Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: animi

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura antica e moderna

252731
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

punto la corruzione degli animi e de’ costumi la quale produca l’eccellenza nelle arti. «Quantunque il bello sia contemporaneo virtualmente al buono

critica d'arte

Pagina 51

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252779
Villari, Pasquale 3 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scetticismo che dominava gli animi; lo slancio fantastico del Delacroix, che somigliava quasi all’estro impetuoso del Byron, neppure contentava più. Non v’era

critica d'arte

Pagina 12

classica, rispondeva per un verso a questo stato degli animi; ma per un altro verso faceva sentire il bisogno d’una maggiore libertà, e di muoversi senza

critica d'arte

Pagina 16

aveva gettato gli animi, e si ebbero Fichte, Hegel, Schiller, Goethe e una pleiade numerosa d’uomini grandi. Fu appunto nei giorni dello sgomento che

critica d'arte

Pagina 35

L'arte di guardare l'arte

257242
Daverio, Philippe 1 occorrenze

che muove gli animi, sia nella politica che nelle arti.

critica d'arte

Pagina 56

L'Europa delle capitali

257398
Argan, Giulio 1 occorrenze

indiretta, che prepara genericamente gli animi agli impegni che saranno di volta in volta richiesti; e v'è una propaganda diretta, che mira a un fine

critica d'arte

Pagina 48

Saggi di critica d'arte

261990
Cantalamessa, Giulio 4 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

suppongono un’ammirazione senza misura, senza confini, anzi quasi una adorazione. Chi ha potuto sino a tal punto conquistare gli animi dei suoi contemporanei

critica d'arte

Pagina 113

dei mezzi dell’arte da potersene, se avesse voluto, sciogliere affatto. E fosse riconoscenza, che negli animi gentili non si estingue mai, fosse

critica d'arte

Pagina 123

luminosa nel cielo dell’arte ha attratto tutti gli sguardi e cattivato tutti gli animi.

critica d'arte

Pagina 148

fosse più ascoltato con quel rispetto, che fino a quel punto avea trovato pieno in tutti gli animi. Le massime che il Francia forse per trent'anni

critica d'arte

Pagina 52

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265919
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

critici pedanti e dei critici scapigliati poveretto lui, è uomo spacciato. Milano, salvo per gli animi di tempra fiera, e ce n’è, diventa città

critica d'arte

Pagina 127

bellissimo: egli anzi, sicuro di sè, aspettava che la giustizia gli venisse dagli animi imparziali e dalle menti riposate. Beppe Sabatelli giurava

critica d'arte

Pagina 49

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267372
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’opera si animi di nuovi aspetti anche a prescindere dalla volontà dell’artista. Ed è, forse, questa possibilità di considerare l’opera come "in

critica d'arte

Pagina 73

Cerca

Modifica ricerca