Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: adamo

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251590
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

al vero in quella attitudine semplice e naturale che più vi talenta, quale per esempio sarebbe Adamo dormiente nel Paradiso terrestre avanti di

critica d'arte

Pagina 68

tutti quanti sono ragionevoli. Quando l'artista vorrà rappresentare un Adamo, un Ercole, un Paride, un'Eva, un'Elena e tutti quei personaggi ed eroi

critica d'arte

Pagina 79

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252774
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

comandava. Della storia si serviva finchè gli conveniva, e il fare Adamo colla zappa, Apollo col violino gli era permesso, se il violino aiutava l

critica d'arte

Pagina 14

La storia dell'arte

253178
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre di Masaccio (fig. 96). I progenitori rappresentati da Masolino hanno un aspetto gentile ed elegante

critica d'arte

Pagina 125

Santa Maria del Carmine, Cappella Brancacci. Fig. 96. Masaccio, La cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre, 1425 ca., Firenze, chiesa di Santa

critica d'arte

Pagina 126

. Lontano, sullo sfondo, è rappresentato l’episodio della cacciata di Adamo ed Eva dall’Eden. In primo piano, l’annuncio e il concepimento divino

critica d'arte

Pagina 231

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254916
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

in casa del marchese Gino Capponi, Adamo ed Èva, Armida e Rinaldo, Minos giudice infernale, ed altri assai; ed infine quei suoi grandiosi intagli all

critica d'arte

Pagina 48

Le tre vie della pittura

255666
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Eyck, Adamo ed Eva, particolari del Polittico di Gand. Gand, San Bavone. 2. Masaccio, Adamo ed Eva cacciati dal Paradiso terrestre. Firenze, Santa

critica d'arte

Pagina 8

Leggere un'opera d'arte

256176
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

”), ma anche della tomba di Adamo, poiché secondo alcuni scritti medioevali lì sarebbe avvenuta la sepoltura del nostro progenitore.

critica d'arte

Pagina 91

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260588
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, decrepita, consunta faccia di Adamo, è cosa da sviscerare; qui penso sia bastevole dire che il legame visivo e sensibile di Giacometti con i suoi

critica d'arte

Pagina 223

Pop art

261691
Boatto, Alberto 1 occorrenze

il gesto esemplare del personaggio tratto dalla tradizione storica o religiosa — ad esempio, l’Adamo e il Padre Eterno di Michelangelo — in una

critica d'arte

Pagina 191

Scritti giovanili 1912-1922

263300
Longhi, Roberto 7 occorrenze

del periodo maturo a San Martino: io mi riferisco alla Immacolata Concezione con San Domenico, Sant' Antonio da Padova e Adamo [figura 90], ch'è in

critica d'arte

Pagina 190

: vedete come gli angeli di gioiosa malizia sostentino il Padre; come infine sul dinanzi l'Adamo, che si assesta per inclinazioni sul primo piano, rigirato

critica d'arte

Pagina 190

Ma io voglio concedermi qui un leggero respiro, una minima delizia iconobiografica: voglio cioè avanzare l'ipotesi - per me certezza - che l'Adamo

critica d'arte

Pagina 191

sua costruttura; e le membra franate di Adamo dormendo; - che per questi insomma e altri radi squilli risentiamo lui, il seguitatore erede della

critica d'arte

Pagina 4

Gli alberi conici, intesi a dare il volume rigirato dei lunettoni nella Morte di Adamo e nell'Eraclio che porta la croce, sono i più chiari esempi di

critica d'arte

Pagina 68

raccolga in un caratteristico fascio acuminato? Si vedano in proposito le teste del secondo uomo, dalla sinistra, nella Sepoltura d'Adamo, del terzo

critica d'arte

Pagina 84

Monumento Tron e a quelle dell'Adamo ed Eva; ecco un problema fra i più interessanti ma che io non voglio svolgere qui.

critica d'arte

Pagina 89

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265736
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; deciderebbe la fama. Il professore non si diede per vinto; ma, dopo il Caino, si ficcò in testa di fare un Adamo ed un’Èva che uccidessero i

critica d'arte

Pagina 49