Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: apertura

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251258
Argan, Giulio 1 occorrenze

Così si chiude il circolo dell’arte di Fuseli: non già con l'apertura su un’emozionata interpretazione romantica, ma con la restituzione di

critica d'arte

Pagina 440

Il divenire della critica

251758
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

. (Questo nell’ottimistica ipotesi d’un miglioramento etico-estetico della nostra società consumistica e d’una sua apertura a valori non solo mercantili).

critica d'arte

Pagina 35

che dal «valore» delle singole opere - dall’impostazione del lavoro e dall’apertura di intenti del gruppo milanese; nonché dalla sua precoce

critica d'arte

Pagina 66

La storia dell'arte

253231
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

), che ricorda un po’ quello che si apre al centro della cupola del Pantheon a Roma: un’apertura circolare sul cielo luminoso, con un parapetto da cui si

critica d'arte

Pagina 150

, alle spalle dei commensali, con un’ampia loggia tripartita. Ciascuna apertura della loggia inquadra un diverso episodio della vita di Gesù: da

critica d'arte

Pagina 233

Le due vie

255271
Brandi, Cesare 7 occorrenze

momento della recezione nella coscienza, si fondano sull’unica apertura che compete all’opera d’arte per rivelarsi come tale: recezione storicamente

critica d'arte

Pagina 10

ricevente — si integri, questi, o no — ma sull’apertura che è offerta dalla stessa struttura formale dell’opera. È chiaro che, pur se la possibilità da

critica d'arte

Pagina 105

strutturale denunzi la sua apertura, e il genere dell’apertura. È a questo punto allora che s’affaccia la possibilità dell’equivoco, quando cioè l

critica d'arte

Pagina 106

Paleatorietà euristica che comporta una simile indagine, anche la più filologicamente ferrata, non può essere concettualizzata come «apertura» dell’opera

critica d'arte

Pagina 108

cinematografo, ora vengono ad aspirare come ad una seconda apertura, un’apertura di secondo grado, in quanto che la prima, con cui era stata segnata la loro

critica d'arte

Pagina 112

’arte, per cui è altra dalle cose del mondo. Si concentra allora lo sforzo per ridurre l’irriducibile dell’arte ad un’apertura minima, e travestire il

critica d'arte

Pagina 24

due realtà. D’altronde in questa duplice apertura, che la coscienza ha sul percepito, risiede la possibilità di distinzione fra realtà esistenziale e

critica d'arte

Pagina 54

Le tre vie della pittura

255704
Caroli, Flavio 2 occorrenze

che a 180°. È un’apertura ottica e luministica assoluta quella del veneziano, imo scorcio che per Vermeer sarebbe stato impensabile, e che Canaletto

critica d'arte

Pagina 25

Bellotto, Il Palazzo dei Giureconsulti. Milano, Civiche Raccolte d'Arte del Castello Sforzesco. nel selciato. Canaletto voleva apertura, verità di luce in

critica d'arte

Pagina 26

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257071
Vettese, Angela 3 occorrenze

Sono stati gli anni Novanta a segnare la decisiva apertura dell’arte contemporanea ad altre culture del mondo, al punto da far vacillare il primato

critica d'arte

Pagina 114

Questo è quanto è accaduto nella nuova Cina, laddove sono stati ampiamente favoriti esperimenti di apertura culturale e di avanguardia artistica come

critica d'arte

Pagina 121

. Proprio perché i linguaggi artistici hanno subito un’apertura senza precedenti, l’idea iniziale richiede una realizzazione formale impeccabile, attentamente

critica d'arte

Pagina 99

L'Europa delle capitali

257512
Argan, Giulio 2 occorrenze

Il “bello”, infine, è sensibilità, apertura dell’essere al rapporto di simpatia col mondo naturale e sociale. Cessa di esistere come categoria

critica d'arte

Pagina 103

: lo spazio architettonico tende sempre a porsi come limite dello spazio reale e apertura dello spazio immaginario. Il primo a tentare questa via è

critica d'arte

Pagina 128

Manuale Seicento-Settecento

259830
Argan, Giulio 2 occorrenze

Un’altra, sensazionale apertura si ha con l’arrivo a Roma del GUERCINO (1591-1666): nel brevissimo, ma intenso soggiorno (1621-23) dipinge due opere

critica d'arte

Pagina 161

delle tre vie (alla chiesa di Santa Maria di Montesanto, tuttavia, il Bernini volle dar forma ellittica per meglio adattarla all’ angolo d’ apertura delle

critica d'arte

Pagina 178

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260475
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma diciamo subito che de Staël non è un artista folgorante, dell’apertura e del temperamento di un Pollock o di un Wols, e che nella triade De

critica d'arte

Pagina 186

Pop art

261358
Boatto, Alberto 6 occorrenze

consueti, ma messo in allarme da rotture e da zone in violenta luce, si troverà costretto a regolare la sua apertura focale. Così, ad effrazione

critica d'arte

Pagina 110

’americano l’immagine vale soprattutto per i suoi attributi positivi: esattezza, visività, apertura ad una circolazione amplissima. Accanto alle copie

critica d'arte

Pagina 156

, esse innalzano il gesto, nella cui eccitazione si condensa tutta l’apertura della soggettività pronta a rovesciarsi all’esterno, ad organo privilegiato

critica d'arte

Pagina 20

L’apertura verso il nuovo ha origine nelle zone più impure dell’informale, in un incontro fra pittura d’azione e pittura di materia. Se poi i tempi

critica d'arte

Pagina 23

Dopo questa splendida apertura, Johns procede nel lavoro attraverso modifiche e successivi arricchimenti, conservando però sempre due costanti

critica d'arte

Pagina 52

molto empirica che anche l’anonimo possa disporre di un quoziente di positività, di un’attiva apertura sul mondo, meritevole di venire sondata con

critica d'arte

Pagina 71

Scritti giovanili 1912-1922

264038
Longhi, Roberto 2 occorrenze

avviamenti per ricostruire saldamente la persona dell'artista: ma il Morelli guastò questa buona apertura, aggiogando il Moretto dal 1521 in poi, al carro

critica d'arte

Pagina 335

Ne venne fuori, inietti, ad apertura di Mostra, un primo elenco a tal punto falloso (basti rammentare il bozzetto di Padre Pozzo per Mondovì venuto

critica d'arte

Pagina 493

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266612
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

apertura della Esposizione, il Signorini dava la vernice di albume d’uovo ad un suo quadro bianco e nero. Gli si accosta un pittore di vecchio modo

critica d'arte

Pagina 209

inattesa. Non si sono sentiti crescere le ali: forse il volere far troppo bene li ha impacciati; forse nelle frequenti e lunghe proroghe all’apertura

critica d'arte

Pagina 397

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267727
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: “apertura verso l’intenzionale scacco del logocentrismo della cultura occidentale." L’osservazione è acuta e vale certamente per alcuni di questi artisti

critica d'arte

Pagina 169

avevano voluto dire la apertura di nuovi orizzonti di scritture asemantiche ancora ignote all’arte occidentale, nel caso di Fautrier, per contro — come in

critica d'arte

Pagina 46