Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aquila

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252278
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

(come quelle dell’Aquila, di San Giovanni Valdarno), o di altre in cui la contestazione ha assunto l’aspetto d’una voluta non-partecipazione da parte

critica d'arte

Pagina 181

La storia dell'arte

253138
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

cui si accede attraverso scale e stretti camminamenti, la Torre Aquila, sulle cui pareti, intorno all’anno 1400, il principe vescovo tridentino Giorgio

critica d'arte

Pagina 104

, Castello del Buonconsiglio, Torre Aquila. Fig. 80. Maestro Venceslao, Ciclo dei Mesi (Giugno), particolare, 1400 ca., Trento, Castello del

critica d'arte

Pagina 105

torri di un castello. Fig. 82. Maestro Venceslao, Ciclo dei Mesi (Diembre), particolare, 1400 ca., Trento, Castello del Buonconsiglio, Torre Aquila.

critica d'arte

Pagina 107

Leggere un'opera d'arte

256492
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

in forma di aquila; San Marco in forma di leone; San Luca in forma di toro; San Matteo in forma di Angelo. Spesso le figure degli Evangelisti possono

critica d'arte

Pagina 134

fulmini, rappresentati simbolicamente con un fascio di fiamme o con una specie di piccola forca a tre denti. Accanto può apparire l’aquila, sua

critica d'arte

Pagina 135

un’aquila a soccorrere Psiche che volò fino alla sorgente e riempì per lei la brocca. La quatta prova contemplava la discesa nell’Ade per farsi

critica d'arte

Pagina 139

Nella Prova dell’acqua sacra, Psiche ha accanto l’aquila che l’aiuterà a compiere l’impresa, mentre sullo sfondo si vede la montagna.

critica d'arte

Pagina 140

giganti sconfitti simboleggiano i principi italiani ribelli. Inoltre gli attributi di Giove, ossia l’Olimpo, il Fulmine e l’aquila fanno parte dello stemma

critica d'arte

Pagina 148

ne invaghì e trasformandosi in un’aquila lo rapì per portarlo sull’Olimpo; qui lo rese immortale ed eternamente giovane, facendolo divenire suo

critica d'arte

Pagina 152

Pop art

261691
Boatto, Alberto 1 occorrenze

, la falce e il martello, la stella americana, come i simboli tipicamente romani, quali la lupa e l’aquila capitolina. Sulla tela un velo di copertura

critica d'arte

Pagina 191

Scritti giovanili 1912-1922

262257
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Suprema genialità del raccordare al taglio in tondo, la scena centrale dell'Ingresso di Celestino e Carlo d'Angiò in Aquila (ch'è come un cubo

critica d'arte

Pagina 40

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266237
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

aquila enorme portava pel cielo Giove; qua il candido Ila cacciava da sè la impudica Naiade; e altrove Apollo con le mani omicide inghirlandava di novelli

critica d'arte

Pagina 254

intrichi non è facile, e talvolta non è possibile. Un sant’Aquila, fabbricatore di tende, una santa Giusta, fabbricatrice di vasi, un Oliab, lavoratore di

critica d'arte

Pagina 310

Di più larga maniera è un altro quadro del Leys, dove una schiera di soldati, con le spade sguainate e in testa lo stendardo dell’aquila nera a due

critica d'arte

Pagina 351

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266877
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

condotta a un livello ancor più compiuto da un giovane svedese che ha acquistato un borgo vicino all’Aquila, prossimo ai luoghi del terremoto del 2009, Santo

critica d'arte

Pagina 104

Cerca

Modifica ricerca