Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alludere

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251616
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

fenomeno dell’obsolescenza estetica (al quale ebbi ad alludere sin dal lontano 1952, nel mio Discorso tecnico delle arti) sia effettivo e preoccupante

critica d'arte

Pagina XIII

La storia dell'arte

253299
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

spazio figurativo, ma è modulato in modo da alludere ad uno spazio naturalistico. Si guardi, ad esempio, la stella che ha guidato i Magi sulla via per

critica d'arte

Pagina 111

’occhio dello spettatore, il rilievo si fa via via meno sporgente, fino a divenire appena accennato. Per alludere ad una distanza ancor maggiore, in certi

critica d'arte

Pagina 182

Leggere un'opera d'arte

256592
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alludere al “pubblico ufficio”; oppure un sommario spunto paesaggistico per richiamare la natura.

critica d'arte

Pagina 175

indumenti; secondo Federico Zeri questa scena sostanzierebbe una allegoria: la Resurrezione di Lazzaro potrebbe alludere alla auspicata Resurrezione di

critica d'arte

Pagina 76

L'Europa delle capitali

257495
Argan, Giulio 3 occorrenze

cose, allusive, che hanno quasi significato di attributi (un plinto e una base di colonna per dire “palazzo”; l’angolo di una tavola per alludere al

critica d'arte

Pagina 165

soltanto per i pensieri che suscita per via di associazioni mentali. Il rapporto può attuarsi a diversi livelli: una tavola apparecchiata può alludere al

critica d'arte

Pagina 200

sociale; evidentemente vuole alludere, con una metafora sociale, al rango privilegiato dei santi nella gerarchia dei valori spirituali e, insieme, al

critica d'arte

Pagina 96

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260424
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, a suo modo, un rivoluzionario, un inappagato sperimentatore: egli sente che il suo gusto di decorare, di giuocare, di alludere, non può limitarsi a

critica d'arte

Pagina 168

, per così dire, di alludere a situazioni e personaggi, o di esprimere finalmente con altra evidenza ciò che essi oggetti non avrebbero mai detto prima

critica d'arte

Pagina 58

Pop art

261435
Boatto, Alberto 2 occorrenze

niente di più retoricamente efficace che alludere, dimostrare attraverso l’oscurità del messaggio che per capire occorre affrontare qualche ostacolo

critica d'arte

Pagina 127

strumento e della mano che lo adopera, in modo da alludere ad un’azione materiale che, ad esempio, è di martellare se l’arnese che si ostenta sul ciglio

critica d'arte

Pagina 79

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266206
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’arte invade ogni cosa. Non intendiamo alludere alle statuette, ai bassorilievi, che sono formati in terra invetriata, piuttosto che in bronzo od in

critica d'arte

Pagina 241

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267750
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

disgiunte da ogni realizzazione "oggettuale”; nel gruppo dei "tredici” facente parte dell'Arte de Sistemas argentino cui ebbi già ad alludere; e in alcuni

critica d'arte

Pagina 176