Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: an

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251281
Argan, Giulio 1 occorrenze

mettersi in relazione, in sintonia con le altre: un movimento continuo o un ritmo, precisa il Webb (An Inquiry into the Beauties of Painting, 1760), che a

critica d'arte

Pagina 474

Il divenire della critica

252369
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

La pittura come «oggetto in sé» (an sich), e non come riferimento ad alcunché magari di astratto, di traslato, di surreale, sta oggi dominando la

critica d'arte

Pagina 134

wanted, an iconic representamen may be termed a hypoicon. Any material image, as a painting... in itself without legend or label, may be called a hypoicon

critica d'arte

Pagina 18

’opera «in sé» (an sich) viene visualizzato il valore che essa acquista in quanto oggetto della visione o trasfigurazione della stessa, o storicizzazione

critica d'arte

Pagina 209

fotografica: «The collectors Martin and Mia Visser acquired Richard Long’s work as a photographic reproduction for pubblication in an edition of 500

critica d'arte

Pagina 219

the meaning and significance of an image by isolation and enlargement». Vediamo così esposti una «scatola-chiave», una «scatola-ziggurat», un rilievo

critica d'arte

Pagina 94

La storia dell'arte

253362
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Un’altra particolarità da rilevare in quest’opera è la presenza della firma OPUS PETRI DE BURGO S[an]c[t]i SEPULCRI che si trova nella base del trono

critica d'arte

Pagina 205

L'arte di guardare l'arte

257315
Daverio, Philippe 1 occorrenze

un’arte fine a se stessa e confinata sulla superficie dipinta, e Harold Rosenberg, l’azionista per il quale la tela era «an arena in which to act» dove

critica d'arte

Pagina 81

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260163
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il nome di Mondrian vien letto in varia guisa: Mondrian, oppure m-o-n-d-r-i-a-n, o anche mo-nd-ri-an, ma, per quanti sforzi abbiamo fatto dinnanzi ai

critica d'arte

Pagina 73

Scritti giovanili 1912-1922

264237
Longhi, Roberto 6 occorrenze

V'è a proposito delle attitudini teoretiche del Pater, un suo saggio, che vorremmo vedere tra le annunzia te prossime versioni: «An Essay on Stile

critica d'arte

Pagina 16

storico è «the transcribing not of the world not of mere fact, but of his sense of it, he becomes an artist, his work fine art». Non, dunque

critica d'arte

Pagina 16

direct attention to Leonard's chief qualities as an artist». Chi infatti ricordando le prime forme dell'attività di storico del professor Sirèn, forme

critica d'arte

Pagina 347

J.von DERSCHAU, Irrige Zuschreibungen an Sebastiano Ricci (Monatsh. f. Kstwiss. n, 1916, V) (in: 'L'Arte', 1917, p. 177).

critica d'arte

Pagina 368

Le osservazioni del B. B. sono originate da due libri: quello di E. A. Parkyn : «An Introduction to the Study of Prehistoric Art» (London, 1915), cui

critica d'arte

Pagina 374

addobbato alla Seicento, che questi venisse «a copiare quella famose mezze figure del Spranger [sta per Rembrandt], che nelli nostri tempi an colto il segno

critica d'arte

Pagina 414

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267184
Dorfles, Gillo 8 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pop a quello del primo Dadà, per il fatto soprattutto che entrambi i movimenti si valevano di ‘‘recuperi’’ d’oggetti triviali e an-estetici. Ma l

critica d'arte

Pagina 104

fini utilitari; che di quelli con intenzionalità “estetica”: multipli, serigrafie), doveva necessariamente portare ad una fase an-oggettualizzante (e

critica d'arte

Pagina 149

collectors Martin and Mia Visser acquired Richard Long's Work as a photographic reproduction for pubblication in an edition of 500 issues" —, è facile

critica d'arte

Pagina 153

forme d’arte an-oggettuali e ideologicamente sovvertitrici.

critica d'arte

Pagina 21

come tale è spesso an-oggettuale, ossia rifiuta la riduzione a oggetto mercificabile. Sinonimi dell’arte concettuale: arte microemotiva, arte

critica d'arte

Pagina 222

primitivo raggruppamento Fluxus ha fatto seguito il "Fluxus West group” dal 1966 e il "New Fluxus" dal '69 (cfr. An Anthology, a cura di La Monte Young

critica d'arte

Pagina 224

dell’esecuzione, e d’una an-oggettualità a favore d’una più acuta concettualità, si possono rinvenire nelle più recenti correnti dell'arte "povera” e

critica d'arte

Pagina 35

attività artistica ancora legata al "dipinto,” proprio in un periodo dove molti avvertivano il richiamo della non-pittura e dell'an-oggettualità.

critica d'arte

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca