Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 700

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251083
Argan, Giulio 1 occorrenze

della scenografia settecentesca, nitidamente disegnato da Mercedes Viale Ferrero (La scenografia del '700 e i fratelli Galliari. Edizioni d’arte

critica d'arte

Pagina 340

Il divenire della critica

252567
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

«classici», che sarebbero presenti non solo nell’autentica età barocca (1600-700), ma in ogni epoca e civiltà artistica. (Tanto da far coniare all

critica d'arte

Pagina 262

Le due vie

255406
Brandi, Cesare 1 occorrenze

. Ed è per questo che i trompe-l’oeil, anche se non abbiano propriamente stile, appartengono sempre ad un’epoca, e un trompel’oeil del ’700 non si può

critica d'arte

Pagina 163

Scritti giovanili 1912-1922

263964
Longhi, Roberto 33 occorrenze

e qualche altro. Attraverso i quali giungiamo al '700, per la conoscenza del quale sarebbe stata forse necessaria una ampia trattazione dell'attività

critica d'arte

Pagina 173

* nel '600 e il Cirillo nel '700, ma nelle figure grandi di Aniello Falcone di Domenico Gargiulo e di Salvator Rosa - le quali se non fossero di Salvator

critica d'arte

Pagina 202

. Trivulzio d'arte italiana veneto-lombarda - la suppellettile del '700 francese fra cui una deliziosa pendola di Falconet, i saggi d'arte orientale dove

critica d'arte

Pagina 213

Quanto alla preparazione italiana e caravagesca di Velazquez, essa è sempre stata convinzione sentita della critica del’6 e ‘700, e soltanto ora per

critica d'arte

Pagina 220

L'Orfeo del Palazzo Reale di Napoli ** opera che già nel '700, quando fu inviata da Roma a Napoli 29, passava per un Caravaggio di prim'ordine

critica d'arte

Pagina 234

potesse lavorare in grande. La sorte continuò in tutto il '700, salve le grandi novità di Tiepolo e di Piazzetta che tentano di rompere questa tradizione

critica d'arte

Pagina 250

Ora nel vedere come il Nicodemi si rifaccia prima al '700 lombardo, poi ancora al '600 si prevede che egli prende partito per la prima delle due

critica d'arte

Pagina 286

, la preparazione di elementi neoclassici in certi decoratori del '700, come Biagio Bellotti da Busto Arsizio, Antonio de Giorgi ed altri minori. Ed è

critica d'arte

Pagina 286

nelle cose più frenate non si toglie dai modi già noti alla cultura artistica del '6 e del '700; e tale, d'altronde, apparve già ad altri critici. Il

critica d'arte

Pagina 287

Ma guai a seguire il metodo del Nicodemi: «Sfuggito alle teorie, rimasto dal '700 nell'anima degli autori e delle genti; il ritratto così

critica d'arte

Pagina 289

dell'arte continua nel '5 e nel '6 e nel '700 con idee che per un lato proseguono con intelligenza l'estetica figurativa cinquecentesca, la quale perciò non

critica d'arte

Pagina 314

Chissà poi perché ha l'aria d'essere stato compilato verso la fine del '700, piuttosto che nel 1915? Sta il fatto che se fra i nomi citati fra le

critica d'arte

Pagina 315

assai più vicini del M. a questa valutazione furono infatti, a nostro vedere, i vecchi critici del '6 e del '700 che giudicarono la scultura barocca in

critica d'arte

Pagina 317

Certosa), poso sono invece avvicinarsi i due bozzetti a chiaroscuro (nn. 337-338) che sono attribuiti, nientemeno, alla scuola veneta del '700: tant'è vero

critica d'arte

Pagina 320

I due «pendants» col Trionfo di Flora e di Galatea non sono di scuola romana del '700, ma di Luca Giordano, cioè di scuola napoletana del '600 **.

critica d'arte

Pagina 321

parola «lombardo» sta a significare nella critica del '600 e del '700, non potranno mai essere intese rettamente finché i critici daranno troppo peso

critica d'arte

Pagina 330

», dell' «iconografia», anzi ha molto spesso, nel '6 e nel '700, un significato tutto formale, e visivo, tanto che si legge talora «invenzione pittoresca» e

critica d'arte

Pagina 351

Interessante, un po' sovraccarico di notizie ad arruffare il testo che rivela ad ogni modo una conoscenza tutt'altro che superficiale del '700

critica d'arte

Pagina 368

Il soggetto del Merito offre campo al Kutschera per una erudita dissertazione sulla cultura allegorica del '600 e del '700 e sulle fonti di queste

critica d'arte

Pagina 369

«figurativi» gli basta il fatto che il Carstens abbia rotto la tradizione pittoresca del '700 e abbia ripreso una forma «disegnativa» per credere di

critica d'arte

Pagina 371

per il più bel Raffaello, di nulla per il '6 e il 700 salvi i numeri che s'eran salvati dalla palude per ragioni quasi sempre accidentali e tutt'al più

critica d'arte

Pagina 393

prima metà del '700. Tant'è vero che la Cappella Medicea «inaugura il tipo di architettura funeraria che sarà largamente seguito specialmente nel

critica d'arte

Pagina 399

Dopo che la basilica di San Salvatore fu nel '700 completamente ricostruita, Vito d'Anna ne eseguì gli affreschi della cupola rappresentanti il

critica d'arte

Pagina 409

'700 che il Pollak avvicina con qualche esitazione al Giordano o al Solimena, e con ragione dacché si tratta immancabilmente di Corrado Giaquinto

critica d'arte

Pagina 409

differenziarsi di essa, neppur questo è divario sostanziale. E v'è anche una probabilità storica che apparenta dal tardo Cinquecento al '700 i migliori

critica d'arte

Pagina 420

«Capitolo I. Le origini veneziane (1720-1740)». (Bella ricostruzione dell'ambiente artistico veneziano del '700 e buone note sul coesistere della

critica d'arte

Pagina 444

nome di «Farragine del '6 e '700 a Palazzo Pitti» ma che non tradussi in saggio. Le cose qualche volta vanno a modo loro.

critica d'arte

Pagina 494

45-47. Nature morte. Coll, Spiridon e Ojetti. Mi sembravano di pieno '700 e perciò non del Barbieri, morto nella prima metà del secolo precedente

critica d'arte

Pagina 496

223. Ritratto di monaco benedettino. Modena, Galleria Estense. Mi pareva quasi del '700 e infatti nella seconda edizione regredì ad «attribuito».

critica d'arte

Pagina 499

autoritratto (Bologna, Podio) mi sembrava piuttosto cosa bolognese del primo '700 (e vedi anche a: CRESPI, GIUSEPPE MARIA). Il San Giovanni (486

critica d'arte

Pagina 503

. In ogni caso venne, nella seconda edizione, ridotto a Scuola Veneziana del '700 (n. 902).

critica d'arte

Pagina 504

far trasferire il quadro (col nuovo numero 920 A) alla «Scuola Veneziana del '700» [oggi sospetto che il dipinto possa appartenere al vero Matteo dei

critica d'arte

Pagina 504

edizione) attribuito a «Scuola Veneziana del '700»] (si veda anche a: GUARDI, FRANCESCO).

critica d'arte

Pagina 506

Cerca

Modifica ricerca