Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: approccio

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252566
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

come un approfondimento di quell’approccio artistico che vede l’aspetto architettonico, configurazionale, dominare, e prevalere rispetto a quello

critica d'arte

Pagina 133

stilistica e «contenutistica». (Basti rimandare qui al lavoro di Panofsky Meaning in the Visual Arts1). Comunque, anche a volersi rifare all’approccio

critica d'arte

Pagina 18

fenomeni in campo antropologico, semiologico, e dunque anche estetico. Ma se questo approccio è stato indubbiamente fruttifero, perché ha spesso

critica d'arte

Pagina 261

Perché potremo affermare invece che un approccio sincronico può risultare opportuno ed efficace nello studio degli eventi artistici? Soprattutto per

critica d'arte

Pagina 261

-antropologici. Si tratta di quello che potremmo definire un approccio strutturalista della Kunstwissenschaft; ossia un approccio alla conoscenza dei fenomeni

critica d'arte

Pagina 262

La storia dell'arte

253361
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

forme e della gamma cromatica, un approccio che Roberto Longhi ha definito «sintesi prospettica di forma e colore». Il colore, in Piero, è sempre

critica d'arte

Pagina 205

dal praticare questo approccio metodologico, dedicandosi ai tanti aspetti della nostra disciplina che non ne richiedono, necessariamente, l

critica d'arte

Pagina 209

, in quanto mette in luce sia i pregi che i limiti di tale approccio metodologico, presentando un enigma particolarmente intrigante e complicato, in cui

critica d'arte

Pagina 211

continua» ed ogni altro analogo espediente per intrappolare la durata temporale. Il suo approccio è diametralmente opposto a quello tradizionale. Egli

critica d'arte

Pagina 236

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260925
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

timidezza nell’approccio alla forma, di eleganza aristocratica e pudica, una vitalità del tocco per formare di luce l’immagine, che non trova precedenti

critica d'arte

Pagina 343

Pop art

261403
Boatto, Alberto 4 occorrenze

un dato bruto, e l’unico strumento di approccio che a noi rimane è quello percettivo. La donna seduta al tavolino (Donna al ristorante, 1961) si dà a

critica d'arte

Pagina 108

quella singola, ma sulla molteplice esperienza pùbblica. L’approccio per penetrare nel mondo oggi non può essere che sociale e collettivo. Ogni singolo

critica d'arte

Pagina 70

giornata, può essere solo frutto di un pregiudizio critico, ma non resiste ad un approccio diretto che è già di per sé una prova difficoltosa. Per di

critica d'arte

Pagina 89

mondo soffice. Le materie rigide escludono l’approccio, rifiutano il contatto: la loro durezza alza un muro d’indifferenza», continua a confessare l

critica d'arte

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca