Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alfabeti

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251974
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

alfabeti si ritrovino ingigantiti in Kline, divenuti macchie e spruzzi in Pollock, illeggiadriti e familiarizzati nei nostri Dangelo, Scanavino

critica d'arte

Pagina 44

scarni alfabeti con quella consustanzialità che è propria d’ogni opera necessaria; e non della ricetta, dello spurio geroglifico inventato o scoperto

critica d'arte

Pagina 44

rifacendoci ad un esempio nostrano, la presenza di sigle, alfabeti, scritte, e tabelle «dipinte», nelle opere di Gastone Novelli).

critica d'arte

Pagina 98

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267221
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

creare dei "nuovi alfabeti" individuali. Tra i pittori "segnici," possiamo indicare: Mathieu, Capogrossi, Degottex, ecc. Spesso la pittura "segnica

critica d'arte

Pagina 230

filiformi e concitate, — veri alfabeti asemantici — che furono in parte suscitati dall’uso sperimentale, da parte del poeta, della mescalina.

critica d'arte

Pagina 31

antiprospettica nelle sue composizioni più recenti (1970-73), la pittrice Carla Accanii — una delle più coerenti manipolatrici di personali alfabeti

critica d'arte

Pagina 37

. La presenza di alfabeti (talvolta simili ai geroglifici d’un Mathieu, talaltra ad apparizioni quasi organiche, sorta di creature fantomatiche e

critica d'arte

Pagina 43

di Tobey, il grande maestro degli alfabeti bianchi, a differenza di Mathieu in cui il gesto s’accompagna quasi sempre alla nascita d’un segno

critica d'arte

Pagina 59

Cerca

Modifica ricerca