Zanchi; la Nascita del Battista (814) della Coll, Harris; la Diana e Endimione (815) della Coll. Brunicardi, che era forse di G. G. del

critica d'arte

Pagina 508

. Movimento arrestato del Battista. Panneggi cadenti a scannellare le colonne corporee e a rastremarle. Alberi conici, chiostra rigirata dei monti.

critica d'arte

Pagina 68

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265656
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Giovanni Battista, notò come il collo fosse troppo lungo; e per provarlo, chiamato uno schiavo, gli fece da un altro schiavo troncare subito il capo; poi

critica d'arte

Pagina 17

messo nel suo Giovanni’Battista fanciullo, predicante nel deserto, e nel suo Narciso, si torna a trovare in alcune figure di giovinetti nudi: nel Davide

critica d'arte

Pagina 340