Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anna

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura antica e moderna

252681
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scompartimenti, rappresentante una nave con molte figure, il fanciullo Gesù che porge l’anello a santa Caterina, la Vergine, sant’Anna, san Girolamo; e

critica d'arte

Pagina 26

La storia dell'arte

253171
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Confrontiamo ora la tavola di Brema con la celebre Sant’Anna Metterza degli Uffizi (fig. 91), un dipinto in cui è raffigurata la Sant’Anna in trono

critica d'arte

Pagina 121

e la lunetta dell’anticamera come aperture da cui possiamo traguardare l’elegante magione gotica di Anna e Gioacchino, con il suo atrio porticato su

critica d'arte

Pagina 143

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254904
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non ha di lui che un sol quadro nella Chiesa di San Frediano, esprimente il transito di Sant’Anna. — STEFANO TOFANELLI (n. 26 settembre 1750, m. 30

critica d'arte

Pagina 45

(1852), e alcuni fatti della vita di Sant’Anna nella cappella dei Giuntini in San Giuseppe; dei quadri a olio, la Vergine piegata inatto di

critica d'arte

Pagina 52

alcuni episodii della battaglia di San Martino (24 giugno) e tra gli altri quello dell’Anna Cuminello trovata morta il giorno appresso dai soldati

critica d'arte

Pagina 57

Le due vie

255435
Brandi, Cesare 1 occorrenze

della Sant’Anna Metterza: Schapiro aveva giustamente messo in evidenza i precedenti iconografici indubitabili, il plesso culturale-teologico relativo

critica d'arte

Pagina 176

Leggere un'opera d'arte

256045
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; Madonna in Maestà; Pala di Sant 'Anna Metterza-Uffizi) rappresentano gli Angeli più piccoli, mentre a partire dalla seconda metà del Quattrocento

critica d'arte

Pagina 60

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260240
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

giovane col cappello di cencio, la barbetta satiresca. Ai primi disordini del figlio, che fu ricoverato all’Ospedale di Sant’Anna, la madre corse ai

critica d'arte

Pagina 103

come una offerta severa e gaia — infine, anzi, prima di tutto, la signora Anna, la moglie.

critica d'arte

Pagina 247

’Ambrosio Film, con le sue comparse e i suoi attori, il Maffei, il Regio, magari Anna Fougez, quell’aria «fine secolo» che con dignità piemontese permaneva

critica d'arte

Pagina 28

Scritti giovanili 1912-1922

264550
Longhi, Roberto 4 occorrenze

magnifico Incontro di Gioachino ed Anna a Budapest dove è da riconoscere un'opera, e fra le migliori, del nostro Massimo Stanzioni.

critica d'arte

Pagina 173

Dopo che la basilica di San Salvatore fu nel '700 completamente ricostruita, Vito d'Anna ne eseguì gli affreschi della cupola rappresentanti il

critica d'arte

Pagina 409

E. MAUCERI, La Chiesa di San Salvatore in Palermo e gli affreschi di Vito d'Anna («Rass. d'arte», gennaio-febbraio 1917) (in: ‘L'Arte’, 1918, p. 47).

critica d'arte

Pagina 409

Il Vito d'Anna fu a Roma scolaro di Corrado Giaquinto: ma in questa cupola egli si dimostra assai meno pittoresco e libero che non il Maestro

critica d'arte

Pagina 409

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266712
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

visitatori occasionali interpretati da Sordi e da Anna Longhi per una Biennale vera e reale, fosse un funzionario che ben conoscevo, Luigi Scarpa, il quale

critica d'arte

Pagina 23