Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ama

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250907
Argan, Giulio 2 occorrenze

’impossibile. Come il Caravaggio, il Borromini è lombardo; come il Caravaggio, non ama Roma e ne diffida: è troppo facile, di fronte al dilemma di scelte

critica d'arte

Pagina 211

’artista si separa da quella società e la disprezza: di fatto è, o si sente, l’anima, la coscienza di quella società, che odia e ama ad un tempo. È solo, ma

critica d'arte

Pagina 392

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251497
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

accolta da chi non ama lo sfrenato errare dell’arte. E se per avventura scopo del Fedi fu quello di richiamare l'arte in plastica alle sane teorie degli

critica d'arte

Pagina 24

vera dottrina dell'arte qui ritrova l'intelligente amatore che nell'arte stessa non ama leggerezza e impostura.

critica d'arte

Pagina 55

Il divenire della critica

252534
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

, ricoperto di paludamenti sacri, ama compiere i tristi rituali d’un suo «Teatro delle orge e dei misteri», dove agnelli sgozzati e sbudellati servono da

critica d'arte

Pagina 253

La storia dell'arte

253070
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, che ama l’ordine e la misura, si ispira alla statuaria antica, rifugge dalla rappresentazione di pose e moti dell’animo troppo accesi e concitati

critica d'arte

Pagina 75

Le due vie

255265
Brandi, Cesare 1 occorrenze

rigenerazione che l’arte propone a codeste coscienze di massa, o come si ama dire alienate, invitandole nell'hortus conclusus dell’arte, che è di pochi

critica d'arte

Pagina 104

Leggere un'opera d'arte

256425
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Galatea è una nereide (una delle cinquanta ninfe del mare protettrici dei naviganti) ed ama il giovane Aci, provocando la gelosia di Polifemo che era

critica d'arte

Pagina 138

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256969
Vettese, Angela 1 occorrenze

successo le opere in cui la classe dominante ama rispecchiarsi, fosse anche per assolversi o per colpevolizzarsi rispetto ai drammi del mondo. Non a

critica d'arte

Pagina 86

L'Europa delle capitali

257647
Argan, Giulio 1 occorrenze

indirizza a Dio né li prepara a riceverne la grazia. Forse perciò Elsheimer ama i paesaggi notturni, le ombre misteriose dei boschi, i freddi riflessi della

critica d'arte

Pagina 178

Manuale Seicento-Settecento

259925
Argan, Giulio 2 occorrenze

piace Rubens perché, fiammingo, ama il classico e non lo sente come storia né come ideale, ma come vita e presente; gli piace Poussin perché, francese

critica d'arte

Pagina 174

, e in particolare Lanfranco; ama Pietro da Cortona, e la sua spiegata decorazione: lo scontro non è quindi tra due riferimenti culturali diversi, ma

critica d'arte

Pagina 186

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260247
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, se ancora esistono, non vengono più. La signora Lucia non ama le visite

critica d'arte

Pagina 105

Pop art

261380
Boatto, Alberto 1 occorrenze

’astuta ed in fondo intimorita fin de non recevoir. Con brivido aristocratico mette alla prova quanto più ama, le forme e i colori, il magistero della

critica d'arte

Pagina 64

Scritti giovanili 1912-1922

263797
Longhi, Roberto 4 occorrenze

ostensorio di chiesa rurale. Poiché vedo che l'artista ama in questo periodo la costruzione a raggera che non dà alla statua periplo genuino ma piuttosto

critica d'arte

Pagina 140

Bramante - è una mia ipotesi - ama i volumi calmi del Laurana, e le sue liscezze di superficie stese, ma anche gli spessori a forti ombre propri

critica d'arte

Pagina 294

deliziosa ingenua alterezza: «molto me meraviglio del modo che scrivono del Alexandro che è fatto tanto bene, credo che vi sono pochi ama tori in Messina

critica d'arte

Pagina 413

Bastian Veneziano a' cui modi, fuor di verità, ama riferirlo il catalogo.

critica d'arte

Pagina 479

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266251
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dove è meno felice nelle donne e nei giovani che non nelle rughe e nelle grinze dei vecchi. Il suo pennello ama il contorno: si sente impacciato nelle

critica d'arte

Pagina 124

Il Sorbi, com’è indifferente ad ogni dimensione così è indifferente ad ogni soggetto. Avevamo cancellato è indifferente per sostituirvi ama di eguale

critica d'arte

Pagina 197

certo che, che si conosce, che si ama e che ci commuove.

critica d'arte

Pagina 257

genio fallace. Si vede che ama l'arte davvero, e, benché l’Esopo sia pensato e composto assai volgarmente, e sia dipinto per cinque sesti assai

critica d'arte

Pagina 282

Il D’Orsi ama, pare, la natura nel brutto. Ecco di terra cotta la piccola vecchia seduta in una scranna in chiesa sopra una lapide, con le mani in

critica d'arte

Pagina 410

bizzarri, che non i lineamenti misurati e raccolti. Il sole stesso non ama la perfezione. Così è dei ritratti corporei come dei morali e degl'intellettuali

critica d'arte

Pagina 94

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266711
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non ama l’arte contemporanea.

critica d'arte

Pagina 23

ama l’arte contemporanea. In realtà, non amo quello che non mi sembra degno di essere né contemporaneo né antico: le “croste” ci sono fra gli artisti

critica d'arte

Pagina 5

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267960
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sin qui considerati — ama addensare complesse composizioni simboliche, dove la figurazione appare ancora essenzialmente surrealisteggiante, mentre

critica d'arte

Pagina 100

L’arte oggi sfiora l’illustrazione perché ama la superficie, la facciata, la luce. Perdute tutte le speranze di rappresentare le cose, la pittura

critica d'arte

Pagina 215