Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: architettoniche

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250943
Argan, Giulio 7 occorrenze

atterrà più tardi, nel «montare» entro raffinate custodie architettoniche, d`una modernità pungente, i resti figurati degli antichi sepolcri lateranensi?

critica d'arte

Pagina 226

hanno un’estrema, nuovissima vivezza naturalistica, eppure sono dello stesso colore e della stessa materia delle membrature architettoniche a cui si

critica d'arte

Pagina 227

stessa persona, dell’ingegnere e del decoratore: e che le forme architettoniche, pur conservando l’antico aspetto iconico, non siano più determinate

critica d'arte

Pagina 274

ciò che viene percepito dall’occhio, anche le ombre sono forme architettoniche. Ugualmente lontano dal furor ispirato del disegno borrominiano e dalla

critica d'arte

Pagina 327

Avendo praticamente eliminato tutti i significati tradizionalmente inerenti alle forme architettoniche, e posto l’architettura come cosa invece che

critica d'arte

Pagina 332

A far l’elenco delle «licenze» architettoniche dei Vittone non si finirebbe; e sarebbe l’elenco di una serie di invenzioni, brillanti e tempestive

critica d'arte

Pagina 351

e di una sintassi architettoniche italiane, e non più piemontesi, trova una giustificazione e scopre una finalità che il grande nipote non riconobbe

critica d'arte

Pagina 354

Il divenire della critica

252447
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

architettoniche, urbanistiche, di disegno industriale, noi crediamo che lo stesso debba essere limitato e circoscritto nel caso di opere pittoriche, scultoriche

critica d'arte

Pagina 230

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252752
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tutti gli edifizi antichi e moderni, pubblici o privati, de’ suoi quadri, delle sue statue, delle sue forme architettoniche. Era un’arte decorativa

critica d'arte

Pagina 5

La storia dell'arte

253258
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

ed esecuzione delle finzioni architettoniche (i cosiddetti «quadraturisti») ed altri che si occupavano delle figure, altri ancora degli ornati, dei

critica d'arte

Pagina 164

dei grandi pilastri e degli archi a tutto sesto. Grazie a queste audaci novità, cui si aggiungono altre membrature architettoniche propriamente gotiche

critica d'arte

Pagina 87

consente di modellare forme architettoniche quanto mai audaci dal punto di vista statico e rinuncia all’ornato o lo confina in un ruolo del tutto marginale

critica d'arte

Pagina 88

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254848
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

architettoniche degne di essere ammirate. Però di suo fece poco e non bene, se vogliansi eccettuati alcuni riattamenti in Venezia al Palazzo Regio, a quello

critica d'arte

Pagina 15

architettoniche del magnifico tempio; il campanile della chiesa di Santa Croce nel 1847; i nuovi adornamenti e il gran vestibolo fatto di pianta al R

critica d'arte

Pagina 20

rappresentare con le pietre silicee quadri di vedute architettoniche, tavole ornate di vasi etruschi, di prodotti marini e d’animali con sorprendente

critica d'arte

Pagina 63

Le due vie

255166
Brandi, Cesare 1 occorrenze

’identità di struttura data dai medesimi rapporti numerici che reggevano gli intervalli musicali, come le proporzioni architettoniche, l’architettura non

critica d'arte

Pagina 72

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257101
Vettese, Angela 1 occorrenze

dello spazio cittadino e rimodellando le strutture architettoniche come se fossero sculture monumentali. Buchi, ferite e carotaggi nelle pareti e nei

critica d'arte

Pagina 132

L'Europa delle capitali

257564
Argan, Giulio 5 occorrenze

architettoniche barocche sono grandiose, pesanti, pletoriche. Debbono imporre alla vista la monumentalità dell'edificio, manifestarne il significato

critica d'arte

Pagina 127

di risalto o di profondità che le membrature architettoniche integrano alla loro superficie. La funzione della parete “plastica”, infine, non è

critica d'arte

Pagina 128

contesto urbano, nel secondo si inserisce in esso e lo modifica o, positivamente, lo costruisce. Non solo: nel primo caso le forme architettoniche

critica d'arte

Pagina 162

pittorico totale: le sculture sembrano animarsi e le parti architettoniche, non più intese come riquadrature per la distribuzione delle scene figurate, sono

critica d'arte

Pagina 91

dipende in parte dal fatto che nella prima le membrature architettoniche sono sproporzionatamente grandi e, nella seconda, relativamente piccole rispetto

critica d'arte

Pagina 98

Manuale Seicento-Settecento

259882
Argan, Giulio 2 occorrenze

, in cui l’esperienza religiosa s’intreccia con quella del lavoro quotidiano. Non sorprende perciò che le idee architettoniche e urbanistiche del

critica d'arte

Pagina 173

si fonde nell’effetto pittorico totale, le sculture sembrano animarsi e le parti architettoniche, non più intese come riquadrature per la

critica d'arte

Pagina 174

Pop art

261647
Boatto, Alberto 1 occorrenze

, montati assieme secondo nessi sintattici di ordine geometrico, in spartizioni architettoniche prevalentemente verticali, che possiedono un senso esasperato

critica d'arte

Pagina 178

Scritti giovanili 1912-1922

262245
Longhi, Roberto 11 occorrenze

, nelle prospettive architettoniche del fondo; se sul dinnanzi ombre crude e forti su pezzi di vero corporeo, fin troppo condotto, ci fanno accorti

critica d'arte

Pagina 244

Altrove poi compaiono "movimento di linee ", "molteplici pittoriche combinazioni di linee architettoniche spezzate e suddivise ", "effetti

critica d'arte

Pagina 293

architettoniche. Nessuna piazza del Rinascimento - Pienza non serve - è stata mai costruita simile a quella dipinta dallo scolaro di Piero ad Urbino

critica d'arte

Pagina 296

necessità architettoniche dei due antoni da decorare? Non sono alieno dall'ammetterlo; ma negli altri sporti d’organo dipinti nel 1524 per la cattedrale d

critica d'arte

Pagina 334

Italia, nelle attuazioni architettoniche odierne, un sano tradizionalismo regionale; ogni cosa leggermente drogata di un «humour» quanto mai sano e

critica d'arte

Pagina 360

Ma come esempio di costruzione complessa ove membra umane e architettoniche agiscono concordemente secondo questa traversalità essenziale al seicento

critica d'arte

Pagina 38

simbolo delle forme architettoniche cui devono tendere - e non più che tendere - anche le forme organiche.

critica d'arte

Pagina 69

Per l'assolutezza delle forme architettoniche sta, presso il San Sebastiano, anzi più soddisfa perché unica nello spazio breve, l'Annunciata [figura

critica d'arte

Pagina 87

prospettico di Piero, quella che riguardava le possibilità architettoniche impresse alla figura dallo squadro prospettico.

critica d'arte

Pagina 88

reali forme architettoniche che nelle larghe superfici appianate, nei vasti specchi prospettati, non hanno più nulla a che vedere con i troni

critica d'arte

Pagina 94

forme architettoniche dove il chiaroscuro ha minor presa sono quelle che Bellini riprende più volentieri dall'Umbro. Fasce sdraiate degli architravi

critica d'arte

Pagina 99

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266391
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lunga pratica fa sicuri insieme e modesti, cauti ed audaci, un rispetto profondo, e ci pare ingiusto che la gloria delle opere architettoniche, massime

critica d'arte

Pagina 157

L’idea dell’asciugare la cripta è stata una delle buone idee architettoniche dell’exprefetto Torelli, il quale n’ha delle sane e delle grame, e mette

critica d'arte

Pagina 158

Evo; quelli che sono tenuti in pregio solamente per le qualità architettoniche, come le costruzioni dal Rinascimento in poi. Gli edificii appartenenti

critica d'arte

Pagina 159

opere architettoniche quanto paiono inferiori per ricchezza di fantasia e per copia di forme al Rinascimento lombardo e a quello impareggiabile di Venezia!

critica d'arte

Pagina 233

, nonché dalle leggi più libere, e pur chiare, delle forme architettoniche. Ma dove dalla forma si sale al carattere, lì le difficoltà, diventando più

critica d'arte

Pagina 313

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267787
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

architettoniche.

critica d'arte

Pagina 183