Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 73

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251270
Argan, Giulio 1 occorrenze

Nella Euridice del ’73 aveva tentato, per tutt’altra strada, il superamento della teatralità barocca: dal trucco scenico, prologo-epilogo, del

critica d'arte

Pagina 468

Il divenire della critica

251770
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

autolesionistiche, si siano riesumati degli esempi «storici» come quelli del viennese Messerschmid (1736-83)1 e che nella Documenta 73 di Kassel, accanto

critica d'arte

Pagina 38

La storia dell'arte

253113
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

, 1872-73, Londra, Tate Gallery. Cristo da una vera bottega di falegnameria ubicata a Londra in Oxford Street, stipandola di personaggi e di oggetti la

critica d'arte

Pagina 20

sacro: il Palazzo di Città a Lovanio (fig. 72) e il Chiostro grande della Cattedrale di Gloucester (fig. 73), un corpo di fabbrica che segna l’inizio del

critica d'arte

Pagina 94

. 71. Milano, Duomo, facciata, dal 1386. Fig. 72. Mathijs de Layens, Municipio di Lovanio, 1448-63. Fig. 73. Gloucester, Cattedrale, deambulatorio del

critica d'arte

Pagina 95

Le tre vie della pittura

255794
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Ma c'è di più è drammaticamente affidato all’arte del secondo dopoguerra. Due esempi, solo apparentemente contrapposti. Ritratto e un sogno (fig. 73

critica d'arte

Pagina 72

Leggere un'opera d'arte

256433
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nella Prova dei semi (figura 73) Figura 73 - GIULIO ROMANO, Prova dei semi, 1527-28, Palazzo Te, Mantova. Psiche appare sconsolata e piangente, in

critica d'arte

Pagina 140

Scritti giovanili 1912-1922

264209
Longhi, Roberto 4 occorrenze

le determinazioni ambientali di senso atmosferico: egli giunge alle Forme uniche della continuità nello spazio [figure 73, 74].

critica d'arte

Pagina 152

all'olandese, come pittrice di ritratti, e finalmente di nature morte 73.

critica d'arte

Pagina 271

P. SCHUBRING, Francesco di Giorgio («Monatsh.,f. Kunstwiss», 1916·, III) (in:. L'Arte', 1917, p. 172-73).

critica d'arte

Pagina 364

Messinese viaggiasse prima o poi per l'Italia, magari in quel periodo - 1465-73 -in cui i documenti siciliani tacciono; comunque sia, ripeto, di tutte

critica d'arte

Pagina 79

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266725
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le vite son corte.” Dante Alighieri, Divina commedia, Par. XVI, 73-81.

critica d'arte

Pagina 31

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268046
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nuova astrazione: viene definita così di solito tutta la pittura che negli ultimi due o tre anni (1970-73) ha ridato importanza al colore e al fatto

critica d'arte

Pagina 229

antiprospettica nelle sue composizioni più recenti (1970-73), la pittrice Carla Accanii — una delle più coerenti manipolatrici di personali alfabeti

critica d'arte

Pagina 37

— sarebbe opportuno seguire il destino di tutti coloro — specie dei più giovani — che nel periodo tra il ’65 e il 73 si sono schierati verso un genere di

critica d'arte

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca