Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autonomo

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251043
Argan, Giulio 6 occorrenze

abbia studiato come organismo autonomo e completo, con una calcolata correlazione tra interno ed esterno. Una soluzione centrale, a blocco chiuso

critica d'arte

Pagina 244

rigorosamente ubbidiente al rettifilo della strada: ed è il tema della facciata che non è più limite frontale ma organismo plastico autonomo, capace

critica d'arte

Pagina 250

morale ma in nome della pittura, Di cui afferma il valore autonomo, positivo, intrasferibile. Nell’Adorazione (i quadri di soggetto religioso sono

critica d'arte

Pagina 295

ragione di concepirla come un organismo plastico e costruttivo autonomo. Non essendo più libera nello spazio, non ha più uno spazio interno; conserva

critica d'arte

Pagina 30

si vede nel quadro qualcosa di autonomo, con un’esistenza propria, capace di dar diletto anche indipendentemente dalle cose che rappresenta; da un

critica d'arte

Pagina 377

più disegnata che scritta, quel periodo enimmatico della storia dell’arte italiana viene studiato come un fenomeno autonomo e non secondario, con un

critica d'arte

Pagina 426

Il divenire della critica

252014
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

in qualcosa di totalmente diverso ed autonomo. I segni che riesciamo a individuare in queste «cornici» e che sono indicabili come «nuvole», «piante

critica d'arte

Pagina 108

affermando è ad esempio il fatto che proprio l’artista più originale e più autonomo di questo gruppo torinese, Pistoletto, dopo aver con maggior dignità e

critica d'arte

Pagina 182

diverse azioni tende ad equipararsi e a rendersi autonomo.

critica d'arte

Pagina 202

possibilità di costituirsi a organismo a sé stante e autonomo. È proprio questo elemento di disturbo, che invano cercheremmo di definire e di identificare (e

critica d'arte

Pagina 229

veramente autonomo e nel suo genere inconfondibile alla nostra arte visuale. Gli altri artisti italiani - quali appaiono anche da questa esposizione

critica d'arte

Pagina 45

La storia dell'arte

253355
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

non è comunque un edificio autonomo, ma una sala teatrale all’interno di un palazzo.

critica d'arte

Pagina 193

dalla condizione subalterna di garzone di bottega, esercitando la professione del pittore in modo autonomo e guadagnandosi una fama che gli valse

critica d'arte

Pagina 203

Le due vie

255265
Brandi, Cesare 4 occorrenze

’arte, al modo cioè che uno riceve una legnata sulla testa, se come tale non la individua nel suo foro interiore, con un atto autonomo di riconoscimento

critica d'arte

Pagina 104

, Kandinskij, Schlemmer, solo per citare alcuni dei maggiori, rimase indipendentissimo e soprattutto autonomo rispetto alla progettazione costrutti

critica d'arte

Pagina 127

, all’intruppamento nell’industria (al cui servizio, certo, si è messo il design), e quindi la rivalutazione dell’atto autonomo con cui l’individuo si

critica d'arte

Pagina 128

problema tecnico avesse avuto uno sviluppo autonomo indipendentemente dalla intenzionalità formale. Studiare allora il progresso tecnico che, via via

critica d'arte

Pagina 168

Le tre vie della pittura

255685
Caroli, Flavio 1 occorrenze

origini del genere autonomo e che già prevede la Canestra di frutta (fig. 13). Nel particolare dell’ampolla di cristallo traslucida (fig. 12), e della

critica d'arte

Pagina 17

Leggere un'opera d'arte

256617
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nei secoli successivi alla caduta dell’impero romano, il paesaggio come soggetto autonomo scompare quasi del tutto, per poi riaffiorare tra la fine

critica d'arte

Pagina 185

), per lo più con significati allegorici mariani (la castità di Maria oppure l’umiltà). Nel Seicento il vaso con fiori diventa un soggetto autonomo, che

critica d'arte

Pagina 202

Giotto dipinge l’episodio nella Cappella degli Scrovegni, a Padova. Intorno alla fine del XIV secolo l'incoronazione diviene un soggetto autonomo e tale

critica d'arte

Pagina 88

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256801
Vettese, Angela 2 occorrenze

Quando Kasimir Malevic mostrò il suo Quadrato nero su fondo bianco, dapprima come scenografia teatrale (1913) e poi come dipinto autonomo (1915

critica d'arte

Pagina 32

, volutamente autonomo e quasi fuori controllo, capace di invadere la città in modo virale e frattale e dando luogo a squadre di lavoro che, come specchi

critica d'arte

Pagina 76

L'Europa delle capitali

257584
Argan, Giulio 3 occorrenze

potranno essere utilizzati o no nell’opera finale, ma che conservano un valore autonomo, tanto che spesso vengono riprodotti, proprio come schizzi, dall

critica d'arte

Pagina 142

molteplicità e la diversità illimitata dei fenomeni: prima tutto era subordinato, ora tutto è autonomo e la coerenza che lega tutti quei fatti autonomi non è una

critica d'arte

Pagina 35

come grandiosa affermazione del valore autonomo e intrinseco dell’immagine. Nei teorici del Seicento è ben chiaro il concetto che lo “ingegno” tipico

critica d'arte

Pagina 39

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260594
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; ma nessuna nota suona in modo autonomo sul filo del grottesco e del ridicolo.

critica d'arte

Pagina 226

temperamento del tutto autonomo, che visse e tradusse in opere mirabili le comuni istanze del «gruppo».

critica d'arte

Pagina 269

più autonomo e severo «figlio» dell’Ottocento e della Rinascenza, il più responsabile traduttore per via plastica e ritmica dei modi di Medardo Rosso.

critica d'arte

Pagina 300

’ultimo artista, il più autonomo e fenomenico surrealista italiano, se non chiarissimo le nostre riserve. Negli ultimi anni l’artista è riuscito ad

critica d'arte

Pagina 355

temessimo di tradire la personalità dell’artista, che è autonomo, noi chiameremmo lo scultore bolognese un Ramous vegetale. È, l’artista, un botanico

critica d'arte

Pagina 83

Pop art

261667
Boatto, Alberto 2 occorrenze

In Inghilterra il panorama della nuova arte appare dei più variati, e presenta uno sviluppo insulare abbastanza autonomo rispetto agli americani. L

critica d'arte

Pagina 184

Proprio quell’avanguardia che non ha mai inteso chiudersi nel cerchio autonomo, splendido ma irrespirabile dell’arte, ma che si è proposta sempre di

critica d'arte

Pagina VI

Scritti giovanili 1912-1922

264887
Longhi, Roberto 1 occorrenze

far credere all'Ente autonomo della pittura napoletana; proprio lui veleggia il suo cuore napoletano via nel mare del più generico e decorativo

critica d'arte

Pagina 459

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266711
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, capaci di un pensiero autonomo o scaltri rifacitori del già fatto gli artisti contemporanei sono soltanto alcuni, una vera e propria mafia, reale come

critica d'arte

Pagina 23

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268054
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del tutto negativa; dando forza e vigore a esperimenti epidermici e velleitari e non permettendo un evolvere autonomo di esperienze vitali

critica d'arte

Pagina 191

segno è considerato come uno degli elementi più tipici di quel genere d’arte che si vale di un particolare grafismo autonomo e spesso automatico cosi da

critica d'arte

Pagina 230