Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: americane

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252274
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

primarie americane (di un Morris, di un Judd, di uno Smith) o a quelle inglesi (di un King, di un Caro, di un Tucker), a quelle di strutture minime

critica d'arte

Pagina 134

Se a «Documenta» erano presenti ampiamente le strutture primarie americane (di Judd, Morris, Kelly, ecc.) nonché quelle dei tedeschi (Lenk, Hauser

critica d'arte

Pagina 180

La storia dell'arte

252946
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

delle sue Lezioni americane dedicato alla «Rapidità». L’aneddoto ha come protagonista Chuang-Tzu, mitico pittore cinese:

critica d'arte

Pagina 23

Pop art

261701
Boatto, Alberto 2 occorrenze

stessa morte. I sinistri avvertimenti radiofonici e televisivi durante le grandi festività americane sui pericoli della motorizzazione: il giorno dopo

critica d'arte

Pagina 175

’arco di queste esperienze americane ed europee, è l’iconografia del mondo esterno ad imporsi all’artista, in Pascali si fa strada un opposto

critica d'arte

Pagina 194

Scritti giovanili 1912-1922

264371
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Fino ad oggi nelle collezioni americane Rubens è rappresentato proporzionalmente meno bene che gli altri grandi maestri del ‘600. Tuttavia il

critica d'arte

Pagina 384

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267576
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

già contaminata da quella che sarebbe stata l’atmosfera delle strutture primarie americane.

critica d'arte

Pagina 124

manifestarsi di alcune correnti iperrealiste americane, non parve vero agli stessi neorealisti di ripresentare la loro poetica come affine a quella

critica d'arte

Pagina 151

Cerca

Modifica ricerca