Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antonio

Numero di risultati: 109 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La storia dell'arte

253300
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

prospettiva, mentre nelle assai più tarde formelle bronzee dell’Altare del Santo, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova (fig. 143), vediamo quali complessi

critica d'arte

Pagina 182

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254902
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ispeciali cartellini, affinchè tutti potessero di leggeri conoscerne Fautore. — Anche ANTONIO SERANTONI di Firenze (n. 1782, m. 15 agosto 1837

critica d'arte

Pagina 41

stupendi di PIETRO GIUSTI, ANGELO BARBETTI e ANTONIO ROSSI da Siena, di PIETRO CHELONI di Firenze, di LUIGI BIGOTTI da Lucca e di altri; ma la Esposizione

critica d'arte

Pagina 42

A Siena APOLLONIO NASINI, ultimo di questa famiglia di pittori (n. 1689, m. 1768), aiutò nelle opere Giuseppe suo padre e lo zio Antonio. Ma se bene

critica d'arte

Pagina 44

Le tre vie della pittura

255816
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Subleyras, Ritratto di Madame de Poulhariez e di sua figlia. Carcassonne, Musée des Beaux-Arts. 79. Salomon Adler, Ritratto di Giovanni Antonio Lodovico

critica d'arte

Pagina 82

Leggere un'opera d'arte

256293
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Antonio del Pollaiolo, nel dipinto conservato nella National Gallery di Londra, usa la stessa iconografia ma, mentre il Santo non mostra ancora

critica d'arte

Pagina 117

Antonio del Pollaiolo nel Davide vincitore, conservato nei Musei di Stato di Berlino, usa il primo genere di rappresentazione: l’immagine del giovane

critica d'arte

Pagina 125

ricavava un medicamento per curare il fuoco di Sant’Antonio. Il campanello invece allude al suono divino con il quale il santo avrebbe vinto le

critica d'arte

Pagina 129

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256838
Vettese, Angela 1 occorrenze

Antonio Sant’Elia, nel 1914, aveva indicato come caratteri basilari dell’architettura futurista la caducità e la transitorietà. Una vocazione che

critica d'arte

Pagina 43

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260168
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

personali di Antonio Corpora, collocato in una sala che è di ritmo e di ampiezza assai più vasti e solenni della sua pittura divenuta negli ultimi anni

critica d'arte

Pagina 76

La mostra personale di Antonio Music, con le sue muffe significanti, giapponeserie dell’atmosfera dai toni bassi, sta a indicare, si, un momento nel

critica d'arte

Pagina 78

Scritti giovanili 1912-1922

265146
Longhi, Roberto 31 occorrenze

Come risulta naturale la divergenza di opinioni che ha fatto attribuire gli affreschi di Antonio Solario a Napoli, ora a Scuola Veneziana, ora a

critica d'arte

Pagina 104

resta a sperare che una sintesi di Antonio Fradeletto! - contro quest'uomo infine ci sarebbe molto da dire, ma intendo soltanto parlare di Monna Lisa.

critica d'arte

Pagina 129

qualche sensazione affine dovremmo nominare in un fiato l'acciaio di Antonio Rizzo, e il lievito, appunto, di Jacopo della Quercia.

critica d'arte

Pagina 149

bastano. Sono Giovanni Pisano - Giotto - Jacopo della Quercia - Antonio Rizzo - Michelangelo. Eppoi di grande tradizione scultoria di grande stile

critica d'arte

Pagina 162

neppure con la solida volgarizzazione nelle serie narrative di Antonio Solario.

critica d'arte

Pagina 177

Ad ogni modo essa non pare svilupparsi che minimamente nel Miracolo di Sant' Antonio da Padova, che resuscita il morto per salvare il proprio padre

critica d'arte

Pagina 184

del periodo maturo a San Martino: io mi riferisco alla Immacolata Concezione con San Domenico, Sant' Antonio da Padova e Adamo [figura 90], ch'è in

critica d'arte

Pagina 190

Tuttavia io non credo che l'opera appartenga al gruppo di quelle mandate da Napoli ad Antonio Ruffo in Messina, tra il '47 e il '51, e rivelate da

critica d'arte

Pagina 259

promette ancora nel 1651 a Don Antonio Ruffo Messinese, e che dev'essere stata l'ultima di una serie di soggetti creati trent'anni prima a Roma, in casa

critica d'arte

Pagina 266

per Sassoferrato. 3 per Defendente Ferrari e 18 per Pilacorte G. Antonio lapicida di Spilimbergo.

critica d'arte

Pagina 316

Cinquecento. Perché, ad esempio, è ormai impossibile credere del Foppa il S. Antonio da Padova (N. 26, tav. 12). Per il Seicento soprattutto locale

critica d'arte

Pagina 318

importanti, riguardano i grandi decoratori secenteschi, soprattutto Antonio Tanzio e il Morazzone, che lasciarono in alcune cappelle opere degnissime.

critica d'arte

Pagina 372

torto - la personalità di Antonio da Monza, e di altri attivi nelle città di provincia lombarda, restiamo nella convinzione che la Rinascenza sia

critica d'arte

Pagina 380

O. WULFF, Giovanni di Antonio di Banco u. die Anfänge der Renaissanceplastik in Florenz (Zur Davidstatue des Kaiser-Friedrich Museums) («Jhrb. d. k

critica d'arte

Pagina 382

a studiare l'Annunciazione del Museo dell'Opera (n. 95, 96) in relazione agli inizi di Nanni di Banco e dell'attività del padre suo Antonio di Banco

critica d'arte

Pagina 382

. Antonio dei Teatini; e il curioso si è che questa chiesa luminosissima è tacciata di oscurità proprio come il Carmine a Genova. Speriamo si tratti

critica d'arte

Pagina 395

metterlo accanto a conterranei di quel tempo, liberi e feraci come Antonio Velázquez.

critica d'arte

Pagina 409

Inutile riferire minutamente la storia della Galleria rifatta benissimo dal Ruffo. Basterà sapere al riguardo che fu formata da Antonio Ruffo, figlio

critica d'arte

Pagina 411

vera e propria corrispondenza che don Antonio Ruffo ebbe con mercanti olandesi incaricati di portare le ordinazioni del nobile italiano al Rembrandt, e

critica d'arte

Pagina 413

L'ultima parte dello studio ricchissimo riguarda la decadenza e la dispersione della Galleria che già nel 1710, quando Antonio primogenito di Don

critica d'arte

Pagina 415

Ma in questo San Gerolamo; più ancora che in quel Sant' Antonio abate, Correggio riesce ad attingere, in una sola figura, quella complessità di

critica d'arte

Pagina 467

. S. Risorto, fattura alquanto goffa che ascrivesi con arbitrio all'Antonio padre di Iacopo giuniore.

critica d'arte

Pagina 479

AMOROSI, ANTONIO

critica d'arte

Pagina 495

BARBIERI, PAOLO ANTONIO

critica d'arte

Pagina 496

BURRINI, GIOVANNI ANTONIO

critica d'arte

Pagina 497

CARNEO, ANTONIO

critica d'arte

Pagina 498

seconda edizione). Frattanto il Voss la restituiva giustamente a L. de Deyster. Per altra opera del De Ferrari, v. anche a: CARNEO, ANTONIO, 214.

critica d'arte

Pagina 500

FUMIANI, GIOVANNI ANTONIO

critica d'arte

Pagina 501

Già da qualche tempo si abbozzava il torneo critico tra Francesco e Giovanni Antonio. Ma qui interessa il numero 533 (prima edizione) con la Parabola

critica d'arte

Pagina 504

Allora il colore gotico sebbene decaduto già dalle finezze superiori di Giambono negli intorbidamenti di Antonio Vivarini o anche di Iacopo Bellini

critica d'arte

Pagina 75

un amico artista per dirgli a bruciapelo: «Senti: tutto nella natura è sferico o cilindrico!» il suo amico Antonio Rizzo, per esempio?

critica d'arte

Pagina 86

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266006
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Giocondo, veronese, detto la Fenice degli ingegni, o da quell’Antonio Rizzo, pure veronese, che, autore della Scala dei Giganti e di una parte del cortile

critica d'arte

Pagina 167

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266808
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

poi Francis Bacon e Alberto Giacometti, e, soprattutto, conobbi Lucian Freud e Antonio López García. E da allora, quasi quarant’anni fa, che ho una

critica d'arte

Pagina 71

mode. López García coltiva infatti il Antonio López García, La aparición, 1961. paradosso dell’autenticità che l’arte contemporanea sembra negare o

critica d'arte

Pagina 75

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267295
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

surreali (Paladino) o ancora più spesso addirittura “naïve” (Clemente, Stalder, Borowski, Antonio Faggiano, Susan Rothenberg). Ed è anche vero che

critica d'arte

Pagina 169

—; Antonio Sanfilippo, Luciano Lattanzi, Gastone Novelli — prematuramente scomparso —; Fabio Mauri — anticipatore del pop italiano —; Nuvolo, Salvatore

critica d'arte

Pagina 37

dell'astrazione drammatica, comprendente anche altri nomi importanti che vogliamo ricordare, come: Rafael Canogar, Manolo Millares, Saura, Antonio Suarez, Vicente

critica d'arte

Pagina 52

Non so se tali distinzioni possano esser considerate Antonio Saura, Disegno come opportune, mentre del resto — a puro titolo di cronaca — ricorderò

critica d'arte

Pagina 53

Rothko, mentre nei due o tre anni precedenti aveva, in certo senso, precorso quella d'un altro artista che abbiamo già considerato: Antonio Tapies

critica d'arte

Pagina 71