Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acquisto

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251118
Argan, Giulio 1 occorrenze

acquisto, l’arte interessa esclusivamente i ceti che possiedono i mezzi, materiali e spirituali, per acquistarla, Il primo dei mezzi, diciamo così

critica d'arte

Pagina 359

Il divenire della critica

251719
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

collezionisti, dei mercanti, del mercato in genere; poiché l’acquisto stesso di queste opere e la loro immissione entro un qualsiasi contesto che non sia

critica d'arte

Pagina 24

La pittura antica e moderna

252655
Farabulini, David 3 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lasciarsi passare sì buona occasione di far un nobile e glorioso acquisto, conservando alla patria i preziosi dipinti che per la patria erano stati

critica d'arte

Pagina 12

diverse occasioni gli vennero innanzi, nulla acquistò mai a chius’occhi, e lasciò sempre quello che non fosse per qualche parte buono e profittevole

critica d'arte

Pagina 19

di amabile semplicità, che si starebbe in forse se abbia la pittura piuttosto avvantaggiato che scapitato nell'acquisto del colorito a olio. Il quale

critica d'arte

Pagina 34

La storia dell'arte

252963
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

romana che si scagliano contro i collezionisti disposti a spendere un patrimonio per l’acquisto di opere di artisti famosi. Queste invettive sono tutte

critica d'arte

Pagina 27

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254916
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

conto. Più che altro si occupò di ritratti e, buoni o cattivi, ne fece a quanti forestieri capitarono in città; ed acquistò fama grandissima in gran

critica d'arte

Pagina 43

Anche il SABATELLI (n. in Firenze il 21 febbraio 1772, m. a Milano il 29 gennaio 1850), acquistò in breve chiarissimo nome nell’arte. Dotato d

critica d'arte

Pagina 48

, acquistò bella fama. Colorito bellissimo e generalmente armonioso, assai rilievo nelle figure, larghezza nel disegnare, ed effetto sempre stupendo, ecco i

critica d'arte

Pagina 50

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256971
Vettese, Angela 6 occorrenze

realizzazione di grandi mostre, oltre che per l'acquisto di opere nei musei, o semplicemente rappresentante di pubblicità per le gallerie, è all

critica d'arte

Pagina 85

far parte di una collezione in quanto consisteva nell’acquisto dei diritti di un personaggio minore dei Manga giapponesi: una ragazzina a cui diedero il

critica d'arte

Pagina 86

A partire dagli anni Ottanta, comunque, la maggior parte del collezionismo si è definita come un feticistico acquisto di opere catalogate con foga

critica d'arte

Pagina 87

collezionisti molto noti e al contempo i pochi musei che possono permettersi un tale acquisto. Si punta dunque sul narcisismo dei compratori privati, da

critica d'arte

Pagina 88

È probabile che questi comportamenti continueranno e verranno esportati nel ricco Est. Dopotutto, l’acquisto di opere d’arte è un buon modo, per i

critica d'arte

Pagina 89

’urto delle spese di acquisto, produzione e conservazione delle opere. Una condanna del mercato e dei suoi meccanismi, pur con tutte le sue incongruenze

critica d'arte

Pagina 93

L'arte di guardare l'arte

257354
Daverio, Philippe 1 occorrenze

sul mercato internazionale due dipinti di Picasso. Viene lanciata con successo una sottoscrizione presso i cittadini per l’acquisto. A New York il Met

critica d'arte

Pagina 92

Manifesti, scritti, interviste

257863
Fontana, Lucio 1 occorrenze

a piedi, come un signorino, con trentamila lire. Ebbene in Argentina, tenuto conto del potere d’acquisto del pesos e del guadagno medio di un uomo

critica d'arte

Pagina 40

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260404
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esponendo al Salon des Indépendants ebbe le lodi di W. Uhde, lo scopritore dei cosìddetti «peintres popolaires», l’acquisto di tutte le sue opere e

critica d'arte

Pagina 161

Saggi di critica d'arte

261856
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Procedendo innanzi nell’esercizio, il Francia acquistò più scioltezza e disinvoltura di mano, non mai vera larghezza di stile. Egli è di quelli che

critica d'arte

Pagina 30

da suo fratello Giulio. Il D’Agincourt, il Resini, il Lanzi hanno lodato la fluidità e disinvoltura di stile che Giacomo acquistò cogli anni, e che già

critica d'arte

Pagina 70

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267651
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

verso l’oggetto e verso l’acquisto forsennato di "merci" economicamente pregiate, l'arte concettuale — insieme all’arte povera, alla land art e alla body

critica d'arte

Pagina 149