Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aristocrazia

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251125
Argan, Giulio 3 occorrenze

, architettonico o naturale, che non sia anch'esso tutto esterno, spiegato. Nel ragguaglio di società e natura, l'aristocrazia e la corte stanno al resto del

critica d'arte

Pagina 342

, è l’orientamento generale della cultura artistica, la cui direzione passa, non senza contrasti, dall’aristocrazia alla borghesia.

critica d'arte

Pagina 362

a quella sprezzante aristocrazia intellettuale, che giustifica l’interpretazione marxista che Antal ha dato della sua opera, come prima espressione di

critica d'arte

Pagina 425

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252783
Villari, Pasquale 3 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Restaurazione salgono al potere gli avanzi di quella vecchia aristocrazia, che sembravano distrutti; ma colle giornate di luglio, il popolo le dà

critica d'arte

Pagina 10

Se dovessi scegliere un artista, cui dare il nome di pittore dell’aristocrazia e della Restaurazione, sceglierei Ingres. Egli è tenuto in Francia

critica d'arte

Pagina 11

appunto del nuovo stato sociale. Le libertà furono diminuite; ma l’aristocrazia e la borghesia furono detronizzate. L’uguaglianza trionfò, e nessun ordine

critica d'arte

Pagina 17

L'arte di guardare l'arte

257229
Daverio, Philippe 1 occorrenze

nobiliari del Settecento, secolo misterioso e inquietante durante il quale l’aristocrazia francese e britannica era sgargiantissima mentre già a

critica d'arte

Pagina 51

L'Europa delle capitali

257495
Argan, Giulio 3 occorrenze

resto, tendono a esautorare l'aristocrazia feudale cercando appoggio in una base più larga, nella borghesia che detiene il potere economico, e nel

critica d'arte

Pagina 48

dell'aristocrazia feudale e terriera, e una realtà sociale e politica che vede il passaggio della direzione economica alla borghesia che, ben presto

critica d'arte

Pagina 76

valore spirituale dell’aristocrazia mondana. L'abito lussuoso è motivo d'illusione (e di persuasione) perché serve a stabilire la correlazione mentale tra

critica d'arte

Pagina 96

Manifesti, scritti, interviste

257959
Fontana, Lucio 1 occorrenze

sociali' perdeva la patina regionale e sopraffaceva quelle famose maioliche classiche e baroccheggianti che furono l’adorno dell’aristocrazia e dell’alta

critica d'arte

Pagina 60

Manuale Seicento-Settecento

259932
Argan, Giulio 1 occorrenze

ritrattista ufficiale dell’aristocrazia genovese. A Genova, del resto, la pittura dei Paesi Bassi era già nota ed apprezzata; nelle raccolte patrizie

critica d'arte

Pagina 188

Pop art

261647
Boatto, Alberto 1 occorrenze

’essi una lunga storia, una sedimentazione della memoria; appartengono agli arredamenti delle ville coloniali della aristocrazia del Sud americano. A

critica d'arte

Pagina 178

Scritti giovanili 1912-1922

263532
Longhi, Roberto 1 occorrenze

fino a che essa sia ridotta a una scena della quale non si possa dare altro titolo che questo: «Una dama dell'aristocrazia che ascolta attentamente le

critica d'arte

Pagina 241

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265933
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

aristocrazia stecchita e maestosa del domestico riesciva in naturale contrasto con la disinvoltura scamiciata dell’uomo libero, sul cappello del quale un

critica d'arte

Pagina 133