Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anticipazione

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251915
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

accumulati, sia come materiale esperienziale, che come possibile anticipazione, come immagine abbozzata «di ciò che potrebbe avvenire». Penetrare nelle tre

critica d'arte

Pagina 79

Leggere un'opera d'arte

256480
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Pisano suggeriscono un movimento circolare; la figura che campeggia al centro sembra con il suo gesto dare l’avvio al movimento (una anticipazione del

critica d'arte

Pagina 150

L'arte di guardare l'arte

257198
Daverio, Philippe 1 occorrenze

di Góngora e l’anticipazione della nota esaltazione della meraviglia come leva della nuova arte proposta dal suo coetaneo napoletano Giovan Battista

critica d'arte

Pagina 39

Manuale Seicento-Settecento

259981
Argan, Giulio 1 occorrenze

esser altro, la concezione barocca. Un altro caso di «Barocco riformato», o di anticipazione neoclassica, è quello della villa Albani (dopo il 1747) di

critica d'arte

Pagina 212

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267625
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il caso di Manzoni in Italia e di Klein in Francia sono tipici d’una anticipazione concettuale; anche se entrambi gli artisti partirono da premesse

critica d'arte

Pagina 134

movimenti che vengono imitati e premoniti dagli stessi, viene a creare un rapporto di azione e reazione, di anticipazione e di ripetizione, che

critica d'arte

Pagina 138

Cerca

Modifica ricerca