Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: argomenti

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251170
Argan, Giulio 1 occorrenze

sorprendente ricchezza d’argomenti, che spiegano perfettamente il carattere della pittura di paesaggio della seconda metà del secolo e le ragioni della sua

critica d'arte

Pagina 380

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251419
Poggi, Emilio 10 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Però ad onta di queste scrupolose osservazioni che sono dettate soltanto per ¡spirito di paragone sul modo di concepire gli argomenti artistici fra

critica d'arte

Pagina 18

la originalità nelle opere sue e la raggiunse. Di sommo criterio nella scelta degli argomenti, con altrettanta filosofia e sapienza artistica egli

critica d'arte

Pagina 26

che più o meno gli argomenti richiedono.

critica d'arte

Pagina 33

volesse scolasticamente imitare l'antico in ispecie nei religiosi argomenti, onderebbe in errore gravissimo, e si esporrebbe al giudizio di non aver

critica d'arte

Pagina 33

, dove troverà essa ricchezza di precetti se non nel classico artistico dei Greci? E quando in specie deve trattare argomenti che richiamano a quei

critica d'arte

Pagina 35

mente preoccupala di continuo da più severi argomenti.

critica d'arte

Pagina 68

Ora mi concedano i cortesi lettori che per vie più convalidare la mia opinione dimostri con pratici argomenti quando e come occorra nell’esercizio

critica d'arte

Pagina 73

nobili argomenti esigono dall’arte etto nobilissima e di squisita bellezza sia la scelta dei personaggi che devono rappresentarli, nè questi possono

critica d'arte

Pagina 79

momento la penna a ragionare delle artistiche teorie che migliori mi parvero a raggiungere il bello, e ciò feci adoprando argomenti pratici, i quali

critica d'arte

Pagina 80

ispirazioni del greco stile, che gli valsero, come ognuno può vedere, di guida nella esecuzione di altri molti argomenti, nei quali più facilmente riuscì

critica d'arte

Pagina 9

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254823
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

da parte, e vennero messi in sodo nuovi argomenti dei quali l’estetica saprà quando che sia vantaggiarsi, e già incomincia a farlo. Ancora qualche

critica d'arte

Le due vie

255193
Brandi, Cesare 1 occorrenze

L’assimilazione del principio di ragione sufficiente al principio di identità è anche ripresa da Heidegger, seppur con altri argomenti 814

critica d'arte

Pagina 79

Le tre vie della pittura

255851
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Chiudiamo il paragrafo dedicato a Hogarth, che ci ha portato al cuore dei nostri argomenti, e ci apre ora la strada per guardare alla narrazione

critica d'arte

Pagina 101

L'Europa delle capitali

257420
Argan, Giulio 2 occorrenze

umani che di contemplare e descrivere la logica provvidenziale dell’universo; e, poiché v’è controversia, si cercano, dalle due parti, gli argomenti

critica d'arte

Pagina 36

e lampante, bisogna accompagnarla con argomenti o entimemi; se la prova manca si deve sostituirla con gli argomenti. Il fatto può essere considerato

critica d'arte

Pagina 56

Manuale Seicento-Settecento

259770
Argan, Giulio 1 occorrenze

Rettorica di Aristotele, e nel De oratore di Cicerone, che ne dipende. Vi sono vari modi di persuadere: presentando la prova, dimostrando con argomenti

critica d'arte

Pagina 144

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260411
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Munch non fu artista di facile e ampia tematica; i suoi argomenti, la morte e l’amore, il sesso e la povertà, la folla e la vita, sono ripetuti per

critica d'arte

Pagina 132

Uno degli argomenti in cui si è spesso dibattuta la critica su Braque è quello del confronto con Picasso; confronto che non è mai illuminante

critica d'arte

Pagina 163

apparente somiglianza di argomenti e di soggetti con quelli della scuola romana già famosi (dalle sirene alle donnine, dalle maschere, ai «personaggi

critica d'arte

Pagina 342

soggetti e ad argomenti, della pittura di Delacroix: non già per prospettare la ipotesi di un dualismo fra «storia» e «vita presente», mai esistito tra

critica d'arte

Pagina 92

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261768
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pigliano a prestito tipi, argomenti, scene, quanto è loro mestieri per le nuove necessità del presente. Cicerone si pasce colle elucubrazioni de

critica d'arte

Pagina 8

Scritti giovanili 1912-1922

264794
Longhi, Roberto 7 occorrenze

argomenti di storia, più interna riferentesi o all'amministrazione e alla forma del governo o a certe qualità morali del Moro, che ci pare avrebbero potuto

critica d'arte

Pagina 166

sproporzionali d’espressione che non possono non occorrere una volta avventuratisi in argomenti siffati? Ancora una volta consigliamo: proporzioni.

critica d'arte

Pagina 289

bramantesca, sicché il libro diverrà di consultazione comune per chi si accinga a trattare argomenti di rinascimento lombardo. Diamo anzi i titoli dei

critica d'arte

Pagina 290

tutte morelliane, e pur avendone seguito i primi tentativi di evoluzione verso una critica più attuale sebbene applicata ad argomenti non abbastanza

critica d'arte

Pagina 347

Schmarsow che trattano ampiamente cose medesime o contigue, o del Tietze su argomenti speciali, ma che partono precisamente dal concetto del Graf, che

critica d'arte

Pagina 351

Segue una ricca bibliografia per argomenti generali.

critica d'arte

Pagina 445

bell'articolo, ha dimostrato di capire a volo la portata di certi argomenti critici e storici, anche se presentati di scorto.

critica d'arte

Pagina 461

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266082
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La lista de’ suoi amori artistici non è meno lunga di quella dell’eroe di Molière, di Mozart, di Byron, di Puschkin. Passa dagli argomenti di storia

critica d'arte

Pagina 197

argomenti che il pittore è chiamato a svolgere, gli rendono necessaria una cultura un po’più estesa e sottile. A figurare, mettiamo, Socrate, che si alza

critica d'arte

Pagina 87

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267881
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

aspetti formali della funzione proposizionale rimangono, mentre le caratteristiche del soggetto proposizionale diventano sempre più varie. Gli argomenti

critica d'arte

Pagina 203

3) Gli argomenti avanzati qui sono il risultato di un interesse nel potenziale "grammaticale” di un’opera d’arte e nel modo in cui l’elaborazione di

critica d'arte

Pagina 204