Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: angoli

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250944
Argan, Giulio 7 occorrenze

, naturalmente, è il Giubileo. I cherubini che svolazzano nelle volte o si nascondono, scherzosi, negli angoli delle trabeazioni delle navate minori

critica d'arte

Pagina 227

taglienti. L’incavo a sguscio negli angoli delle campate, quasi una colonna di vuoto, incanala la luce che scende dalle volte, modulandola in tenue

critica d'arte

Pagina 232

addossate ai pilastri, colonne incassare negli angoli dei rincassi, colonne libere nel corpo mediano: così le colonne, non soltanto concretano

critica d'arte

Pagina 281

convesse agli angoli impediscono l’incontro netto di piano d’ombra e di luce, e un forte cornicione, evidentemente privo di ogni ragione strutturale, riporta

critica d'arte

Pagina 285

, della ubicazione dell’edificio: per definirne la situazione nello spazio si rifà addirittura all’astronomia, alle sfere celesti, agli «angoli del

critica d'arte

Pagina 330

e «angoli acuti» in cui s’articola, fino all’affettazione, la tensione ideale di Michelangiolo. A sua volta Hogarth, sia pure attraverso un

critica d'arte

Pagina 368

spirale, ridotta e schematizzata in un combinato movimento di rette e di angoli. Anche qui la testa e la mano insistono sul medesimo asse, sicché l

critica d'arte

Pagina 468

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254871
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non fare così subita dipartita. Più in basso ai quattro angoli posano altre quattro figure che simboleggiano le qualità del defunto. La prima è la

critica d'arte

Pagina 27

Manuale Seicento-Settecento

259870
Argan, Giulio 1 occorrenze

un ritmo alterno, più larghi e più stretti, elimina gli angoli perché il ritmo giri tutt'intorno, li trasforma in corpi convessi come se la

critica d'arte

Pagina 170

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260244
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

angoli squallidi, deserti Le case, i muretti, le insegne, gli alberelli, non sono mai, per questo Utrillo misantropo e vizioso, quinte in attesa di

critica d'arte

Pagina 104

avrebbe potuti dipingere un pittore del Quattrocento. Questa precisazione quasi calligrafica dell’ambiente (mura, angoli, pavimento) accentua, per dir

critica d'arte

Pagina 144

fraternità, con Leger, nel quadro «Angoli accentuati» (1923) dove gli schemi cubisti, immobili e preordinati, della scuola di Parigi assumono una

critica d'arte

Pagina 170

Saggi di critica d'arte

261871
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Delaborde, non c’è nello stile la parsimonia energica del Pisanello e di Sperandio, se il desiderio di affinare e addolcire angoli e parti risentite trae

critica d'arte

Pagina 41

giovanili alquanto arricciati, per le narici oblique che rendono talora men amabili le fisonomie, per angoli di bocche volti all’insù; Innocenzo ha

critica d'arte

Pagina 84

Scritti giovanili 1912-1922

263063
Longhi, Roberto 6 occorrenze

Quale senso struttivo tuttavia nei cristalli turchini che si formano, entro angoli maggiori, nel manto della Vergine. In questo senso, sebbene con

critica d'arte

Pagina 100

Si tratta, per le due prime qualità, di stili diversi e opposti; la cui tentata fusione smussandone gli angoli conduce al realismo; eppure in Monna

critica d'arte

Pagina 130

, cimarle per ogni lato abilmente, sopprimerne i vertici, gli apici, gli angoli e stagliarne il transito a segno nella mise en cadre istantanea.

critica d'arte

Pagina 157

cartigli polverosi, negli angoli di terreni conditi coi trentun sassi previsti!

critica d'arte

Pagina 244

; occorre radunar meglio gli angoli dei gesti, stabilire più decisamente l'asse di composizione, subordinare assai più il tono alla forma.

critica d'arte

Pagina 34

, larghissime ragnatele di luci pulsanti tra gli angoli estremi delle creazioni.

critica d'arte

Pagina 36

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265771
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

carnosità morbide e sinuose; ha bisogno di linee, di angoli, di geometria. Anche nel paesaggio preferisce i crepuscoli della sera, in cui sul cielo

critica d'arte

Pagina 124

del poeta o dell’artista, bisogna che, rimbalzando con due angoli di riflessione reciproci, s’uniscano in un raggio unico di luce terrestre e celeste

critica d'arte

Pagina 65

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267628
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

particolare ritmo e con una intensità varia, che si rispondono dai diversi angoli d’un ambiente vuoto, ha creato una situazione di “suspense” temporale assai

critica d'arte

Pagina 139