Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aristotelica

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251142
Argan, Giulio 4 occorrenze

modo di progettare, che evita ogni a priori formale, mirando soltanto al fine. Quasi seguendo punto per punto i precetti della Rettorica aristotelica

critica d'arte

Pagina 288

situazioni della Poetica aristotelica, e dunque adempie alla necessità di fare concorrere nello scioglimento finale fatti che accadono nello stesso tempo in

critica d'arte

Pagina 340

che non ha radici, neppur remote, in quell’opposizione di reale e ideale, che la cultura barocca aveva dedotto dalla poetica aristotelica.

critica d'arte

Pagina 368

’invettiva. Potrebbe dirsi che, se si dà nella poesia di Shakespeare un aspetto «giambico» nel senso della Poetica aristotelica, è proprio questo che

critica d'arte

Pagina 436

Il divenire della critica

252574
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

accettando l’identificazione aristotelica di arte (poesia) e universale (kathólou), possiamo però ammettere che l’arte sia almeno in parte svincolata dalle

critica d'arte

Pagina 264

L'arte di guardare l'arte

257198
Daverio, Philippe 1 occorrenze

la mimesi aristotelica all’archeologia dalla quale sorse e dalla quale risorgerà solo in epoca neoclassica. Siamo figli perenni d’un cocktail storico

critica d'arte

Pagina 39

L'Europa delle capitali

257489
Argan, Giulio 5 occorrenze

La Poetica aristotelica è esplicita: possiamo immaginare come possibili, verosimili o credibili soltanto fatti che sappiamo essere già accaduti: l

critica d'arte

Della mera imitazione del dato la Poetica aristotelica offre una soluzione plausibile: l'uomo è portato naturalmente a imitare perché imitando

critica d'arte

Pagina 161

aristotelica, il valore essenziale è l'esperienza della natura e della storia, come rivelazione nel tempo del logos divino. La continuità ritmica

critica d'arte

Pagina 39

figurativa, schemi assolutamente equivalenti a quelli della tragedia e della commedia aristotelica.

critica d'arte

Pagina 53

dimostrare la tesi aristotelica del “ piacere dell’imitazione”, il Guercino intende l’imitazione come mezzo di suggestione emotiva. Immagina un cocchio

critica d'arte

Pagina 95

Manuale Seicento-Settecento

259824
Argan, Giulio 1 occorrenze

rispetto dell'unità di tempo e di luogo enunciati dalla Poetica aristotelica; i gesti, benché violenti, sono chiusi in una ferrea struttura geometrica di

critica d'arte

Pagina 159

Cerca

Modifica ricerca