Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: auto

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252243
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

cui può ancora valersi oggi quel «poeta-pittore» che sappia rinunciare ai fasti della tecnica per rivalutare l’espressività del segno auto-tracciato

critica d'arte

Pagina 172

Le due vie

255435
Brandi, Cesare 1 occorrenze

tempo un’auto-descrizione; c’era senza dubbio un’estesa identificazione fra Leonardo e lui» 10. Queste sono osservazioni illuminanti. Se sono esatte — e

critica d'arte

Pagina 176

Pop art

261290
Boatto, Alberto 11 occorrenze

macchina da scrivere, il tostapane, il televisore, l’auto. L’arco della sua esplorazione segue sempre un coerente itinerario; ora, è come se dal negozio

critica d'arte

Pagina 105

soltanto in senso psicologico, ma fisico. Il dentifricio, la portatile, il tostapane, l’auto, il telefono, il panino gigantesco ricostruito in materie

critica d'arte

Pagina 107

da uno scorcio di piazza tappezzato di manifesti, da un qualunque ingresso di cinema, da una fila di vetrine, da un lucido cofano d’auto su cui si

critica d'arte

Pagina 121

, ascelle e articolazioni femminili. In Ti amo con la mia Ford (1961) l’inserto gastronomico disturba l’accostamento auto-donna-amore fisico e lo

critica d'arte

Pagina 124

carrozzerie d’auto, di cibi industriali, di anatomie femminili e di prodotti in serie. Il fantastico e l’onirismo intervengono meno nella costituzione

critica d'arte

Pagina 125

accampati nel mezzo della tela oppure ripetuti in serie, al pari delle istantanee degli impressionanti scontri d’auto. Anche il flash del suicidio

critica d'arte

Pagina 160

Anche lo scultore César è transitato nel gruppo dei nouveaux réalistes nel periodo delle sue «compressioni». Queste compressioni di auto in disuso

critica d'arte

Pagina 182

serie di corrispondenze fra l’uomo e il macchinismo domestico, fra la donna e l’auto, con nessi psicologici ed immaginari capaci di alienare ma anche d

critica d'arte

Pagina 185

artificiale, sia esso il riquadro televisivo il finestrino dell’auto, oppure lo schermo materiale del plexiglass coprente l’immagine sottostante, nei suoi

critica d'arte

Pagina 190

, spingendo avanti un letto disfatto, un cassetto, un fascio di istantanee, il riverbero di un’affiche luminosa, i rumori delle auto giù in strada

critica d'arte

Pagina 20

alle fabbriche, i cimiteri delle auto che costeggiano anche Manhattan dalle parti di Harlem River, ad attirare l’attenzione di Rauschenberg, di

critica d'arte

Pagina 25

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267644
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

protagonisti o i deuteragonisti e il più delle volte rivelano una spiccata componente auto-erotica, narcisistica, masochistica, che dà alle loro operazioni

critica d'arte

Pagina 146

imitati avvenimenti reali come incidenti d'auto, alluvioni, incendi e mescolati con materiali diversi. Mescolanze e combinazioni vengono attuate secondo

critica d'arte

Pagina 218

Cerca

Modifica ricerca