Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avea

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251372
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quei sani precetti, di cui avea con lo studio in Firenze ed in Roma fatto doviziosa raccolta. Ma come a contenere le sovrastanti onde non basta apporre

critica d'arte

Pagina 22

conosciuto fatto dei Giotto. — Pastorello innocente che la Provvidenza avea dotato di genio infinito, egli nulla sapeva di arte, ma ispirato dalle

critica d'arte

Pagina 42

medio evo, essere più di una volta dolorosamente avvolte nella barbarie. Ma quando fu passato il turbine che le avea guaste, e il sole della pace e

critica d'arte

Pagina 9

La pittura antica e moderna

252654
Farabulini, David 4 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Intanto, egli rivolgendo ogni studio alle dipinture che fino allora avea potuto raccogliere, e deliziandosi in tante e sì leggiadre invenzioni

critica d'arte

Pagina 10

Il Laureani di sì gran beneficio che ricevuto avea dal suo dotto amico, si mostrò non indegno, nè ingrato, e se ne chiamò contento e satisfattissimo

critica d'arte

Pagina 12

Rimaneano non ben certi di lor sorte, o di stabile ed onorata dimora, siccome quelli accolti nella Vaticana, gli altri dipinti che il Laureani avea

critica d'arte

Pagina 12

con quella che avea in animo di comporre nella Vaticana.

critica d'arte

Pagina 9

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254905
Saltini, Guglielmo Enrico 9 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

questi avea fatta al palagio dal lato della meridiana; e sebbene molte e non comuni difficoltà gli si parassero innanzi, seppe vincerle tutte, e la

critica d'arte

Pagina 12

sue leggi immortali. Nè il severo stile di queste opere lo avea distolto dal modellare la fanciulla che accarezza le tortore (1831), soavissima

critica d'arte

Pagina 29

Mercato Nuovo a Firenze, modellata nel 1857, con fiori, erbe e animali di gusto squisito, sulle tracce dell’antica consunta dal tempo. Avea anche

critica d'arte

Pagina 31

cabala d’esser posto alla direzione dell’insegnamento di pittura nell’Accademia fiorentina, ciò fu a maggior danno dell’arte. Poco avea disegnato e meno

critica d'arte

Pagina 45

Ma il pittore che approfittando degli esempi del Benvenuti e del Sabatelli, seppe, mercè le doti che natura gli avea largito, far nuovi passi nell

critica d'arte

Pagina 50

per una compagnia d’Inglesi, nella quale avea preso a dipingere l’arcivescovo Langton che ragunati nell’abbazia di Edmonbury i baroni sassoni, inglesi e

critica d'arte

Pagina 52

molta pratica che avea del miniare. Si dà pure a lui il vanto di avere introdotto nell'arte il metodo d’incidere a granito, da lui condotto alla maggior

critica d'arte

Pagina 66

, mostrò al principe Pietro Leopoldo, suo protettore, alcuni lavori che avea fatti, tra i quali il ritratto del maresciallo Botta Adorno, una delle migliori

critica d'arte

Pagina 67

nella nuova fabbrica dell’Accademia, dell’abside della cappella del palazzo della Crocetta, in cui Giovanni Mannozzi 1 avea dipinto a fresco la Fuga in

critica d'arte

Pagina 9

Saggi di critica d'arte

261845
Cantalamessa, Giulio 21 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fusioni di tonalità, a certi slanci, talvolta spensierati sì, ma pur belli dell’ingegno, dei quali la storia poche volte avea visto dapprima i più agili. Or

critica d'arte

Pagina 110

Guido Reni, come quegli che la fama avea sollevato di più fra tutti i secentisti d’Italia e di cui l'influenza s’era più o meno prolungata quasi a

critica d'arte

Pagina 113

Sullo scorcio del secolo XVI era comparsa in Bologna un’esotica figura di uomo. Un pittore di paesaggi, partitosi da Anversa, sua città natale, avea

critica d'arte

Pagina 118

modo di esprimersi. Ma Guido, dipingendo quella figura, non ha potuto, o non ha voluto, deporre del tutto il ricordo del S. Michele che il Calvari avea

critica d'arte

Pagina 123

, nel pieno del Rinascimento, nell’idolatria dell’arte antica, avea creato un tipo superbamente bello e sano e forte di donne che sembrano non essere

critica d'arte

Pagina 137

Questi bei fiori erano stati trapiantati a Bologna da Marco Zoppo, che ne avea colto a dovizia nel giardino dello Squarcione. Ma non dee ripetersi il

critica d'arte

Pagina 19

tutti avea fatto questa supposizione. Ma, senza negar la parte che il Costa deve aver avuto nell’insegnamento, la verità più compiuta forse è chiusa in

critica d'arte

Pagina 21

stato l’unico maestro del Francia, si spiegherebbe male; giacchè, pur riconoscendo che il Francia l’avea superato nell’arte, difficilmente il

critica d'arte

Pagina 23

questa pinacoteca, quel vecchietto così compito e cerimonioso, che non avea ridotto la difesa dell’arte antica, da lui idoleggiata, ad un bisogno di

critica d'arte

Pagina 25

Pago di Firenze avea preparato, e, presa in mano la cazzuola d’argento, murò la prima pietra del palazzo che voleva edificare.

critica d'arte

Pagina 3

trecentisti, che imitarono la natura seguendo i ricordi delle impressioni ch’essa avea destate, i quattrocentisti la vollero immediata consigliera dell’opera

critica d'arte

Pagina 33

l'Appennino, ha visto Firenze di cui tanto avea sentito ragionare; accolto onorevolmente dalla lieta brigata che si raccoglieva nella bottega di Baccio d’Agnolo

critica d'arte

Pagina 42

della persona, era riuscito, inframettendosi tra la gente a procacciarsi un buon posto per vedere. Egli avea nel cuore la fiamma sacra dell'arte

critica d'arte

Pagina 5

Raffaello, dei cui pregi Marcantonio non avea potuto tradurre nell’arte sua che una piccola parte. Quella tavola, come parve miracolo al Francia stesso

critica d'arte

Pagina 52

’ispirazione. Non più slanci d’ingegno, ma calcolo, ma abuso d’una ricetta, la quale non avea neppure il miserabile vantaggio d’esser composta di molti

critica d'arte

Pagina 59

. Michelangelo, che avea coscienza del suo valore, aspettava la lode degli artisti di Bologna; ma o gli paresse di conseguirla scarsa dal Francia, o che questi

critica d'arte

Pagina 7

errore, egli è che non aveva occhi e gusto che pei Caracci e pei caracceschi; ma pei cinquecentisti del primo periodo non avea nè passione nè occhio

critica d'arte

Pagina 70

documenti della fine infelice ove necessariamente doveva arrivare l’artista, in cui forse, per suggestione di amor paterno; Francesco Francia avea

critica d'arte

Pagina 74

mendicato, non vede che in quell’applicazione di seconda mano è svaporato il profumo essenziale che l’originalità della primitiva visione avea

critica d'arte

Pagina 75

buon imolese nel suo cuore avea fatto un culto; il S. Michele del quadro n. 89, già nell’altare maggiore di S. Michele in Bosco, è quasi copia di quel

critica d'arte

Pagina 84

Avea ventitrè anni. Era stato, nove anni prima, ad instantia del Felesini e del Gombruti, accolto nella scuola del Francia; può anche darsi che più

critica d'arte

Pagina 88

Scritti giovanili 1912-1922

262725
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Per quanto riguarda gl’intenti formali, Caravaggio riesciva a ripudiare completamente il valore disegnativo che ogni oggetto avea assunto nella

critica d'arte

Pagina 111

architetto avrebbe voluto. Si studia un edificio, mentre l'architetto avea in pronto una città da edificare; gli si ordina una casa mentre non gli sarebbe

critica d'arte

Pagina 296

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266103
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fa onore all’ingegno umano. C’era chi non aveva scintilla artistica, non sentiva il colore, non avea voglia di lavorare. Un balordo se ne sarebbe

critica d'arte

Pagina 204

Cerca

Modifica ricerca