Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amaro

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250961
Argan, Giulio 2 occorrenze

Borromini è amaro e quasi espiatorio, perché il mito di Michelangiolo era ormai tramontato e il mito classico del Bernini era di segno contrario. Ma

critica d'arte

Pagina 211

architettonici ribadisce, infine, il suo intento antimonumentale; e scrive l'amaro, patetico commento (quasi un epicedio) dell’opera incompiuta.

critica d'arte

Pagina 234

La storia dell'arte

252998
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

angosciato al Padre se sia possibile evitare l’amaro calice che lo aspetta (tav. 7c). In alto, a destra, è parzialmente rappresentato anche un messo

critica d'arte

Pagina 229

amaro monumento celebrativo, la sconfitta subita dai contadini tedeschi nella rivoluzione da loro scatenata sull’onda della «protesta» luterana (fig. 23).

critica d'arte

Pagina 43

costruendo su incarico del Partito socialista belga, ma poi, infastidito dai continui rinvìi («se è il titolo che li irrita scrisse con amaro sarcasmo a

critica d'arte

Pagina 68

L'Europa delle capitali

257665
Argan, Giulio 1 occorrenze

La pittura di costume ha origini fiamminghe, dall'amaro quietismo religioso di Bruegel il Vecchio. Nasce come rovesciamento ironico della storia. Se

critica d'arte

Pagina 190

Manuale Seicento-Settecento

259879
Argan, Giulio 1 occorrenze

rari, addirittura anomali, come nel campanile di Sant'Andrea delle Fratte: quasi col gusto amaro di dichiararsi fuori della storia, di porre l’arte al di

critica d'arte

Pagina 173

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260031
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

al di là del filo spinato; ognun vede nella mostra come l’artista negli anni successivi al 1950 almeno, si sia placato e reso meno amaro che nel

critica d'arte

Pagina 21

rimanere attratti da quella pigrizia tanto ingannevole che spira dal ritratto di Moravia, neghittoso nella positura solo per comodità, ma acuto e amaro nello

critica d'arte

Pagina 316

Pop art

261464
Boatto, Alberto 1 occorrenze

sostanze, il caldo e il freddo, l’amaro o' il gradevole, mentre la normalità è soltanto praticità e consapevolezza di praticità (come si usa e a qual

critica d'arte

Pagina 92

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261788
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

creano altre, e gettano quindi a piene mani l’amaro veleno dell’ironia e dello sprezzo sulla povera vittima, come fossero tanti Rossini redivivi

critica d'arte

Pagina 17

Cerca

Modifica ricerca