Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 78

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253070
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

. 78). I protagonisti di questa vita di corte si atteggiavano, a loro volta, come gli eroi e le eroine dei poemi cavallereschi, le cui gesta d’amore e

critica d'arte

Pagina 103

), pittori come il Domenichino (fig. 53), Guido Reni (fig. 54) o Nicolas Poussin Fig. 50. Gian Lorenzo Bernini, Monumento funebre di Alessandro VII, 1671-78

critica d'arte

Pagina 75

. Fig. 78. Ludovico Urbani (notizie dal 1460 al 1493), San Sebastiano e Santa Caterina d'Alessandria; il profeta Daniele, Matelica (Macerata), chiesa di

critica d'arte

Pagina 99

Le tre vie della pittura

255813
Caroli, Flavio 2 occorrenze

fondamentale. Anche nel Ritratto di Madame de Poulhariez e di sua figlia (fig. 78), che deriva evidentemente dalla grande cultura classicistica

critica d'arte

Pagina 80

Salomon Adler, un artista tedesco che ha vissuto a lungo a Milano. Nei suoi ritratti, ad esempio quello in cui agguanta l’immagine 78. Pierre

critica d'arte

Pagina 82

Leggere un'opera d'arte

256449
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Annibale Carracci nell’affresco con il Trionfo di Bacco e Arianna di Palazzo Farnese, a Roma, utilizza un’iconografia ancora più complessa (figura 78

critica d'arte

Pagina 143

L'arte di guardare l'arte

257138
Daverio, Philippe 1 occorrenze

È quindi del tutto naturale che Plinio il Vecchio, padre incontestato delle scienze naturali quando presenta all’imperatore Tito nel 78 d.C. la sua

critica d'arte

Pagina 18

Manuale Seicento-Settecento

259854
Argan, Giulio 2 occorrenze

; Alessandro, VII, 1671-78), il monumento della Contessa Matilde (1633-37); le cappelle, tra cui quella del Sacramento, gli altari.

critica d'arte

Pagina 166

(1603-78) imita, quando addirittura non falsifica, Giorgione; PIETRO LIBE- RI (1605-87) tizianeggia; FRANCESCO MAFEEI (1605-60) esagera la pittura a

critica d'arte

Pagina 190

Scritti giovanili 1912-1922

263171
Longhi, Roberto 6 occorrenze

, pagg. 766, 1000 illustrazioni, 40 tavole. (Milano, Hoepli, 1913) (in 'L'Arte', 1914, p. 76-78).

critica d'arte

Pagina 165

G. BERITENS, Aberraciones del Greco cientificamente consideradas. (Madrid, Fé, 1913) (in: 'L'Arte', 1914, p. 78).

critica d'arte

Pagina 168

MIGEON, JAMOT, VITRY, DREYFUS, La collection Isaac de Camondo au Louvre. Paris, Gaz. des B.-A. et Libr. Van Oest, 1914 (in: 'L'Arte', 1915, p. 78).

critica d'arte

Pagina 213

O. von KUTSCHERA-WOBORSKY, Sebastiano Riccis Arbeiten für Turin («Monatsh. f. Kstwiss.», 1909, XI) (in: 'L'Arte', 1917, p. 177-78).

critica d'arte

Pagina 368

A propos d'un livre récent («Gaz. des B. A.»,gennaio-marzo 1918) (in: 'L'Arte', 1919, p. 78).

critica d'arte

Pagina 443

fermati in un tratteggio antiquato di penna [figure 75-77]. Dove anche la forma organica inizia la propria deformazione [figura 78] è chiaro che le due

critica d'arte

Pagina 54

Cerca

Modifica ricerca