Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anomalie

Numero di risultati: 4 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252042
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

seguito alla presenza di anomalie del mezzo tra l’occhio e la cosa o in seguito alla modificazione dell’organo di senso, Husserl aggiunge: «Se guardo

critica d'arte

Pagina 117

È cosi che l’artista (l’operatore!) viene a ricercare «il significato delle condizioni percettive normali» ma, accanto a queste, anche le anomalie; e

critica d'arte

Pagina 117

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256836
Vettese, Angela 1 occorrenze

traumi percettivi o anomalie nella visione è ancora uno dei traguardi principali degli artisti filmmakers. Ricordiamo il belga Johan Grimonprez, che

critica d'arte

Pagina 42

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265690
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

allungare d’un poco il torso e, se è vista di faccia, accorciare un tantino le coscie. Queste anomalie in un’arte che potrebbe col compasso fare la

critica d'arte

Pagina 30

Cerca

Modifica ricerca