Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: allegorico

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251161
Argan, Giulio 3 occorrenze

soluzione allegorico-monumentale del colonnato berniniano per San Pietro.

critica d'arte

Pagina 247

affermato il carattere non-simbolico, non-allegorico, non-metaforico, anzi strettamente fenomenico, oggettuale o «cosale» della forma architettonica.

critica d'arte

Pagina 325

legati alla stessa catena, sviluppa naturalmente il tema della varietà in senso allegorico, cioè la sua immaginazione si sviluppa su un piano

critica d'arte

Pagina 376

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251427
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

disprezzati e banditi, reputandoli dannosi alle nostre ispirazioni? E allorchè la scultura è costretta a comparire nel campo mitologico ed allegorico

critica d'arte

Pagina 35

La storia dell'arte

252993
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

cui verosimiglianza naturalistica non deve impedire di coglierne l’implicito risvolto di ordine simbolico ed allegorico (fig. 9). Il critico inglese

critica d'arte

Pagina 20

corso, preferì vendicarsi con un dipinto allegorico, di cui le antiche fonti ci hanno tramandato il contenuto e che Alberti così descrive: a destra vi

critica d'arte

Pagina 33

). Fu facile, infatti, far slittare il significato allegorico di quella donna afflitta, piegandolo a simboleggiare la dolorosa sottomissione delle

critica d'arte

Pagina 40

sinistra verso destra e non da destra verso sinistra. Anch’egli paga il suo tributo a Puvis, modello ammiratissimo di una pittura allegorico

critica d'arte

Pagina 63

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254871
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

allegorico dell’opera tutta, che nella Siberia esprime l’origine delle sterminate ricchezze di quei Signori, e poi com’essi le vadano spendendo nella pietà

critica d'arte

Pagina 27

Leggere un'opera d'arte

256580
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

A Venezia, nel Cinquecento, si sviluppa il cosiddetto “ritratto allegorico”, che oltre a raffigurare il personaggio allude a dei significati in

critica d'arte

Pagina 170

arcaica rappresentava invece il corteggiamento; nell’arte della tarda antichità classica invece assumeva il significato allegorico dell’unione di Cupido

critica d'arte

Pagina 61

L'Europa delle capitali

257458
Argan, Giulio 8 occorrenze

ideologico, il contenuto allegorico. Staticamente, la colonna è un sostegno la cui conformazione, dimensione e frequenza erano determinate dall’entità

critica d'arte

Pagina 127

fatto nuovo è l’intervento di un sentimento, e non solo di un’immaginazione, sociale. Se anche il soggetto contiene un motivo allegorico, le due opere

critica d'arte

Pagina 156

ragione, non più intellettuale, ma d'utilità o d'impiego. Il tentativo di dare agli oggetti un senso traslato o allegorico non serve che ad eludere

critica d'arte

Pagina 200

suo ordine di valori positivi esattamente come il quadro di storia o allegorico stava alla cultura dei “grandi” e al suo ordine di valori

critica d'arte

Pagina 201

significato allegorico della piazza berniniana. Il simbolo, espressione ermetica accessibile solo agli iniziati, si trasforma, passando in allegoria, in un

critica d'arte

Pagina 74

grande Fontana dei Fiumi, ne definisce la spazialità in senso storico-allegorico: l'unione di un elemento naturalistico (le cascate d'acqua, le rocce

critica d'arte

Pagina 76

. Necessariamente, lo sviluppo del tema allegorico richiede la presenza di molti elementi figurativi e architettonici; il processo di allegorizzamento

critica d'arte

Pagina 77

esattamente come la luce naturale: tra spazio fisico, spazio allegorico e spazio simbolico v'è una continuità e una progressione come tra la vita

critica d'arte

Pagina 93

Manuale Seicento-Settecento

259884
Argan, Giulio 2 occorrenze

un modo letterario, un discorso allegorico, quindi colto e socialmente elevato; la decorazione pittorica è un mettere in allegoria, un’amplificazione

critica d'arte

Pagina 174

, al di la prima del denso significato allegorico, come immediatamente percettibile, è il movimento, circolare ed ascendente, che culmina nel volo

critica d'arte

Pagina 174

Scritti giovanili 1912-1922

264741
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Un ottimo pretesto per passare da questi tardi aiutanti del Daumier barocco ed allegorico, agli altri più grandi prosecutori del Daumier severamente

critica d'arte

Pagina 405

allegorico-apoplettici, le mitiche calére, a capofitto tra le ombre fulminate nelle pieghe degli stendardi scoloriti di questo Paolo Veronese con la

critica d'arte

Pagina 440