Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: apparizione

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251248
Argan, Giulio 2 occorrenze

senso immediato dell’apparizione scenica, non può essere soltanto limite della figura, ma di zone contrapposte di luce e di ombra. Nelle incisioni di

critica d'arte

Pagina 435

audacemente col moderno. (Perciò, se per Fuseli, Michelangiolo è il genio fuori del tempo, Leonardo è il vero creatore dell’arte moderna). L’apparizione delle

critica d'arte

Pagina 436

Il divenire della critica

252378
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Quando nell’autunno 1968 fecero la loro apparizione queste forme espressive, alla III Rassegna artistica di Amalfi, molti, ancora una volta

critica d'arte

Pagina 211

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252777
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

generale del quadro, domina l’espressione, la vita delle varie figure; qui il soggetto è quasi scomparso. Gli artisti fanno la loro apparizione, fanno

critica d'arte

Pagina 15

La storia dell'arte

253438
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

modo che la sua apparizione risulti ogni volta proporzionalmente rimpicciolita o ingrandita rispetto alle altre. Tale rappresentazione

critica d'arte

Pagina 230

comunità il suo potere magico di materializzare ciò che ancora non c’è, propiziandone la reale apparizione e la cattura. Ed è facile immaginare che la

critica d'arte

Pagina 36

Capitolina. Fig. 53. Domenico Zampieri detto il Domenichino, Apparizione della Vergine ai santi Nilo e Bartolomeo, 1608-09, Grottaferrata (Roma), Abbazia

critica d'arte

Pagina 76

Le due vie

255238
Brandi, Cesare 4 occorrenze

la sua apparizione produce. Una volta che l’opera ha stancato e non fa scattare più il moto d’integrazione dello spettatore, il suo tramonto è segnato

critica d'arte

Pagina 120

inventario dell’apparizione delle vocali nelle strofe, del numero dei verbi, se siano transitivi o no, l’impiego dei tempi, se al singolare o al plurale, e poi

critica d'arte

Pagina 66

come storia dell’apparizione nel mondo dell’opera d’arte, in quanto che, qui, più che nella storia economico-politica, le periodizzazioni

critica d'arte

Pagina 93

di causa, anche per la storia dell’arte come apparizione dell’opera nel mondo dell’esperienza, mentre la struttura dialettica si rintraccia in primo

critica d'arte

Pagina 96

Leggere un'opera d'arte

256154
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

NOLI ME TANGERE: L’episodio dell’apparizione di Cristo alla Maddalena nasce come iconografia tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV secolo

critica d'arte

Pagina 100

apparizione, in due gruppi distinti, gli apostoli; quello a sinistra conta la presenza della Madonna, mentre quello a destra presenta San Pietro e San Paolo.

critica d'arte

Pagina 101

gli scudi, dalla luce accecante causata dall’apparizione di Cristo; soltanto Paolo, disteso in terra ha gli occhi ben aperti, pronto ad accogliere

critica d'arte

Pagina 111

Nonostante il Santo sia stato oggetto di culto sin dal secolo IV in pittura fa la sua prima apparizione in epoca piuttosto tarda, intorno al XTV

critica d'arte

Pagina 117

’acquerello e del guazzo, che avevano trovato sporadiche occasioni nella pittura cinquecentesca. Nella pittura moderna fa la sua apparizione una nuova

critica d'arte

Pagina 44

A partire dal XIII secolo lo schema compositivo diviene più complesso: fanno la loro apparizione gli apostoli, mescolati ai soldati e tutti

critica d'arte

Pagina 85

L'Europa delle capitali

257500
Argan, Giulio 2 occorrenze

apparizione miracolosa avviene in una luce esaltata, con proprie sorgenti, priva di ogni rapporto con la spazialità della chiesa.

critica d'arte

Pagina 77

diverse, alla ricerca della “sorpresa" visiva, al passaggio dalla prospettiva ristretta della strada all’ampiezza della piazza, all’apparizione

critica d'arte

Pagina 98

Manuale Seicento-Settecento

259819
Argan, Giulio 2 occorrenze

cappella. Oltre la balaustra, lo sfondo paesistico naturale; in alto, l’apparizione soprannaturale viene finta, rappresentata dall'arte, su un arazzo

critica d'arte

Pagina 155

caravaggesco»; doveva aver già conosciuto Caravaggio qualche anno prima del 1603 (Spezzaferro). L’Apparizione della Vergine a San Francesco (1608

critica d'arte

Pagina 158

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260191
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Picasso era mostruoso soltanto come movimento, come apparizione, come animalità, per Bacon diventa mostruoso per il solo fatto che esiste. Il sontuoso

critica d'arte

Pagina 206

spazio «Apparizione notturna» e «Composizione astratta N. 1», vere piccole gemme dell’informale, si affiancano in altre opere, somme di immagini

critica d'arte

Pagina 32

forze groviglio, i suoi diagrammi di apparizione. Ma se il nome di Moreni può essere fatto limitatamente ai fondi nelle pitture di Scanavino, punti di

critica d'arte

Pagina 348

i bellissimi, trepidi «Nel vento del mattino» e «Apparizione», questi monumentali depositi di stati d’animo, questi sentimenti condensati sulla pietra

critica d'arte

Pagina 382

» nelle opere che furono da lui esposte a «L’Obelisco», il senso plastico di una apparizione, come nell’«Eroe», «Scultura per un monumento», «Uomo con

critica d'arte

Pagina 84

Pop art

261399
Boatto, Alberto 1 occorrenze

frequente sia effettivo che indiretto all’istantanea fotografica, avviene proprio perché il valore di apparizione, come è intrinseco all’esperienza

critica d'arte

Pagina 69

Saggi di critica d'arte

261909
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

apparizione, è evidente del pari la persistenza dei modi appresi nella prima scuola. E siccome una terza cosa vi apparisce, ossia il colore terso e fluido

critica d'arte

Pagina 123

’ossequio, e la mandorla luminosa, entro cui spicca, aggiunge un carattere ieratico all’inaspettata apparizione. Egli apre nobilmente le braccia, stendendo

critica d'arte

Pagina 66

Scritti giovanili 1912-1922

264622
Longhi, Roberto 7 occorrenze

Anche più restìo sarà il pubblico ad ammettere che Caravaggio, mediatamente o no, entri per qualchecosa nell'apparizione al mondo artistico, di

critica d'arte

Pagina 222

In effetto, come non si spiega senza la calma cromatica dei Gentileschi, il modo di Lorenzo Lippi verso il 1640-50, così l'apparizione di Giovanni da

critica d'arte

Pagina 266

italiana, il dovere di prevenire, scendendo dai loro scanni, l'apparizione e la circolazione di queste cosarelle che sembrano non fare né caldo né

critica d'arte

Pagina 314

Alla prima apparizione dei capolavori, una gioia stupita e inconcreta vi tiene, il vostro gusto subisce un ingorgo subitaneo, e si sazia per alcun

critica d'arte

Pagina 39

Così apparirà finalmente che l'apparizione di Bernini è molto più, per così dire, inevitabile e naturale che quella di Caravaggio.

critica d'arte

Pagina 418

Non bisogna dimenticare il precedente immediato che ha permesso l'apparizione di questo libro. Si tratta dello studio del Duca Vincenzo Ruffo sulla

critica d'arte

Pagina 441

È un'elegantissima illustrazione delle meravigliose tele con le Storie del Tobiolo nella chiesa dell'Angelo Raffaele; apparizione misteriosa e

critica d'arte

Pagina 461