Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avesse

Numero di risultati: 151 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Da Bramante a Canova

250949
Argan, Giulio 1 occorrenze

gigantesche ed enfaticamente atteggiate, come quelle dei pilastri della tribuna di San Pietro. I precedenti disegni dimostrano come Borromini avesse

critica d'arte

Pagina 229

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251422
Poggi, Emilio 5 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se lo scultore avesse atteggiata a più nobile e maschio dolore la sua Andromaca avrebbe con più filosofia rappresentato il tipo materno di quei tempi

critica d'arte

Pagina 18

all'amorosa opera, pianga e preghi oggi sulla tomba di lui. E se una maggior cultura avesse accompagnato quest'uomo nell'esercizio dell’arte forse le sue opere

critica d'arte

Pagina 20

Se i secoli avesser logora e patinata quella figura, e sotto le interminate sue ali avesse il tempo disperso il nome del Duprè, sarebbe stata

critica d'arte

Pagina 25

critica più severa, e talvolta acerrima contro le grandi rinomanze, volle dire che l'opera del Duprè collocata al suo posto, molto avesse perduto di sua

critica d'arte

Pagina 30

rilievi delle Porte del Battistero di Firenze, dimostrò evidentemente quanto egli avesse studiato l'antico, e con quanta sagacità sapesse interpretarlo.

critica d'arte

Pagina 34

Il divenire della critica

251930
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

’allora, avrebbe pensato all’eventualità di un’arte creata sulla base di eterocliti accostamenti oggettuali. Se l’elaboratore avesse lavorato partendo da

critica d'arte

Pagina 226

) avesse alcun rapporto con i giovani scapigliati che raccoglievano oggetti inutili e li trasformavano in oggetti artistici solo attraverso un atto di

critica d'arte

Pagina 86

La pittura antica e moderna

252645
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nobile possessore) avesse principio questa collezione, e con quanto rara intelligenza ed amore fosse continuamente aggrandita, e come sin da prima

critica d'arte

Pagina 7

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252885
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pone a confronto le nostre scuole, ancora troppo segregate. Una Esposizione italiana che, di tempo in tempo, avesse luogo nelle principali città d

critica d'arte

Pagina 61

La storia dell'arte

252938
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

metteva pensiero, non credendo potersi imaginare una forma da esprimere il volto di colui, che dopo tanti benefizj ricevuti avesse l’animo così fiero, che

critica d'arte

Pagina 20

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256894
Vettese, Angela 1 occorrenze

«Time Magazine», ha commesso tonfi di valutazione. Nel 1994 ammise: Se qualcuno mi avesse detto che di lì a vent’anni Robert Mapplethorpe sarebbe stato

critica d'arte

Pagina 62

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260747
Venturoli, Marcello 10 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Era capace di sparire nel punto più remoto della gran villa e di rimanervi fino a quando la moglie non l’avesse scovato, tremebondo e colpevole

critica d'arte

Pagina 101

pensare a Picasso, quasi che Braque avesse in primis subito il fascino, non del modello da lui preso a pretesto per la pittura, ma del prototipo

critica d'arte

Pagina 164

tempra pur forte; e taluni giuravano che il ferrarese, colto da una specie di ebrezza, avesse potuto dipingere in un pomeriggio, uno dietro l’altro, una

critica d'arte

Pagina 230

forse fatto barbe o «figurine» di gesso per tutta la vita, se non avesse avuto un grande ingegno, una sensibilità eccezionale nel guardare le cose e

critica d'arte

Pagina 237

pellegrino al termine della via, un fuggitivo che avesse ritrovato i parenti negli stessi suoi inseguitori: un che di trafelato e di arreso, nel

critica d'arte

Pagina 260

E, intanto, ci domandiamo subito che cosa avremmo risposto noi a Ziveri se ci avesse chiesto una presentazione in catalogo. Gli avremmo riconfermato

critica d'arte

Pagina 280

della sua pittura ultima, a meno che il pittore non avesse rinunciato in radice alla sua «consistenza» visiva e immaginativa.

critica d'arte

Pagina 298

presenze pittoriche; essi esprimevano un «insieme dinamico», di cose private, metà artigiane e metà rurali, quasi che l'artista avesse voluto

critica d'arte

Pagina 397

Poi vedemmo le opere esposte alla Biennale di quest’anno, e le salutammo con commozione, perché ci parve che Dova avesse ritrovato il suo antico

critica d'arte

Pagina 404

di una ragazza di sessanta più giovane di lui e l’avrebbe anche sposata, se non avesse dovuto per volontà manifesta dei genitori della futura moglie

critica d'arte

Pagina 48

Saggi di critica d'arte

261829
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contendergli quest’onore. Se poi mi si chiedesse ancora se il Francia avesse per avventura posseduto la scienza dell'arte, ossia il dominio dei mezzi

critica d'arte

Pagina 12

Scritti giovanili 1912-1922

263183
Longhi, Roberto 24 occorrenze

essere concesso giungere a un senso puramente pittorico: se non avesse conosciuto Piero.

critica d'arte

Pagina 102

della realtà, ed è semmai la critica che può godere nel tempo di due interpretazioni per quanto diverse ed opposte. Guai se Michelangelo avesse

critica d'arte

Pagina 108

Dirò – se non avrò allora cambiato opinione- che se Bernini avesse avuto genio, ciò che gli nego, non avrebbe infine dovuto riescire lontano dagli

critica d'arte

Pagina 133

Fosse del tutto così. Noi vorremmo che B. avesse avuto il coraggio di spingersi ad incapannare totalmente la forma in queste sovracostruzioni

critica d'arte

Pagina 138

E potrebbe infine concludere, sospirando, col dott. Beritens: Ah! se Greco avesse usato un paio d'occhiali!

critica d'arte

Pagina 169

di visione fisiologica, ma, via! non si potrebbe pensare che ci avesse un pochino parte, lirica e magari realistica, la tendenza a render l'involucro

critica d'arte

Pagina 169

lo scrittore avesse conosciuto altre oltre le tre opere con che dimostrava patente dimestichezza. Apparso infine un ultimo giudizio, quello di G

critica d'arte

Pagina 180

Sebbene io non sappia quale sorpresa ci avrebbe preparato Caravaggio nel caso che, per fortuna dell'arte italiana, l'avesse spuntata sul secondo

critica d'arte

Pagina 188

a Caravaggio, come gli sarebbe stato necessario se avesse voluto adattarsi agli esempi napoletani del D'Arpino o del Corenzio, vediamolo alla prova

critica d'arte

Pagina 189

L'opera è in luce chiarissima e scialbata di toni, ma tuttavia d'intonazione perfetta, e se non avesse il torto di essersi lasciata assediare dai

critica d'arte

Pagina 199

bonzo che non avesse ombra di contatto con la cultura religiosa europea - e concludere sull'attuazione pittorica che Gentileschi ha raggiunto in

critica d'arte

Pagina 241

pittura napoletana; sicché sarebbe strano se non avesse voluto trar profitto, così accorta, dai nuovi beni pittoreschi che andavano scoprendo, Massimo e

critica d'arte

Pagina 270

, come cioè s'egli non avesse voluto fare una guida, ma precisamente quel che ha annunciato di voler fare.

critica d'arte

Pagina 299

che il compilatore avesse tenuto conto almeno dei risultati notori cui gli studiosi più accreditati erano giunti per le opere del Quattrocento e del

critica d'arte

Pagina 318

, sarebbe stato molto meglio consigliato, se avesse voluto preporre all'ordinamento della raccolta di opere pretiane qualche persona più a giorno della cosa

critica d'arte

Pagina 323

genio avesse appuntate ad ali aperte due così immense e screziate farfalle, a così chiare livree. Le quali appaiono, aprendosi gli antoni, nei due

critica d'arte

Pagina 333

E se il Nicodemi avesse meglio approfondito il problema dei primordi di Daniele non avrebbe finito per soffermarsi di fronte a quei due teloni molto

critica d'arte

Pagina 355

come se non lo avesse mai conosciuto. La semplificazione dei movimenti è una caratteristica dei grandi secenteschi ed è soprattutto merito di Preti

critica d'arte

Pagina 36

alle necessità degli inventari di sagrestia - avesse intercalato abilmente i vari oggetti curandosi solo della generale successione stilistica.

critica d'arte

Pagina 381

per le sale pallide come in un sottomarino affondato dove la previdenza del comandante avesse raccolto quadretti comunque pur di pagarsi in qualche

critica d'arte

Pagina 431

La documentazione è schiacciante e di certo qualora il Mâle avesse avuto maggiore familiarità coi monumenti della scultura lombarda, si sarebbe

critica d'arte

Pagina 448

ognuno ch'esso non avesse avuto un grande seguito. Se in Gentile noi troviamo talora un rosa o un granata che rivedremo di certo in Tiziano e nessuno

critica d'arte

Pagina 61

avesse disegnato una mano simile a quella che Van Eyck nell'uomo dal fiore di garofano, per poi rifarla in senso di costruzione prospettica? A parte

critica d'arte

Pagina 79

avesse fornito un impasto più caldo e morbido bisognerebbe dimostrare che a quel tempo avesse già creata la Trasfigurazione di Napoli, ciò che non è ancora

critica d'arte

Pagina 85

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266273
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

maravigliati se avesse aspettato un pezzo ad essere tradotta in marmo una figura grande al naturale, che lo scultore di Caltagirone ha modellato in questi

critica d'arte

Pagina 182

luminosa fiaccola del vero: un redentore nuovo dei popoli. Il reale e l’ideale non si accordano insieme. Era timido di natura: narrano che avesse paura di

critica d'arte

Pagina 265

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267715
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

constatare quanta importanza avesse avuto il fenomeno dell’arte povera (dilagato non solo in Italia attraverso l’attività del gruppo torinese, ma anche

critica d'arte

Pagina 166