Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antichita

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250924
Argan, Giulio 5 occorrenze

dell’antichità cristiana. Formulato in termini umanistici da Niccolò V alla metà del Quattrocento e impostato in senso classicistico da Bramante e da

critica d'arte

Pagina 219

il monumentum, nel senso che questo termine aveva nell’antichità di edificio aere perennius, commemorativo e rappresentativo ad un tempo. Non possono

critica d'arte

Pagina 220

storico come valore universale, è una creazione tipica dell’antichità classica: il mausoleo del pontefice, celebrando una grande figura storica ed

critica d'arte

Pagina 29

certamente i nobili, che comperano antichità e opere d’arte di gusto classico e considerano il «grand tour» nel continente come il necessario complemento di

critica d'arte

Pagina 362

storia ch’è travaglio e sviluppo e che dall’antichità giunge fino a noi e ci oltrepassa. Strano a dirsi, nei primi anni del Cinquecento si ripete tra

critica d'arte

Pagina 37

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251576
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se i grandi esempi dell'antichità furono adunque di norma anco al genio più sublime che abbiano avuto le arti, perchè dorranno da alcuni esser questi

critica d'arte

Pagina 35

antichità greco-romane. Il perchè non deve sorprendere se le produzioni di quel tempo ritraggono del carattere antico, se non evvi figura che non porti

critica d'arte

Pagina 48

sommi artisti che far dovevano nel rappresentarci quei personaggi dell'antichità, secondo i nemici del bello-ideale, secondo i naturalisti? Dovevano

critica d'arte

Pagina 75

perfezione, in altre l'adeguò per lo meno. E tanto nel suo soggiorno in Roma egli si volte allo studio più profondo delle antichità, che potè ardito nei

critica d'arte

Pagina 9

Il divenire della critica

252571
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

accettabile ai nostri giorni. Siamo quindi ben lungi dal considerare il modello greco o qualsiasi altro modello dell’antichità come «inarrivabile»; mentre

critica d'arte

Pagina 263

tramandatici dall’antichità, che sono - dopo tutto - le opere d’arte di quelle popolazioni. Ed è bene riaffermarlo: se il pensiero filosofico d’un popolo

critica d'arte

Pagina 268

altrettanto limitato il periodo coperto dalla musica tonale occidentale, se confrontato con tutte le molteplici speci di musiche modali dell’antichità

critica d'arte

Pagina 53

La pittura antica e moderna

252723
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rifatta o imbrattata, ovvero fabbricata fintamente, per far gabbi e truffe, con una cotal tinta d’antichità da pennelli moderni. In una parte v’ha bensì un

critica d'arte

Pagina 19

interrogando il senno della veneranda antichità. In essa ci sembra quasi che s’apra dinnanzi agli occhi nostri un magnifico santuario della pittura, tutto

critica d'arte

Pagina 47

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252777
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

confondere qualche volta un gabinetto di antichità, con ima scena storica. — La grande arte se ne va, — dicevano i Francesi; e nella nuova Esposizione

critica d'arte

Pagina 15

La storia dell'arte

253085
Pinelli, Antonio 10 occorrenze

prospettico della pittura italiana. Un illusionismo che, fin dall’antichità classica, ha sempre fatto perno sull’attiva complicità dello spettatore

critica d'arte

Pagina 137

edificare uno spazio teatrale stabile, come invece avveniva regolarmente anche nel più modesto centro urbano dell’antichità classica. A lungo gli

critica d'arte

Pagina 193

specularmente simmetriche). Questa era una pratica assai diffusa fin dall’antichità, cui gli artisti facevano ricorso senza Fig. 169. Beato Angelico

critica d'arte

Pagina 214

unità spaziali, distinte ma ravvicinate è diffuso fin dall’antichità: basti pensare alle raffigurazioni che si sviluppano sulla superficie curva di certi

critica d'arte

Pagina 228

», suggerendo ciò che accade «prima» o «dopo» una determinata azione. Secondo Lessing, i grandi artisti dell’antichità classica avevano indicato come

critica d'arte

Pagina 239

antichità, che non mancavano mai di scegliere l’istante che precede o segue la grande crisi di un soggetto, farò Leonida e i suoi soldati calmi e intenti

critica d'arte

Pagina 240

tende sempre a caricarsi di una forte componente espressiva, e quella italiana, che affonda le sue radici nell’antichità classica e tende perciò ad

critica d'arte

Pagina 54

modo paragonare a quello attuale di «Soprintendente alle antichità». In particolare, egli chiede di poter realizzare una dettagliata mappa della Roma

critica d'arte

Pagina 69

troppo lontana dal vero, che Bramante, concependo quella nuova e immane fabbrica, intendeva sfidare l’antichità, realizzando un’opera la cui

critica d'arte

Pagina 70

schematiche e lontane da quella verità naturalistica che era alla base della rappresentazione nell’antichità classica.

critica d'arte

Pagina 82

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254953
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

disegni delle antichità ercolanensi fatti maestrevolmente da Elia suo fratello. Famiglia d’artisti era anche questa e tutti valenti. In breve il giovinetto

critica d'arte

Pagina 69

Le due vie

255409
Brandi, Cesare 1 occorrenze

primo trompe-l’oeil dell’antichità. Viceversa l’illusività del rilievo, come in certi monocromi del Seicento e del Settecento, non è un inganno, come

critica d'arte

Pagina 164

Leggere un'opera d'arte

255934
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dobbiamo notare che i pittori dell’antichità, pur non conoscendo queste teorie, giungevano agli stessi risultati per via empirica; non è raro trovare

critica d'arte

Pagina 34

Il legame del rosso con la vita è indubbiamente connesso al sangue, l’elemento con il segreto dell’esistenza, infatti fin dall’antichità furono

critica d'arte

Pagina 42

Iscariota, associandolo al tradimento; nel Seicento diventa sinonimo di malattia: la bandiera issata su una nave contaminata è gialla. Nell’antichità questo

critica d'arte

Pagina 42

possiede la forza di nessuno dei due. Nell’antichità non vennero ottenuti efficaci coloranti arancioni: ricavati da tinture vegetali, erano deboli e

critica d'arte

Pagina 43

conosciuta nell'antichità anche se poco usata. Il colore viene macinato con olii, che possono essere di lino, di noce e di papavero, con la successiva aggiunta

critica d'arte

Pagina 47

arcaica rappresentava invece il corteggiamento; nell’arte della tarda antichità classica invece assumeva il significato allegorico dell’unione di Cupido

critica d'arte

Pagina 61

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257029
Vettese, Angela 1 occorrenze

cominciò a essere esaltato come bohémien, ma sono radicate fin dall’antichità. Ci basti citare uno studio classico come La leggenda dell'artista di Ernst

critica d'arte

Pagina 106

L'arte di guardare l'arte

257118
Daverio, Philippe 2 occorrenze

avuto la gioia di vivere ancora negli equilibri perfetti dell’antichità grecolatina, e non saremmo stati costretti a vedere ovunque le brutture del

critica d'arte

Pagina 11

, fra Erasmo o Melantone e l’antichità greco-latina era assai naturale. Per i pittori era cosa bizzarra da interpretare secondo fantasmi propri. Ben

critica d'arte

Pagina 73

L'Europa delle capitali

257535
Argan, Giulio 2 occorrenze

atteggiamenti nei confronti della natura, bensì nei confronti della storia; e la storia, nel Seicento, è ancora la storia dell'antichità. La fase

critica d'arte

Pagina 116

dei pesi incidenti. Fin dall’antichità questa funzione statica aveva un equivalente ideologico: la colonna era immagine di stabilità, di fermezza; ma

critica d'arte

Pagina 127

Manuale Seicento-Settecento

259994
Argan, Giulio 5 occorrenze

, Correggio, Leonardo, Pordenone, Polidoro, Barocci, Cigoli; ma anche le antichità romane e i suoi contemporanei, Annibale Carracci e Caravaggio

critica d'arte

Pagina 154

bassorilievo ellenistico; mostra di conoscere la cultura classica e i suoi significati reconditi; firmandola, si vanta accademico romano, ma anche l’antichità

critica d'arte

Pagina 184

Roma diventa una città alla moda, frequentata dal bel mondo di tutta l’Europa. Ha le rovine dell’antichità, il paesaggio «mitico» dei laghi, il

critica d'arte

Pagina 210

; e scopo della villa era di raccogliere, come in un museo, una delle più ricche e preziose collezioni di antichità.

critica d'arte

Pagina 212

antichità come drammaticità: un’idea cara al Fussli), si sono placate ormai in quella «giusta distanza» che permette di vederle con assoluta chiarezza.

critica d'arte

Pagina 241

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261783
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cabaletta di qualche valore, dalla quale è manifesto come l’antichità della forma non già condannino tanto gli uditorii i quali intendono poco o nulla

critica d'arte

Pagina 15

Saggi di critica d'arte

262008
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Difatti uno dei tipi femminili guideschi è desunto dall’antichità direttamente; l’artista sorvolò su tutti gli stati intermedi in cui era stato

critica d'arte

Pagina 134

Scritti giovanili 1912-1922

264785
Longhi, Roberto 5 occorrenze

Berenson ha creduto di dover toccare delle relazioni di Mantegna con l'antichità; e della sua concezione romantica del mondo classico, deliziosissima cosa

critica d'arte

Pagina 285

A. PELLIZZARI, I trattati attorno le arti figurative in Italia e nella Penisola iberica dall'antichità classica al Rinascimento. I vol., Napoli

critica d'arte

Pagina 309

) dall'antichità classica al Rinascimento.

critica d'arte

Pagina 309

«Cap. III. Le Antichità Romane - La Magnificenza (1744-1761)».(Riguarda le relazioni del Piranesi con altri artisti, con antiquari e amatori, la

critica d'arte

Pagina 445

«Cap. IV. La maturità (1761-1778)». (Verte su vicende famigliari e sulle pubblicazioni di stampe piranesiane che fanno seguito alle Antichità romane

critica d'arte

Pagina 445