Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amo

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251389
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Studiò l'arte il Duprè, ma il genio nacque con lui e prevalse. Imitatore di nissuno comprese i grandi maestri, e come fece il Bartolini amò egli pure

critica d'arte

Pagina 26

La storia dell'arte

253441
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

sconcertato, ma Cristo gli ordina di recarsi al mare, gettare un amo e pescare un pesce, nella cui bocca troverà la moneta da consegnare al gabelliere. Masaccio

critica d'arte

Pagina 231

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254922
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

può dirsi l’ultimo suo lavoro. Amò anche dipingere il paese, e lo fece con abilità singolare, come ne porgono amplia testimonianza oltre l’Eva, diversi

critica d'arte

Pagina 51

metodi del suo tempo, amò le cose dei buoni secoli, tutte verità ed espressione; e fece diversi quadri o per chiese o per privati, non senza pregi. Dipinse

critica d'arte

Pagina 52

), architetto che amò seguitare e studiare gli antichi esempi. Fu adoperato in più restauri di fabbriche e chiese dal vescovo Scipione de’ Ricci, e per

critica d'arte

Pagina 7

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260238
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bruttezza, e attraverso questo odio amò con pari intensità il «mondo dei belli», dai quali era escluso; il vizio del bere fu per il sublime nano una

critica d'arte

Pagina 102

Pop art

261536
Boatto, Alberto 1 occorrenze

, ascelle e articolazioni femminili. In Ti amo con la mia Ford (1961) l’inserto gastronomico disturba l’accostamento auto-donna-amore fisico e lo

critica d'arte

Pagina 124

Scritti giovanili 1912-1922

265030
Longhi, Roberto 6 occorrenze

capolavori; primo il Borgianni col San Carlo orante alla Trinità 56, e con la Peste di Milano) poi Caracciolo napoletano che lo amò particolarmente e

critica d'arte

Pagina 255

il seicento amò più della certezza corporea nelle cose), pure in questi limiti sommamente valenti come originarie andature lineari, hanno sempre certe

critica d'arte

Pagina 345

proposito del Solario, Il quale, è vero (pagina 85), «amò mettere in mostra ne' suoi ritratti le mani modellate con sicurezza, quasi con virtuosità», ma

critica d'arte

Pagina 381

ombra, simile a quello che anche Cézanne amò.

critica d'arte

Pagina 43

fiammingo. «Turpis romano belgicus ore color»: e il colore vi è tutto lucido, tutto aperto, spezialmente ne' gialli, quasi diresti auriferi; Gherardo amò

critica d'arte

Pagina 483

Ne1 1922 tornavo da quel mio lungo viaggio di studio in Europa sulle cui memorie amo ancora oggi fondarmi, specialmente per quel che tocca al

critica d'arte

Pagina 492

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266673
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ama l’arte contemporanea. In realtà, non amo quello che non mi sembra degno di essere né contemporaneo né antico: le “croste” ci sono fra gli artisti

critica d'arte

Pagina 5

Cerca

Modifica ricerca