Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 98

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253185
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

artista italiano che si è ispirato a questa statua, come dimostra questa trecentesca allegoria della Temperanza (fig. 98), che Giovanni Pisano ha

critica d'arte

Pagina 126

un probabile originale di Prassitele del IV sec. a.C., Roma, Musei Capitolini. Fig. 98. Giovanni Pisano, Fortezza e Temperanza, particolare della

critica d'arte

Pagina 128

Le tre vie della pittura

255851
Caroli, Flavio 2 occorrenze

della vita negli strati sociali più umili. Torniamo allora in Italia, e iniziamo da Napoli, che in quest’epoca è la città più popolosa d’Europa, 98

critica d'arte

Pagina 101

l’estetica dell’epoca. Sono note, poi, le sue profonde conoscenze di fisiognomica, da lui sintetizzate nell’incisione Caratteri e caricature (fig. 98

critica d'arte

Pagina 98

Leggere un'opera d'arte

256550
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

documento di questa tendenza è la memoria sepolcrale di Vibo e Vecilia, conservata nei Musei Vaticani (figura 98).

critica d'arte

Pagina 165

Scritti giovanili 1912-1922

263947
Longhi, Roberto 4 occorrenze

Per la biografia bastano i pochi dati espliciti nel Baglione 1. Nato nel 1578 dovette recarsi in Ispagna verso il '98 poiché vi andò già erudito

critica d'arte

Pagina 116

frescante30. Due lunette, un tondo centrale, quattro pennacchi [figure 96-98]: tutto vi si assesta con una chiarezza, una solidità spaziata, una

critica d'arte

Pagina 195

98], nel quale la grande nota centrale ammassata di bianco, basta a convincerci degl'intenti sintetici di Caracciolo, poiché in quella distesa candida

critica d'arte

Pagina 196

Il quadretto (n. 98) assegnato vagamente alla Scuola olandese del secolo XVII e rappresentante Gesù che cade sotto la croce, è senza dubbio un

critica d'arte

Pagina 319

Cerca

Modifica ricerca