Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: basilica

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250927
Argan, Giulio 12 occorrenze

Laterano, la ricostruzione di San Pietro, almeno per quanto riguardava il corpo della basilica, era appena terminata. L’ultimo atto della lunghissima

critica d'arte

Pagina 218

La basilica di San Giovanni è altrettanto antica e degna di venerazione, è stata la prima sede del Patriarchium, la sua storia si identifica per più

critica d'arte

Pagina 220

politiche, Non soltanto perché sorge sulla tomba ed è la sede ufficiale della Cattedra di San Pietro la basilica vaticana ha un carattere di priorità

critica d'arte

Pagina 220

schema planimetrico dell’antica basilica. Come si concilia questo scampolo conservativo, che implica il biasimo per la distruzione della forma

critica d'arte

Pagina 221

Con il ripristino della basilica lateranense, infine, si volevano esprimere ed affermare valori molto diversi da quelli, perenni e immutabili (il

critica d'arte

Pagina 225

memoria dell’originario, sacro tracciato della basilica. Rispetta anche la realtà fisica dell’antico e «racchiude come in una teca preziosa le antiche

critica d'arte

Pagina 226

, promanare dalle pietre dell’antica basilica. Così il racconto, che si snoda per episodi da pilastro a pilastro, traccia un itinerario (e non è il solo

critica d'arte

Pagina 228

essenzialmente medievale della basilica lateranense può avere risuscitato, in uno spirito meditativo e critico come quello di Borromini (che Bernini e poi

critica d'arte

Pagina 233

’architettura è questione di disegno e non di grandezze. Sottolinea con la finezza degli ornati l’enorme disparità di scala tra la basilica e il sepolcri

critica d'arte

Pagina 235

soltanto pochi anni prima, restaurando l’antica basilica di San Giovanni, il Borromini le aveva dato appunto un carattere di chiesa parata a festa dagli

critica d'arte

Pagina 246

dell’intera basilica, in forma di croce greca, con una grande cupola centrale e quattro minori. Fino a questo momento il centro ideale della

critica d'arte

Pagina 28

movimento drammatico, la densità strutturale e plastica del mausoleo. Al momento di accingersi a studiare un proprio progetto per la basilica

critica d'arte

Pagina 38

Il divenire della critica

252192
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

esclusivamente commerciali. Basta por mente ad alcune nozioni elementari: il dipinto o la statua commissionati per la basilica o per il tempio

critica d'arte

Pagina 160

La pittura antica e moderna

252647
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nominò prelato domestico, e canonico della patriarcale Basilica di san Pietro: appresso l’augusto e glorioso pontefice Pio IX gli diede nuovi titoli

critica d'arte

Pagina 8

La storia dell'arte

253070
Pinelli, Antonio 10 occorrenze

cui oggi purtroppo non resta più niente in loco per via della radicale trasformazione dell’interno della Basilica, realizzata dall’architetto

critica d'arte

Pagina 109

Arcivescovile, volta a mosaico. Fig. 105. L'imperatrice Teodora e il suo seguito, 522-547 ca., mosaico, Ravenna, Basilica di San Vitale, parete sud-est

critica d'arte

Pagina 134

sua moglie Teodora, che si fronteggiano sulle pareti dell’abside della Basilica di San Vitale (fig. 105). Le figure, rigide e allungate, perdono di

critica d'arte

Pagina 136

prospettiva, mentre nelle assai più tarde formelle bronzee dell’Altare del Santo, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova (fig. 143), vediamo quali complessi

critica d'arte

Pagina 182

, 1447 ca., Padova, Basilica di Sant'Antonio, altare del Santo. ad arrostire sulla brace, ma l’ostia, invece di bruciare, cominciò a sanguinare

critica d'arte

Pagina 183

Basilica di San Pietro in Vaticano. Nella sua lode, Biondo Flavio mette a confronto l’opera di Filarete con le antiche porte argentee della Basilica di San

critica d'arte

Pagina 32

». Alla morte di Bramante, nel 1514, papa Leone X aveva incaricato proprio Raffaello di succedergli nell’incarico di architetto della nuova Basilica

critica d'arte

Pagina 70

da quel genio del Barocco romano nel glorioso teatro architettonico della Basilica di San Pietro in Vaticano: il Baldacchino bronzeo (fig. 48), che

critica d'arte

Pagina 71

monumenti Fig. 48. Gian Lorenzo Bernini, Baldacchino, 1623-34, Città del Vaticano, Basilica di San Pietro. Fig. 49. Gian Lorenzo Bernini, Cattedra di San

critica d'arte

Pagina 72

, Città del Vaticano, Basilica di San Pietro. Fig. 51. Alessandro Algardi, Monumento funebre di Leone XI, 1644-52, Città del Vaticano, Basilica di San

critica d'arte

Pagina 75

Leggere un'opera d'arte

256251
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Secondo alcune fonti infatti il martirio sarebbe avvenuto nel Circo di Nerone, che era situato nell’area in cui oggi sorge la basilica vaticana.

critica d'arte

Pagina 108

Basilica di Santa Pudenziana, a Roma, riassume in sé tutte queste caratteristiche: le varie figure, ed in particolare l’immagine del Cristo Giudice

critica d'arte

Pagina 23

L'Europa delle capitali

257447
Argan, Giulio 6 occorrenze

forma artistica è un sistema chiuso di parti in equilibrio o di rapporti esatti. La forma che il Bramante progetta per la nuova basilica di San

critica d'arte

Pagina 40

monumento come edificio espressivo di valori ideologici è originariamente classica, cinquecentesca: il tipo del monumento è dato dalla basilica di San Pietro

critica d'arte

Pagina 72

È da notare che quest’ultima soluzione, decisa in piena Controriforma, fa della basilica lo strumento di un culto di massa, che ha uno scopo

critica d'arte

Pagina 73

La lunga navata del Maderno distrugge indubbiamente la drammatica unità del tormentato blocco michelangiolesco, ma prolunga la basilica nello spazio

critica d'arte

Pagina 73

rappresentatività ideologica simile a quello del massimo monumento romano. Ma si tratta di un palazzo reale e non più di una basilica; e l’allegorismo

critica d'arte

Pagina 74

individua in un passato già storico un modello o un esempio per il presente e il futuro. Quando Bramante vuol fare della basilica di San Pietro un

critica d'arte

Pagina 88

Manuale Seicento-Settecento

259857
Argan, Giulio 10 occorrenze

capitali: il Seppellimento di Santa Petronilla, per la basilica vaticana, e le allegorie del Giorno e della Notte, nel Casino Ludovisi. Si forma la

critica d'arte

Pagina 161

, per la basilica vaticana, è l’opera che segna la svolta decisiva: e d è innegabile che questa si accompagna all’ attento studio del Caravaggio; che

critica d'arte

Pagina 162

L’antica basilica aveva un quadriportico, il luogo dei catecumeni cioè dell'attesa. E, questo dello spazio esterno, il nuovo problema che si

critica d'arte

Pagina 166

della Conciliazione, che riduce la basilica a fondale scenografico, è un'opera del regime fascista). Esso non si presentava come un organismo chiuso ma

critica d'arte

Pagina 167

Non dissimile dalla soluzione luministica in chiaro della basilica lateranense, è quella dell’esterno di Sant’Agnese in piazza Navona (1652-57): con

critica d'arte

Pagina 172

Quando, nel 1646, viene incaricato di restaurare in tutta fretta la basilica di San Giovanni in Laterano per il Giubileo del 1650, il Borromini si

critica d'arte

Pagina 172

basilica: per la prima volta opere d’ arte del medioevo vengono messe in valore, non già come reliquie o documenti di storia religiosa, ma per il fascino che

critica d'arte

Pagina 173

borrominiano della basilica lateranense, «indica con la tematica del restauro ‘decorativo’ un'alternativa meno pretenziosa a cui faranno riferimento i

critica d'arte

Pagina 178

È allievo del Rainaldi CARLO FONTANA (1634-1714), autore di scritti importanti sulla basilica di San Pietro e sul corso del Tevere. Sono i due motivi

critica d'arte

Pagina 178

La basilica di Superga domina la città dal sommo di un colle; intorno ha lo spazio aperto, il cielo. Vista dalla città, è un accento posto sul

critica d'arte

Pagina 209

Scritti giovanili 1912-1922

264550
Longhi, Roberto 3 occorrenze

, con raggiri di cui non sappiamo dolerci, subentrato nell'incarico al Nebbia - dipinse per la Basilica Ostiense. Egli ricorda con certo vanto

critica d'arte

Pagina 225

Dopo che la basilica di San Salvatore fu nel '700 completamente ricostruita, Vito d'Anna ne eseguì gli affreschi della cupola rappresentanti il

critica d'arte

Pagina 409

Abbiamo ora, dunque, la chiesa-museo, il modello didascalico di basilica cristiana; e anche i bimbi da cresima sapranno che Santa Sabina era così, o

critica d'arte

Pagina 438

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266009
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

magnifica Basilica, rigido e già iniziatore della pedanterìa imitatrice nella Rotonda del Capra ed in altre opere troppo lodate.

critica d'arte

Pagina 168

basilica e del chiostro di San Zeno; dalle colonnine torte, dai pinnacoletti, dalle foglie arrampicanti, dalle guglie dei sepolcri Scaligeri sino alle

critica d'arte

Pagina 168

’occhio delia mente distinguono, indovinano, ricreano le diverse epoche del passato. Come il San Pietro di Leone X s’alza sulla basilica di Costantino, e

critica d'arte

Pagina 221

restauratore di monumenti romani, del Poletti, infamissimo restauratore della basilica di San Paolo, e di altri, che non sono morti; ma sembra che le opere di

critica d'arte

Pagina 225

quando, bruciata la basilica di San Paolo la notte dal 15 al 16 luglio nel 1823, Leone XII volle rifare il monumento che Leone III, ai tempi di

critica d'arte

Pagina 229