Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: associare

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251001
Argan, Giulio 3 occorrenze

, cioè una «perspecitiva artificialis», il secondo. È vero che, per tutto il Quattrocento e gran parte del Cinquecento, si è cercato di associare o

critica d'arte

Pagina 275

particolarmente sviluppata nell’artista, che dunque non si distacca dall’uomo della strada se non per la maggior prontezza della mente nell’associare o

critica d'arte

Pagina 374

due idee, la linea ondulata e sinuosa è il collegamento più indiretto, cioè quello che permette, d’incontrare, nel suo svolgersi, e di associare ai

critica d'arte

Pagina 376

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251537
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Contadinella, un Pecorajo, un Pezzente, una Stalla ec., perchè senza associare l'utile al diletto egli mancherebbe alla sua prima e più importante

critica d'arte

Pagina 65

Il divenire della critica

252246
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

’impegno di associare eventi plastici, figurativi, cinetici e musicali attraverso la presenza di opere di cinema sperimentale e di Nuova Musica, oltre che

critica d'arte

Pagina 173

figurali degli ultimi tempi: come nel caso d’un Marotta che, nei suoi lavori, già da tempo ha saputo associare l’impiego di nuovi media artificiali con il

critica d'arte

Pagina 176

La storia dell'arte

253146
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

difficile associare questo patrocinio degli studi umanistici da parte di Palla Strozzi con la sua scelta di commissionare l’Adorazione dei Magi proprio a

critica d'arte

Pagina 110

L'Europa delle capitali

257615
Argan, Giulio 1 occorrenze

associare immagini secondo certe leggi di affinità o di contrasto. Il piacere dipende da quella scelta associativa: che può riferirsi agli oggetti in

critica d'arte

Pagina 161

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267577
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

— ha saputo associare agli elementi meccanici alcune composizioni più leggiadre, quasi floreali, pur nella loro solida consistenza metallica.

critica d'arte

Pagina 124

associare quelli di un Degottex, di una Accardi, di un Winter e dei calligrammi “semantici" di Luciano Lattanzi). La parentela che, sin dall’inizio, fu

critica d'arte

Pagina 23

Cerca

Modifica ricerca