Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: argentina

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252341
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

tra una vocazione naturale e una eccezionale capacità inventiva. Nato a Rosario (in Argentina) nel 1899 da famiglia italiana e stabilito sin dal 1905 a

critica d'arte

Pagina 102

» (soprattutto torinese) nonché con la grande moda concettuale esplosa quasi parallelamente in tutto il mondo (dal Giappone all’Argentina). Ma, a questo punto

critica d'arte

Pagina 201

Credo, tuttavia, che l’avvento dell’arte concettuale (che, in altri paesi, come ad esempio in Argentina, con l’Arte de sistemas, ha trovato

critica d'arte

Pagina 215

spirituali); o, per rifarsi ad esempi più insoliti e distanti, nella cosiddetta «Arte de sistemas» argentina (un raggruppamento di giovani artisti che fa

critica d'arte

Pagina 233

(per l’Argentina potremmo semmai fare il nome dell’ottimo artista, ancora legato a modi informali, Clorindo Testa e del «polimaterico» Pucciarelli), ma

critica d'arte

Pagina 81

L'arte di guardare l'arte

257336
Daverio, Philippe 2 occorrenze

I tagli di Lucio Fontana vengono da lontano, dal suo paese d'origine, l'Argentina. Dove la lama si intreccia imprevedibilmente alla musica, all'arte

critica d'arte

Pagina 86

stessa. Il cuchillo è diventato filosofia del fare. D’altronde sono pure, quelli, gli anni nei quali la psicoanalisi argentina diventa nota nel mondo

critica d'arte

Pagina 88

Manifesti, scritti, interviste

257860
Fontana, Lucio 3 occorrenze

, Assiri, dai graffiti delle caverne alla scultura del Rinascimento. Ma ritorniamo alla ceramica. La prima ceramica l’ho modellata in Argentina nel 1926

critica d'arte

Pagina 37

Vengo dall’Argentina dove ero andato con l’intenzione di fermarmi qualche mese e, invece, a causa della guerra, ho visto passare parecchi anni2. Sono

critica d'arte

Pagina 39

con gli uscieri alla porta (Mario Mariani vedeva nero anche in Argentina e sputava fiele per un nonnulla). Io invece, in Italia, almeno a Milano, ho

critica d'arte

Pagina 40

Saggi di critica d'arte

262001
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

natura, ossia usasse una bella scala di mezzetinte, e spandesse dappertutto una luce ridente e argentina, lasciando poco posto alle forti masse ombrose

critica d'arte

Pagina 130

Scritti giovanili 1912-1922

262244
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Non dimenticherò il profondo colorismo di quel purissimo chiaroscuro, la cascatella argentina del panneggio di mercurio liquido, ma soprattutto lo

critica d'arte

Pagina 38

Antonello e d'Alvise restano di colore intenso ma freddo e smaltato la cui intonazione invece che dorata è argentina, e finisce nel colorismo magnifico

critica d'arte

Pagina 90

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267805
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il piombo e gli pneumatici; l’argentina Adelina Boyle (1953); e ancora: Bertrand Lavier (Châtillon 1949), Annette Lemieux (Norfolk, Virginia 1957

critica d'arte

Pagina 182

Uriburu (Argentina), Tony Capellàn (Santo Domingo), Marlene Dumas (Città del Capo 1953), Leila Sheila (Georgia), Radis Tordia (Georgia), Abdrashit

critica d'arte

Pagina 186

interesse, ha inizio con la stesura, nel 1946, di quel Manifesto Bianco (redatto dall’artista e da alcuni suoi allievi in Argentina, dove Fontana era

critica d'arte

Pagina 70

Qualcosa di analogo era successo anche in altri paesi; in Argentina, ad esempio, il gruppo Nueva Vision aveva seguito intenti analoghi (del gruppo

critica d'arte

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca