Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: animale

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251262
Argan, Giulio 2 occorrenze

talvolta una lastra di ghiaccio imprigiona, conservandole i colori della vita, una forma animale. All’origine di questa lucida follia geometrica è ancora

critica d'arte

Pagina 439

più accreditata in fatto di volo umano era ancora quella dell’imitazione meccanica del volo animale.

critica d'arte

Pagina 465

Le due vie

255276
Brandi, Cesare 3 occorrenze

della poesia come realtà pura, un po’ come lo scheletro non è parte scoperta nella visione del corpo di un animale, e, anche se non si sa che c’è o come

critica d'arte

Pagina 108

’essenziale di quello che fa opera d’arte l’opera d’arte, come chi si arrestasse, per definire l’uomo, a dire che è un animale o una scimmia sui

critica d'arte

Pagina 44

flusso della vita animale. Con tutta verosimiglianza, ad esempio, nell’animale che agisce in un certo modo all’avvicinarsi del temporale non c’è l

critica d'arte

Pagina 54

Leggere un'opera d'arte

256544
Chelli, Maurizio 14 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dalla presenza di un orribile drago che esigeva tributi umani; avrebbe prima ferito con la lancia l’animale, liberando la principessa che era l

critica d'arte

Pagina 116

il maiale ha un doppio significato: rappresenta il demonio, che il santo ha sconfitto, ma anche l’animale dal quale veniva tratto il lardo con cui si

critica d'arte

Pagina 129

si trattasse di un animale e lanciò il suo giavellotto che essendo infallibile colpì nel segno, scoprendo poi inorridito che aveva ucciso Procri. Due

critica d'arte

Pagina 143

apparente mitezza dell’animale gli salì in groppa e il toro attraversò il mare per raggiungere l’isola di Creta, dove Giove riprese il suo normale aspetto

critica d'arte

Pagina 149

allora Giove trasformò la ninfa in giovenca, ma Giunone comprese che in quell’animale era celato un inganno e perciò chiese a Giove di donarle la

critica d'arte

Pagina 154

piedi sul dorso dell’animale con la spada sguainata; a sinistra la povera Andromeda si dimena in preda al terrore (figura 94).

critica d'arte

Pagina 157

stringendogli il collo, strangolandolo. La scena mostra Ercole che facendo leva con un ginocchio sul dorso dell’animale ne spalanca le fauci.

critica d'arte

Pagina 162

’altro e sembrano studiarsi attentamente; ai piedi dell’animale giacciono i corpi delle sue vittime.

critica d'arte

Pagina 162

Tirinto. L’iconografia è caratterizzata dall’immagine di Ercole che tiene il toro per un laccio, legato al collo dell’animale.

critica d'arte

Pagina 163

Ercole fu affidato il compito di catturare l’animale e di portarlo ad ELiristeo. Disceso nell’Ade l’eroe ebbe il permesso di compiere la sua missione

critica d'arte

Pagina 164

l’esterno e rivela un’espressione sicura, trattiene l’animale, che sembra artigliarne il manto con la mano destra, ripetendo l’azione dell’animale

critica d'arte

Pagina 173

, con un legante che poteva essere il grasso animale, il sangue oppure la caseina. In Egitto, per la pittura parietale, della quale abbiamo testimonianze

critica d'arte

Pagina 44

paleocristiana: l’immagine è la stessa, un uomo che tiene sulle spalle un animale, ma il significato è diverso poiché mentre il primo conduce l’animale al

critica d'arte

Pagina 56

animale. Giotto, che dipinse questo episodio nella Cappella degli Scrovegni a Padova, inserisce altri personaggi, come la levatrice Salomè e tre figli di

critica d'arte

Pagina 73

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257097
Vettese, Angela 2 occorrenze

avventura, che diventa ironica quando ci si rende conto quanto l’azione di stanare un animale albino in mezzo ai ghiacci e alle nevi perenni sia impossibile

critica d'arte

Pagina 131

filosofici, paralleli del resto a quanto è accaduto nella ricerca extrartistica: nel 1997 la prima clonazione di un animale, la pecora Dolly, ha dato

critica d'arte

Pagina 56

L'arte di guardare l'arte

257138
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Naturalis Historia, possa descrivere, fra gli esseri viventi, il basilisco, animale dall’esistenza accertata per tradizione orale, a metà avicolo e per

critica d'arte

Pagina 18

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260363
Venturoli, Marcello 13 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

foglie crescono e si inturgidano con una grazia che si potrebbe definire minacciosa, tanto è animale; e anche quando l’artista si risolve in

critica d'arte

Pagina 13

grandezza dell’animale, qualunque sia la sua preda vivente. In questo quadro, che è tra i più alti della Mostra, Picasso non ha dunque dipinto il gatto come

critica d'arte

Pagina 145

prepotentemente umana, prorompe dalle figure, quella vis animale, che è poi la apologia dell’insopprimibile «vitalità» dell’uomo, e la più franca

critica d'arte

Pagina 154

la pittura malgrado se stesso; nello spagnolo è al più alto grado una sorta di animale e imperiosa vitalità, che assorbe, schiaccia, confonde le forme

critica d'arte

Pagina 163

del maestro francese: in effetti il disegno insolitamente robusto, la deformazione «espressionista», il movimento «animale» del personaggio, fanno

critica d'arte

Pagina 164

uccelli, molti dei quali sono stati dipinti in questi ultimi anni, conserva una estrosa, stupefacente forza animale; solo che questa forza è più propria

critica d'arte

Pagina 164

attitudine a recitare travestito dei panni ora cubisti, ora espressionisti, ora fauve, ora «classici», quella sua carica animale, quel suo sempre acceso e

critica d'arte

Pagina 171

viene spogliato del pittoresco, in quella monocromia di pennellate rarefatte, che sprigiona l’incredibile grido della bestia; mai un animale è stato

critica d'arte

Pagina 204

«umanità» dolente e quasi animale, per quella vitalità insopprimibile che pare a fatica espugnare la prigione dei segni, irti, insistiti, dai frequenti

critica d'arte

Pagina 224

rilievo, sorta di persecuzione fra scienza e amore di un mondo animale e vegetale, o la bella decorazione di questo mondo di «forme vegetali, zoologiche

critica d'arte

Pagina 355

, ha il medesimo valore della bocca della fanciulla, schiusa, tra viola e nera, una entità animale che sembra vivere per suo conto. E l’altra modella

critica d'arte

Pagina 357

animale dall’istinto infallibile; e come, di traverso a queste linee squassate, sulle quali la corrente opera tutta la sua pressione, il taglio obliquo

critica d'arte

Pagina 367

dell’uomo, il suo incedere, il suo discorrere, il suo ascoltare e pensare, con la carica animale che gli deriva dalla lezione di Picasso; tanto più che

critica d'arte

Pagina 82

Pop art

261495
Boatto, Alberto 3 occorrenze

architettonico non è scomparso, appare solo contraddetto, come se un guasto o una stanchezza del tutto animale avesse sorpreso la rigidità degli

critica d'arte

Pagina 105

un rifugio per desideri di complicità; la loro natura animale ed elastica, la loro realtà di grande giocattolo smuovono la nostra azione, adesso non

critica d'arte

Pagina 107

stato risolutamente cacciato. L’uomo in quanto animale sociale ed oggi anonimo, messo in un canto dagli espressionisti astratti, può rivendicare adesso

critica d'arte

Pagina 18

Scritti giovanili 1912-1922

262099
Longhi, Roberto 1 occorrenze

che più si rassembra e meglio imita qualunque opera dell'Iddio immortale, sia orauna figura umana, ora un animale selvatico o estraneo, ora un pesce

critica d'arte

Pagina 11

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265874
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

casamenti e montagne ed alberi ed un fiume con pesci o senza, avvertendo ch'e pesci, e generalmente ogni animale irrazionale, vuole avere il suo scuro di

critica d'arte

Pagina 106

brancata d’edera e la ritira, afferrando con l’altra mano al collo l’animale per tenerlo discosto, e ride. Ecco una pastorella bambina, che ha un agnellino

critica d'arte

Pagina 176

disgraziato animale con la testa prigioniera dimena invano le gambe, ed è ucciso; e così quello che il cervo stimava utile e dilettevole — traduce uno

critica d'arte

Pagina 275

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266705
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la bellezza è. La bellezza della natura, la bellezza di un animale, la bellezza di un essere umano sono valori in sé. L’interpretazione dà loro voce

critica d'arte

Pagina 19