Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: apoteosi

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251327
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

basso rilievo rappresentante l'apoteosi di Alessandro, colla quale opera ci fa conoscere i grandi principi attinti dai bassi rilievi del Partenone.

critica d'arte

Pagina 11

rappresentava un eroe ne faceano l'apoteosi, ed ogni movimento che comune e sconcio apparisse, abbenchè naturale, presso di loro reputavasi errore

critica d'arte

Pagina 16

Il divenire della critica

252503
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

glorificazione dell’oggetto stesso e la sua apoteosi.

critica d'arte

Pagina 200

’interpretazione) Paolini, nella sua Apoteosi di Omero (uno dei tanti suoi curiosi e misteriosi interventi tra realtà e finzione) ci riconduce a quella ambiguità

critica d'arte

Pagina 244

La storia dell'arte

253248
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

volta di un salone al piano nobile di Palazzo Barberini. Si tratta di un affresco che celebra, con una complicata e dotta allegoria, l’apoteosi della

critica d'arte

Pagina 159

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254951
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

notarsi quello esprimente l'apoteosi dell’imperatore Francesco I austriaco, e alcuni dei molti rami che fece sopra i disegni del Kirckup e del Romani

critica d'arte

Pagina 68

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265818
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

comincia a parere crostoso; del Rousseau, che a molte fine virtù non unisce quella della precisione dell’Ingres, che nel suo disegno dell’Apoteosi

critica d'arte

Pagina 361

un Marinaio armato di scure. Il bozzetto parve troppo drammatico e poco statuario; questa apoteosi del 17 di marzo sembrò più un monumento alla

critica d'arte

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca