Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bande

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254922
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che adorna quella di Ferdinando III a Livorno, il Giovanni delle Bande Nere, posto nel 1855 nelle logge vasariane, e il bellissimo gruppo, l’Esule

critica d'arte

Pagina 32

, Giovanni delle Bande Nere al passaggio dell’Adda (1852), difettosa però nella composizione, e l’Eva che ascolta il linguaggio del serpe seduttore, che

critica d'arte

Pagina 51

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256991
Vettese, Angela 1 occorrenze

, si riunivano in bande. Tag, graffiti e disegni abusivi sui muri e sui vagoni della metropolitana erano, in quegli anni di aspri disordini e scontri

critica d'arte

Pagina 93

Manuale Seicento-Settecento

259811
Argan, Giulio 1 occorrenze

, nel 1606, tra gli «aderenti del Caravaggio» scoppiano polemiche furiose, che spesso si accompagnano, nel rissoso clima di bande opposte, a risse

critica d'arte

Pagina 156

Pop art

261559
Boatto, Alberto 1 occorrenze

otto dita, una bocca, due occhi, una cornice di piani d’inchiostro, che compongono la frangina e le bande dei capelli, ed infine una trama di puntini

critica d'arte

Pagina 138

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265812
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di rovine, la responsabilità della capitolazione. Funerea giornata quella, in cui egli partiva per morire in esilio, e le bande dei reggimenti

critica d'arte

Pagina 77

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267340
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

superfici monocrome contrapposte a bande più ristrette d'un altro colore, non scelto per la sua “complementarità” o comunque per la sua “assonanza,” ma

critica d'arte

Pagina 65

Cerca

Modifica ricerca