Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: applicato

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251025
Argan, Giulio 1 occorrenze

Per la prima volta il principio barocco dell’arte come persuasione è applicato all’architettura. Ma la devozione è soltanto l’occasione, non l

critica d'arte

Pagina 287

La storia dell'arte

252975
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

prospettiva. Tale strumento consisteva in un telaio con uno sportello girevole, sul quale era applicato un foglio da disegno. Il punto di osservazione

critica d'arte

Pagina 173

visivamente concetti e sentimenti. Va da sé che questo tipo di giudizio era anche applicato alla statuaria e alla scultura a rilievo.

critica d'arte

Pagina 32

Anche il termine Barocco è stato riabilitato solo da pochi decenni, dopo un lungo periodo in cui era stato applicato come categoria critica di

critica d'arte

Pagina 71

Le due vie

255215
Brandi, Cesare 2 occorrenze

causalità possa essere applicato.

critica d'arte

Pagina 86

marxista, delle incertezze a cui dà luogo un metodo d’indagine pensato e svolto indipendentemente dalle opere d’arte, e a queste applicato d’autorità

critica d'arte

Pagina 96

L'Europa delle capitali

257656
Argan, Giulio 1 occorrenze

aveva applicato il metodo del classicismo, come Descartes i principi formali della logica. Ma il fatto importante era d'aver sostituito il metodo al

critica d'arte

Pagina 182

Scritti giovanili 1912-1922

265032
Longhi, Roberto 4 occorrenze

ognuno degli elementi disparati è usato e applicato con tale ardore e serietà da farsi profondamente ammirare: nel senso speciale che dove l'uno o

critica d'arte

Pagina 194

Leonardo sia assai differente dalla prima, scandinava, per aver applicato una «greater emphasis upon aesthetic analysis» e aver preferito piuttosto «to

critica d'arte

Pagina 347

tentò di ovviarvi in due modi. Il primo, ch'era poi quello effettivamente applicato nell'arte dal Morelli stesso e da altri romantici illustratori

critica d'arte

Pagina 359

applicato nella disposizione, fatto raro tra i caravaggisti, se ne toglieremo il Gentilesco, quale potea ben comparire per Gherardo, che sicuramente il

critica d'arte

Pagina 484

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267307
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

1929 da Alfred Barr per designare i primi dipinti “astratti” di Kandinsky e che fu poi da questo critico applicato per la prima volta nel 1946 appunto

critica d'arte

Pagina 56

Cerca

Modifica ricerca