Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: attributo

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251277
Argan, Giulio 3 occorrenze

, attributo della morte e non della vita: et in Arcadia ego. [1966]

critica d'arte

Pagina 235

Roma ha il Belli; il Piemonte, mezzo secolo prima, Bernardo Antonio Vittone, e non è un poeta ma un architetto. Dialettale, ma l’attributo qualifica

critica d'arte

Pagina 346

generalmente significato d’attributo: come, per esempio, lo scaldino, la lanterna e il soffietto nello Inverno del Bonazza. L’attributo è una connotazione

critica d'arte

Pagina 472

La storia dell'arte

253226
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

nel proprio stemma la vigorosa solidità della rovere. La colonna è, infatti, il più comune attributo della Fortezza, ma la Fortezza, o fortitudo, ha un

critica d'arte

Pagina 149

Leggere un'opera d'arte

256365
Chelli, Maurizio 13 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; San Pietro, che ha il volto di Papa Paolo III e tiene in mano le chiavi del Paradiso; San Lorenzo, con la graticola, suo tradizionale attributo

critica d'arte

Pagina 107

con la figura centrale del Santo, in trono, colto nell’atto di leggere e con la spada, suo tradizionale attributo (figura 58). Nella scena del Martirio

critica d'arte

Pagina 113

Sant'Agostino: È uno dei quattro Padri della Chiesa, generalmente in abiti vescovili, con mitra e pastorale; come ulteriore attributo può comparire

critica d'arte

Pagina 129

Sant'Agnese: È una delle prime sante cristiane e il suo principale attributo è l’agnello, che richiama il suo nome, ma può essere rappresentata anche

critica d'arte

Pagina 129

San Bartolomeo: Martire che ha come attributo un coltello, strumento del martirio, con il quale fu scorticato vivo, e la sua pelle adagiata su un

critica d'arte

Pagina 130

Sant'Erasmo: Santo martire che ha come attributo un argano riferito al suo martirio: i suoi carnefici lo sventrarono, avvolgendo poi le sue viscere

critica d'arte

Pagina 131

come attributo una testa di cervo con un crocifisso, riferito alla sua conversione avvenuta durante una battuta di caccia, quando vide apparire un cervo

critica d'arte

Pagina 132

vecchia e con il corpo smagrito, vestita solo dei suoi lunghi capelli. Come attributo possono comparire tre piccole pagnotte, che furono il suo cibo nel

critica d'arte

Pagina 133

Santo Stefano: Santo martire, ucciso con la lapidazione; indossa la dalmatica dei diaconi e come attributo presenta una pietra, tenuta in mano oppure

critica d'arte

Pagina 134

Figlia di Giove, protettrice delle scienze e delle arti, è raffigurata come figura stante con lancia, scudo ed elmo. Suo tradizionale attributo può

critica d'arte

Pagina 135

folta e riccia, con un corpo atletico e vigoroso. Il suo attributo è il tridente, un forcone con tre punte uncinate. Può essere rappresentato mentre

critica d'arte

Pagina 137

attributo un serpente che tiene in bocca la propria coda formando un cerchio.

critica d'arte

Pagina 137

quindi simbolo della saggezza, ma anche attributo del sonno e quindi della morte.

critica d'arte

Pagina 198

Pop art

261570
Boatto, Alberto 4 occorrenze

dove si è immersi e si scorre fino a trovarsi quasi nell’impossibilità di averne un’esatta percezione. Da un punto di vista figurativo, l’attributo di

critica d'arte

Pagina 110

attributo del troppo reale mondo pubblicitario, quando se ne avverta di nuovo l’energia e l’eccitazione. Trapassando le diverse immagini, la corrente

critica d'arte

Pagina 127

la vita dell’immagine tutta in superficie; privandola di profondità e di spessore, sacrifica ogni attributo narrativo ed espressivo alla semplice

critica d'arte

Pagina 141

suo attributo a scapito di un altro. Il rifacimento rende possibile l’accertamento imparziale, l’analisi critica con ottica ravvicinata, la

critica d'arte

Pagina 67

Cerca

Modifica ricerca