Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: averlo

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251213
Argan, Giulio 3 occorrenze

quest’ultimo e non al primo, incontestabilmente più congeniale, che si sente artisticamente più prossimo. Ma che cosa può averlo persuaso a superare la

critica d'arte

Pagina 249

, dopo averlo, nelle affettazioni sociali, perduto. Infatti, quel giardino non è fatto, come il giardino italiano, di «valori» (prospettive, quinte

critica d'arte

Pagina 385

utopistico di Morris. A costoro rimane tuttavia il merito di averlo posto, di essere stati i «pionieri del movimento moderno», che si estenderà ben presto

critica d'arte

Pagina 400

Il divenire della critica

251717
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

tra scienza e arte, come tra arte e religione, arte e iniziazione, aveva luogo e poteva averlo, mentre oggi questo non avviene né ha ragione d

critica d'arte

Pagina 23

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252824
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sembrava potesse dire. Così è che, dopo averlo bene studiato, si trova nello Steevens una varietà grandissima. Ma pure vien fatto di chiedere: è questa

critica d'arte

Pagina 33

La storia dell'arte

253454
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

. Alle rimostranze di Giuseppe, Giacobbe replicò di averlo fatto intenzionalmente, poiché da entrambi i nipoti sarebbe nata una copiosa progenie, ma

critica d'arte

Pagina 235

Le due vie

255433
Brandi, Cesare 1 occorrenze

rimpianto del periodo che Leonardo avrebbe passato con la madre affettuosa fino a 5 anni, o il risentimento persistente per averlo fatto andare nella casa

critica d'arte

Pagina 175

Leggere un'opera d'arte

256439
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Apollo viene punito da Eros per averlo offeso (gli aveva detto che il tiro con l’arco era cosa da uomini e non da fanciulli); lo colpisce con un

critica d'arte

Pagina 141

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257037
Vettese, Angela 1 occorrenze

’assenza, la deformazione e lo scherno. Avere il coraggio di portarli alla ribalta ha avuto più di una ragione. Averlo fatto su quel plinto, celebrativo

critica d'arte

Pagina 109

Scritti giovanili 1912-1922

263105
Longhi, Roberto 8 occorrenze

Il terzo era il prodotto della reazione logica a quest'atonia e si riferiva al soggetto puramente plastico. L'errore è di averlo voluto fissare a

critica d'arte

Pagina 147

Nessun turbamento perciò nel dare - a modo mio - il benvenuto a questo giovine artista; quello gioioso, tutt'al più, di averlo veduto arrivare così

critica d'arte

Pagina 161

forastiero all'arrivo dondolante della diligenza e dopo averlo bene indirizzato all'insegna della Stella o del Cerriglio, lo riprendevano la mattina veniente

critica d'arte

Pagina 299

Il Moncalvo ritorna ancora per noi nel quadretto (n. 199) attribuito a scuola veneta del secolo XVI, e, infatti, dopo averlo riconosciuto per tale

critica d'arte

Pagina 319

Vittoria il San Giovanni Evangelista della cappella Orsini, mentre tutti ricordano averlo il Venturi attribuito all'Alessi, ed aver inoltre dichiarato

critica d'arte

Pagina 363

soltanto il modo particolare con cui può averlo sviluppato. Può anche esser certo che egli abbia assunto maggior divario di toni, e maggiori

critica d'arte

Pagina 40

pussinesco. Averlo riconosciuto molte volte in Francia basterà per asseverare essere egli poi affatto distinto dall’altro Stella di Brescia, di cui il

critica d'arte

Pagina 488

presso la marchesa di Villamarina non poteva che averlo tolto di peso dal maestro.

critica d'arte

Pagina 82

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266355
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

si può credere, dice di averlo visto con i suoi occhi medesimi. E non è male, crediamo, ripensare a questi casi de’ secoli andati, noi che viviamo in

critica d'arte

Pagina 299

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266811
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mito dell’arte contemporanea, ammirato dagli spagnoli come un santo dell’arte, un nuovo Murillo cui tributare onori e riconoscenza. E così, dopo averlo

critica d'arte

Pagina 72