Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: afferma

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251154
Argan, Giulio 2 occorrenze

morale ma in nome della pittura, Di cui afferma il valore autonomo, positivo, intrasferibile. Nell’Adorazione (i quadri di soggetto religioso sono

critica d'arte

Pagina 295

senso di rendere materialmente visibile. Richardson afferma che «per ben dipingere una storia bisogna saperla scrivere»; Hogarth racconta di essere un

critica d'arte

Pagina 373

Il divenire della critica

251685
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

vaste strutture che - come afferma Roberto Sanesi nella sua presentazione - «sfuggono completamente alle caratterizzazioni d’un’arte simbolica» mentre l

critica d'arte

Pagina 136

, di studiare l’opera come un sistema di segni, egli afferma, occorre sin dall’inizio precisare i due termini di «sistema» e di «segno», per chiarire

critica d'arte

Pagina 14

definizione di quello visuale. E lo fa, anche se altrove2 afferma: «Encore peut-il ces unités les produire, les montrer, par tous les artifices qui

critica d'arte

Pagina 15

Ma, tornando a Damisch: quando per contro egli afferma - rifacendosi a Benveniste1 - che i vari elementi (fondo, figura, rapporto scalare, spaziatura

critica d'arte

Pagina 17

inclusa in esso: «l’a priori objectif habite l’objet...», afferma ancora Dufrenne. Se però l’oggetto viene a mancare (come in molti recenti esempi di

critica d'arte

Pagina 232

un solo livello significativo; e afferma che l’arte d’oggi ha da essere monosemica e cioè deve «quitter le domaine de l’image expressive pour explorer

critica d'arte

Pagina 3

Eppure non mi sembra possibile ignorare la giustezza di certe osservazioni fatte da un critico intelligente come Catherine Millet1 quando afferma: «L

critica d'arte

Pagina 5

La storia dell'arte

253467
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

oraziano «ut pictura poësis», afferma che la pittura fissa un istante temporale ed è dunque caratterizzata da una «staticità situazionale», mentre la

critica d'arte

Pagina 239

Leggere un'opera d'arte

256333
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

BANCHETTO DI ERODE, SALOMÈ CON LA TESTA DEL BATTISTA: L’iconografia, risale al XII secolo ma si afferma solo nel Rinascimento ed in genere si

critica d'arte

Pagina 127

furono attribuite funzioni terapeutiche, come risulta dal trattato Summa Musicae, scritto da Johannes De Muris nel XIV secolo, in cui si afferma che

critica d'arte

Pagina 203

dipinto su tavola da Coppo di Marcovaldo e Salerno di Coppo (figura 37). Tra il XIV e il XV secolo si afferma un genere di composizione in cui le

critica d'arte

Pagina 90

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256734
Vettese, Angela 2 occorrenze

Anche i migliori studiosi del settore si sono arresi, lasciando la questione in sospeso. Ernst Gombrich afferma che l’arte in sé non esiste, esistono

critica d'arte

Pagina 12

afferma Nigel Warburton nel suo saggio La questione dell'arte. Con una chiosa: qualsiasi cosa essa sia, l’arte è anche un pensiero visualizzato che ci

critica d'arte

Pagina 14

L'Europa delle capitali

257696
Argan, Giulio 2 occorrenze

che dai “romanisti” fiamminghi. Nel Seicento, il Caravaggio afferma che non v’è maggior difficoltà a fare un quadro di storia che un quadro di fiori

critica d'arte

Pagina 155

radice religiosa delle due posizioni. Da parte cattolica si afferma il principio d'autorità come il solo universalistico: come il solo, dunque, che

critica d'arte

Pagina 205

Manuale Seicento-Settecento

259982
Argan, Giulio 1 occorrenze

studiare scultura a Venezia. Le prime opere sono del 1773, ma soltanto nel ’79 si afferma con un’opera importante, Dedalo e Icaro. L’anno stesso va a Roma

critica d'arte

Pagina 212

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260076
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Cosí non ci è parsa motivata l’osservazione di Lionello Venturi a proposito del «Mercato», là dove egli afferma che l’artista avrebbe adoperato le

critica d'arte

Pagina 262

qualsiasi altro; e in tal senso si potrà — afferma il critico —parlare di tono. Aggiunge poi — e questa seconda osservazione ci pare più felice, oltre che

critica d'arte

Pagina 344

Dunque il cubismo: si afferma solitamente che le differenze tra questo e il futurismo risiedono in primis nel contenuto, essendo il cubismo un

critica d'arte

Pagina 38

Pop art

261461
Boatto, Alberto 1 occorrenze

un finto gelataio, e non di meno questo falso professionale nasconde un bisogno veritiero. «Non sentendomi da nessuna parte a casa mia», afferma lo

critica d'arte

Pagina 91

Scritti giovanili 1912-1922

262820
Longhi, Roberto 18 occorrenze

afferma l'impossibilità per la pittura di rappresentare le cose altrimenti che morte ci farebbe supporre di sì. La convinzione estetica sorta di

critica d'arte

Pagina 130

La quale ritorna e si afferma in una sintesi insuperabile quando, poco dopo, l'artista riprende la figura umana isolata nello spazio; ma evitando la

critica d'arte

Pagina 146

Funerali del conte d'Orgaz, opere normali, afferma che quella dovette esser eseguita in fretta epperciò con maggior fatica e rilassamento dell'organo

critica d'arte

Pagina 168

Il dott. Beritens afferma che persino l'appannarsi progressivo dei colori e l'intonarne la gamma sul grigio fu prodotto in Greco da qualche difetto

critica d'arte

Pagina 169

Davide*** [Spada], del San Giuseppe [Doria]), del San Matteo scrivente [San Luigi] mentre si afferma ancora nel polso saldamente cubico del Santo, pure

critica d'arte

Pagina 23

costanti di grigio lava, di giallo opaco, di marrone, di verde ulivo, di bianco e di nero, che si afferma per la prima volta compiutamente nelle opere di

critica d'arte

Pagina 24

Il quale afferma che parlando di arte senese «la nostra intenzione volge quasi fatalmente verso l'opera di alcuni pittori. Quanto ad architettura e

critica d'arte

Pagina 304

Melone che l'anonimo Morelliano afferma «discipulo de Armanin» non resta che da ammettere che Altobello abbia semplicemente praticato certe tendenze già

critica d'arte

Pagina 332

Il punto più rimarchevole dell'articolo del Frey è quello dove egli afferma che anche a Venezia il passaggio dai delle Masegne al Buon non si spieghi

critica d'arte

Pagina 364

Spalato [conclusione giusta, dimostrazione non convincente] afferma contro il Folnesics che l'influenza del Rinascimento in Giorgio Orsini è assai più

critica d'arte

Pagina 364

Malaguzzi afferma (a p. 3) che il «sentimento del realismo» introduce nell'arte milanese «nuovi idealismi d'arte». Il secondo, col quale conchiudiamo, è a

critica d'arte

Pagina 381

morta, e peggio che lettera morta se fa discendere di Fiandra il gusto delle parabole fetiane, se afferma che Feti il grande colorista della Manna di

critica d'arte

Pagina 386

di un genio autentico, la conchiusione della vena capitale del seicento italiano, che s'afferma così superiore, come sempre, all'arte contemporanea

critica d'arte

Pagina 44

Le fonti ce lo dicono educato alla scuola di Napoli, salvo il Lanzi che lo afferma senza fondamento continuatore di Carlo Urbino; dalle sue opere

critica d'arte

Pagina 446

Nessun dubbio che Caravaggio, notissimo pregiudicato, doveva finire tra le mani di un antropologo, e sia pure della seconda maniera, quale afferma di

critica d'arte

Pagina 449

riesce perché il capolavoro c'è. Clive afferma che la composizione manca di unità plastica proprio come il Giudizio Finale di Michelangelo. Ma Courbet, si

critica d'arte

Pagina 462

detto a gran voce, un capolavoro, e dove si afferma quello ch'era inevitabile: il predominio delle curve vive [figura 35; tavola V].

critica d'arte

Pagina 53

ai fiamminghi. Van Eyck, l'artista che la tradizione ci afferma avere impressionato Antonello, era appunto giunto a una plasticità formale per cui il

critica d'arte

Pagina 78

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266061
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Loda il sistema delle velature; ed afferma che operando con queste avvedutezze la pittura riesce inalterabile, che è dir troppo. Ad ogni modo, basta

critica d'arte

Pagina 107

, quando tali simulazioni si traducessero Dio volendo sulla tela. Afferma il Ridolfi che il Tintoretto facesse appunto così, e che inoltre, per

critica d'arte

Pagina 109

, dalla pupilla di chi sta per morire all’istrumento della sua morte. Il giovine non esita, non afferma neanche la sua risoluzione, non ragiona, non fa il

critica d'arte

Pagina 188

non ignora forse che quanto più un uomo d’ingegno si restringe ad un modo e ne cava le conseguenze estreme, tanto più afferma certe qualità speciali

critica d'arte

Pagina 362

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266711
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quella che ha dominato la Sicilia per tanti anni, che si afferma impedendo agli altri l’accesso alla visibilità e addirittura anche la mera

critica d'arte

Pagina 23

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267727
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Forse — come afferma Bonito Oliva — “l’ideologismo del poverismo e la tautologia dell’arte concettuale trovano un superamento in un nuovo

critica d'arte

Pagina 169

Ed è forse anche vero che, per la prima volta nella storia (come afferma sempre Mathieu), invece di aversi un significato che precorre l'instaurarsi

critica d'arte

Pagina 29

di pittura tracciata con un pennello morbido e contenente Osawa, Disegno molto liquido su carta di riso sottile e assorbente) — afferma: "La ragione

critica d'arte

Pagina 33

all’happening e al concettualismo) afferma che “die Trübheit der Farbe ist ein Ausdruck der Trübheit des Menschen” (la torbidezza del colore è un

critica d'arte

Pagina 86

attraverso l’ingerenza e la collaborazione con chi la guarda. Da parte di molti artisti seguaci di queste tendenze si afferma inoltre la necessità che

critica d'arte

Pagina 89